
La costruzione di una cultura antirazzista ha bisogno di uno sforzo quotidiano e plurale in grado non solo di smontare i legami tra razzismo istituzionale e xenofobia popolare, ma anche di riconoscere storie che creano relazioni diverse. La straordinaria esperienza della Commissione per la verità e la riconciliazione con la quale il Sudafrica ribaltò la logica dell’apartheid, almeno sul piano sociale e del diritto, resta ancora un riferimento da approfondire e a cui ispirarsi. Per questo è nato il progetto “Riconciliare le diversità. L’esperienza di Mandela in Sudafrica e le storie di inclusione nelle nostre comunità“, promosso dal Centro di documentazione Benny Nato di Roma (con il contributo dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
In questo giorni, per animare quel progetto, il Centro di Documentazione Benny Nato invita le biblioteche a dare visibilità e forza alla cultura anti-razzista pubblicando, dal 18 al 24 marzo 2024 in occasione della XX Settimana contro il razzismo sul proprio sito e sui social, questo banner:

Il gruppo Facebook Biblioteche insieme contro il razzismo sarà il luogo di incontro e di divulgazione di tutte queste pubblicazioni. Le iniziative promosse possono essere segnalate a: .
Lascia un commento