Dietro il Comitato Pratone di Torre Spaccata per il Parco delle Ville Romane ci sono tante persone che ogni giorno vivono e proteggono gli spazi verdi della periferia est di Roma. Lo fanno in molti modi diversi, con il sogno del Parco delle Ville Romane, l’unione tra le due grandi aree verdi di straordinario valore naturalistico e archeologico, il Parco di Centocelle e il Pratone di Torre Spaccata. Lo fanno mettendo a disposizione tempo e saperi, rabbia e idee. Lo fanno malgrado ancora oggi si continuano a respirare le ceneri del rogo di un anno fa, malgrado l’immobilismo istituzionale, malgrado non siano ancora state stabilite le date per delocalizzare i numerosi autodemolitori

9 luglio 2022 – 9 luglio 2023: un anno di parole e pochi fatti, un anno di immobilismo e di poca chiarezza. Un anno dopo, ancora le carcasse del maxi incendio che ha colpito il Parco di Centocelle e il Pratone di Torre Spaccata di Roma. Il nostro Comitato, in qualità di membro del Forum per la riqualificazione del Parco di Centocelle, ha partecipato ed è intervenuto al corteo funebre organizzato (il 9 luglio 2023, foto) dai residenti di Torre Spaccata, per deporre simbolicamente una corona nei pressi degli autodemolitori andati a fuoco lo scorso anno, di cui ancora oggi vediamo i resti carbonizzati.
Ancora oggi Torre Spaccata non ha l’accesso al parco. Ancora oggi non è stato stabilito un cronoprogramma per la delocalizzazione degli autodemolitori; ancora oggi non è stato individuato un luogo dove spostarli (non esiste nessun progetto scritto che riguardi La Barbuta, a Ciampino, ma solo voci).


Ancora oggi si continuano a respirare le ceneri di quella catastrofe che ha oscurato il sole. Ancora oggi non sono state previste misure per contenere futuri e possibili incendi nell’area di Centocelle e del Pratone.
LEGGI ANCHE:
Per questo, guidati dal parroco di Torre Spaccata don Stefano, abbiamo deposto una corona funebre, arrabbiati, delusi, ma non per questo rassegnati.
Il sogno del Parco delle Ville Romane, l’unione tra le due grandi aree verdi, è sentitissimo dalla cittadinanza, che non vuole assuefarsi al degrado e alle mancate risposte della politica, che in un anno intero non è stata in grado di rispettare gli impegni presi, di aprire il tavolo permanente (come votato nella risoluzione n. 21 approvata il 20 luglio 2022 all’unanimità dai consigli municipali del V e del VII alla presenza del Sindaco e degli assessori competenti) e che non ha mai risposto a mail e PEC che chiedevano un incontro.

Il Forum, composto dalla Parrocchia San Bonaventura, la Comunità Parco Pubblico di Centocelle – OdV, il Comitato Genitori, sarà presente altresì il 17 luglio alla presentazione del masterplan sul parco di Centocelle presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, per ribadire l’importanza della valorizzazione archeologica e ambientale delle due aree, la necessità del contatto e confronto con i cittadini e l’urgenza di avere il cronoprogramma dettagliato di realizzazione, delocalizzazione degli autodemolitori e apertura del parco.
[Comitato Pratone di Torre Spaccata per il Parco delle Ville Romane]
Qui un’intervista di Radio Onda rossa, realizzata il 12 luglio 2023, fa il punto della situazione: Sempre più a rischio il Pratone di Torre spaccata
Lascia un commento