
di Maria G. Di Rienzo*
I dati dell’Istat sulla violenza contro le donne in Italia, riferiti al 2017, sono ripresi in questi giorni dalla stampa: 123 uccise, in più dell’80 per cento dei casi da partner, ex partner, persona di famiglia o collega di lavoro. “Uomini che conoscevano e di cui si fidavano, spesso incensurati, di qualsiasi classe sociale”. Rispetto ai precedenti rilevamenti il loro numero risulta in crescita. In maggioranza – dati forniti dalle Rete dei Centri Antiviolenza D.i.Re – sono uomini italiani, il 65 per cento.
“Proprio per questa loro peculiarità di collegamento con la dimensione domestica, spiega l’Istat, sugli omicidi delle donne non incidono le politiche intraprese nel settore della sicurezza e della lotta alla criminalità organizzata, che hanno invece favorito una forte contrazione degli omicidi degli uomini. Gli uomini infatti raramente vengono ammazzati dal partner, donna o uomo che sia: 8 casi su 237 omicidi. Secondo i dati ufficiali, nel 32,1 per cento dei casi gli italiani morti ammazzati sono stati uccisi da una persona che non conoscevano, e per il 43,2 per cento non si è addirittura trovato l’autore. Al contrario delle donne, uomini uccisi da conoscenti sono solo il 24,8 per cento, un terzo del corrispettivo valore delle donne”.
https://comune-info.net/2018/05/donne-non-stanchiamoci-non-rassegnamoci/
Per disegnare e poi implementare politiche che in effetti incidano, sarebbe necessario: capire cosa la violenza di genere è e perché avviene; esaminare i vari tipi di violenza che le donne si trovano a dover affrontare durante l’intero ciclo della loro vita; apprendere quali sono le radici strutturali e sociali della violenza di genere (ve ne sono anche di personali, ovviamente, ma quelle sono più ovvie e facilmente tracciabili); identificare gli schemi della violenza, che può essere sistemica e le cui differenti forme possono intrecciarsi; decostruire tutti i miti che ancora coprono e giustificano la violenza contro le donne; capire lo specifico impatto che l’abuso in ambito domestico ha sulle donne e eventualmente sui loro figli; imparare, da chi già lo fa e può insegnarlo – centri antiviolenza, attiviste femministe – come rispondere alla violenza di genere e come sostenere le donne che si trovano in situazioni violente.
Adesso, cercate di immaginare i membri del vostro governo locale (regione, comune) e quelli del governo nazionale dediti all’opera descritta. Mi/vi risparmio i puntini di sospensione. Capisco. Non dico altro.
Il rapporto Istat che ho sintetizzato sopra è oggi piazzato a guisa di commento sotto gli articoli di cronaca che riportano due assalti armati a donne da parte di ex compagni, con annessa tentata strage collaterale di familiari/conoscenti. Nel primo caso l’uomo ha ucciso moglie e cognata e ferito i suoceri prima di suicidarsi con la stessa pistola. Nel secondo caso l’uomo ha usato un coltello contro la donna con cui in passato aveva avuto una relazione e contro il compagno di lei; infine, all’arrivo delle forze dell’ordine, si è tagliato le vene e si è gettato dalla finestra.
APPUNTAMENTI CORRELATI
24 novembre, Manifestazione nazionale Non una di meno
Ho scorso quattro quotidiani a tiratura nazionale e hanno tutti lo stesso occhiello, parola per parola:
“Giornata di sangue in Campania con due raptus di violenza maturati in ambito familiare. In entrambi i casi a uccidere sono stati due uomini, che poi hanno rivolto le armi contro se stessi. Il bilancio finale è di quattro vittime, di cui tre donne, e quattro feriti.”
Questo è un preclaro esempio di “politica” che non solo non funziona in senso deterrente ma contribuisce a mantenere in essere la violenza di genere: i fatti sono appena accaduti, le indagini sono al punto d’inizio e gli articolisti non sanno nulla dello status mentale degli assassini/suicidi, ma sono sveltissimi nel suggerirci che gli uomini in questione non devono essere ritenuti responsabili delle loro azioni. È stato il raptus, a prescindere.
Lascia un commento