Cos’è un laboratorio nel tempo del Pnrr-Scuola 4.0? Articolo e incontro
Cosa farai da grande?
Renata PuleoProfilare e orientare nella scuola primaria, per non avere sorprese
Quel pane condiviso
Renata PuleoUn decennio da compagn*, dieci anni durante i quali abbiamo condiviso il pane della lotta per una scuola e una società senza disuguaglianze, nella reciprocità dei doni. Grazie! [Renata Puleo,Collettivo […]
Primavalle e le sue periferie
Renata PuleoQuella ricca storia dei territori ignorata da istituzioni e grandi media
Prove tecniche di autonomia
Renata PuleoLa scuola schiacciata tra valutazioni e abuso di autonomia
C’è chi merita e chi no
Renata PuleoI recenti “scandali” sulla selezione universitaria mostrano il fallimento dei sistemi basati sulla meritocrazia. Nasce una domanda: i docenti universitari per i quali la scuola di base non forma, oggi non hanno proclami da firmare?
Quando il gesto si fa segno
Renata PuleoLa Lingua dei Segni (Lis) fra apprendimento e valore d’uso
Merito tra dono e debito
Renata PuleoDalla fine degli anni ’90 il merito domina il mondo dell’educazione e dell’istruzione, per meglio rispondere all’avanzata neoliberista. Abbiamo bisogno di comprendere quel che nelle parole si nasconde
Quando ripensammo l’esame di quinta
Renata PuleoSe un rito di passaggio è reinventato da insegnanti, bambini e genitori
Le strane avventure di Con, Cum e Coo
Renata PuleoLe vicende di una preposizione. Parole e cattiva ideologia
Se dal lavoro docente si estrae profitto
Renata PuleoLe metafore di tipo economico hanno invaso il linguaggio scolastico
La scuola, il lavoro e un lunedì al sole
Renata PuleoL’intreccio fra scuola e lavoro assume sempre di più tratti inquietanti
Biodiversità linguistica
Renata PuleoL’inglese resta la lingua dei circoli economici, delle borse, delle banche
Cibo negato. È il capitalismo, bellezza
Renata PuleoNel mondo si continua a morire di fame. Uno sguardo anticonformista
Maestri, discorsi e vincoli
Renata PuleoIl legame che intercorre fra alunno e maestro e il pensiero di Lacan