Di seguito, un nuovo appuntamento con le osservazioni del cielo proposto dalla Casa laboratorio Cenci (qui i primi tre: 1, 2, 3). Intanto mercoledì 1 aprile (ore 17,15/18), Franco Lorenzoni conduce un webinar aperto a tutti intitolato “Rompere distanze – Il cielo è di tutti”, per offrire alcune semplici attività di astronomia e altre piccole pratiche di resistenza all’isolamento elaborati in tanti anni di ricerca

LA LUNA SALE E VENERE RIMANE VICINA ALLA STELLA ALDEBARAN
Alla scoperta del cielo interculturale
Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno inviato foto al gruppo Facebook Rompere distanze. I felici sereni hanno guardato l’incontro tra Luna e Venere anche per noi annuvolati e ora attendiamo i disegni. Questa sera la danza continua. La Luna sarà un po’ più alta in cielo e meno sottile, mentre Venere resta vicina all’orizzonte.
E allora propongo una nuova osservazione a chi ha una finestra aperta a occidente. Vicino a Venere, che si riconosce bene perché è la prima luce che appare in cielo dopo il tramonto, c’è una stella molto luminosa di colore rossiccio. Si chiama Aldebaran ed è una stella gigante arancione. Pensate che è quaranta volte più grande del sole ed è una delle più luminose.
Ciò che vi voglio raccontare oggi riguarda il suo nome. Aldebaran ha infatti un nome arabo لدبران che vuol dire “sta dietro” e, per alcuni occhio del Toro, perché è al centro di quella costellazione.
Una delle cose più belle del cielo è che è interculturale per natura. Se infatti i Greci, con il loro spirito sintetico, dettero nome a una grande quantità di costellazioni, facendo tesoro delle osservazioni fatte in Egitto e in Mesopotamia prima di loro, gli arabi continuarono il loro lavoro con spirito analitico, dando nome a una enorme quantità di singole stelle.
Ecco allora che, quando scopriamo Aldebaran vicino a Venere, facciamo almeno tre viaggi:
– andiamo con gli antichi greci a nominare la Costellazione del Toro (che in questi giorni ospita tra le sue stelle il pianeta Venere);
– ci rechiamo con gli antichi osservatori del cielo arabi a nominar le stelle una a una;
– aspettiamo moltissimi anni senza saperlo perché la luce di questa stella, per arrivare fino a noi questa sera, ha impiegato ben sessantacinque anni per giungere ai nostri occhi.
LE OSSERVAZIONI DEL CIELO PROPOSTE: 1. 2. 3.
Per far partecipare tutti a questa visione propongo di nuovo una condivisione di sguardi. Chi vede questa sera la Luna e la sua compagna Venere (e magari anche la stella Aldebaran che le sta vicina) la fotografa o la disegna. Se riesce a disegnarla è meglio, perché può provare a rendere, con la sua sensibilità e con più precisione possibile, la sua forma e i colori del cielo in cui è immersa. I disegni della luna può essere bello farli a ogni età, naturalmente.
Vi chiediamo poi di condividere tutti i nostri disegni (o foto) nella pagina fb “ROMPERE DISTANZE”, creata dalla Casa-laboratorio di Cenci per questa occasione, a cui vi chiediamo di iscrivervi.
In queste settimane, tra l’altro, le forme della Luna hanno una rilevanza particolare perché ci stiamo avvicinando alla Pasqua, che cambia data ogni anno. La domenica in cui si celebra, infatti, è determinata dall’intreccio dei movimenti di Sole e Luna, e cade nella prima domenica che segue la prima Luna piena dopo l’equinozio di Primavera. È l’incontro tra Sole e Luna, dunque, che determina la data di questa grande festa della rinascita, che i cristiani celebrano con la Pasqua e altre tradizioni con diverse e molteplici feste legate all’arrivo della Primavera.
Proviamo allora a osservare questa danza in cielo e, a chi riesce a vederla, disegnarla o fotografarla, chiediamo di scambiare queste tracce dei suoi sguardi, regalando Luna e Venere a chi ha finestre con poco cielo. Il cielo è di tutti e tutti abbiamo il diritto di assaporare i ritmi del cosmo.
Per accompagnare le osservazioni della luna noi della casa-laboratorio di Cenci abbiamo preparato due video:
LUNA VAGABONDA
Una storia della tradizione caraibica raccontata da Lucio Mattioli
https://youtu.be/86AXKLcr89g
È STANCA LA LUNA
Una poesia di Cristina Giorgina Rossetti letta da Roberta Passoni
https://youtu.be/wmMqU2ZR4mw
Chiediamo a coloro che vogliono seguire le nostre proposte e condividere disegni, foto e commenti di iscriversi al gruppo Facebook “ROMPERE DISTANZE”
https://www.facebook.com/groups/648194195748757/?epa=SEARCH_BOX
Grazie Franco ancora una volta mi dai lezione di Educazione Cosmica.