Un laboratorio di uncinetto per la pace e per la Palestina all’Esquilino
La piazza che diventa convivialità
Una gran bella Giornata della Terra nel quartiere romano dell’Esquilino
Ovunque ci siano nubi e uccelli e lacrime
“Mi sento a casa mia in tutto il mondo, ovunque ci siano nubi e uccelli e lacrime” scriveva in una lettera Rosa Luxemburg. Io mi sento a casa con Comune! […]
La prima cultura Cucuteni
Perché lo studio di quell’antica civiltà d’Europa apre orizzonti nuovi
Il linguaggio della Dea
I materiali archeologici non sono muti. Appunti di un incontro con il pensiero di Maria Gimbutas
L’aquila rossa, amazzone dell’est
Rosa Luxemburg è stata una vera “anticipatrice in riferimento a diversi aspetti della vita politica, ecologica, sociale ed economica.
Dall’inizio, le madri. E senza il comando
Appunti sul concetto di matriarcato e sul lessico che lo accompagna
La decrescita non è più di moda?
La sentenza dei media: la decrescita non interessa più. Una lettera
La festa, le danze e i cerchi
“Poiché il 1 aprile ci sarà la Festa di Comune, quale occasione migliore per celebrare i cinque anni di vita con alcune danze circolari?”
La tela invisibile delle Sibille
Chi sono? Cosa facevano? Cosa pensavano? Memorie di resistenza
Ildegarda, la sibilla del Reno
Ribellarsi in un mondo di uomini e di grandi lotte, con Ildegarda
Il potere creativo delle grandi madri
Il mondo delle donne africane, rese schiave nella terra brasiliana
Studi matriarcali e decrescita
Gli studi sulle società matriarcali rompono i dogmi dell’economia
Mi ribello con Cassandra, profetessa inascoltata
L’articolo che segue fa parte del percorso di ricerca «Tracce di mutualità nella storia», insieme a Ayla, la figlia della terra che visse nell’Europa Preistorica, «Le donne di Creta», «Superare […]
Tenere in mano farina e uova
Facciamo i maltagliati insieme. Domenica 1 dicembre, a Scup, a Roma
La sacerdotessa sumera
Intervista immaginaria a Enheduanna, la più antica poetessa della letteratura
Poveri, cioè spogliati
Concetti come povertà e debito vanno ripensati: chiediamoci come nascono
Superare la «democrazia» greca
La filosofia greca accettava schiavitù e segregazione di donne. Appunti di ricerca
Perché quella di Assiotea è la nostra sfida
Il cambiamento discusso alla conferenza sulla decrescita scava nel pensiero greco, da cui nascono «democrazia» e sviluppo occidentali. Ma quel pensiero accettava schiavitù e segregazione di donne. Come Assiotea, che si ribellò a Platone. Appunti per una ricerca
Le donne di Creta
L’archeologia ha cominciato a dimostrare l’esistenza di diverse società che non hanno conosciuto strutture di tipo patriarcale e gerarchico. Come quella vissuata quattro mila anni fa, a Creta. Tracce di mutualità nella storia, tra neofemminismo e decrescita
Ayla figlia della Terra
Tracce di mutualità nella storia. Interviste alle donne del passato: Ayla