
Per le segnalazioni, scrivete notizie brevi, inviate foto o link di video a

Da sempre Borghetta Stile si è contraddistinta per il suo impegno in iniziative sociali e in questo momento così delicato, in cui nessuno deve essere lasciato indietro, abbiamo deciso di dare il nostro contributo come meglio possiamo: facendovi compagnia con la nostra musica, diffondendo i nostri saperi, sostenendo campagne e progetti.
Ma vogliamo fare ancora di più: vogliamo sostenere concretamente ed attivamente l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Casetta Rossa Spa e Municipio Solidale, il servizio del Municipio VIII di Roma.Per questo abbiamo attivato grazie agli amici di Straight to Hell: Merch and Clothing uno shop dove è possibile raccogliere fondi attraverso la vendita del nostro merchandise, per permettere di distribuire pasti pronti e pacchi alimentari a chi si trova in situazioni di difficoltà. E se riusciremo a raccogliere abbastanza soldi, vogliamo finanziare l’acquisto di materiale didattico per studentesse e studenti che non hanno le possibilità. Per l’occasione verrà stampata in edizione limitata e speciale la T-Shirt con la grafica realizzata da (Z)ZeroCalcare, che ringraziamo per la disponibilità. C’è tempo fino al 13 aprile per aderire e per aiutarci a raccogliere i fondi
Per ogni acquisto effettuato il ricavato sarà interamente devoluto ai progetti che abbiamo scelto di sostenere.
Il paese remoto Nelle aree interne vivono 15 milioni di persone ma hanno sempre interessato poco istituzioni e mercati. In questi giorni medici volontari, forni di vicinato, cooperative di consumo hanno offerto risposte importanti per far fronte all’emergenza virus. Per quei territori una piccola rivincita: nelle aree interne sono state reinventate, durante l’emergenza virus, alcune risorse comunitarie è dedicato un ottimo articolo di Filippo Tantillo, pubblicato su Scomodo: Il Paese remoto, dopo la pandemia.
C’è vita oltre Netflix e Amazon Prime C’è chi non si rassegna alla “netflixitation dello sguardo” e apre strade per dare voce alla pluralità di linguaggi, forme artistiche e distribuzione: qui un primo elenco di film, documentari e archivi video messi in comune
Streaming di comunità Open DDB – Distribuzioni dal Basso, il primo portale per la distribuzione di produzioni indipendenti in Europa, mette a disposizione una lunga e interessante programmazione di video, film e documentari “per ribadire il valore che diamo alla cultura dal basso e alla sua diffusione”.

Cornici rosse Scrive Educatori Senza Frontiere (associazione laica fondata 15 anni fa da don Mazzi): “Ci occupiamo di educazione, formazione e cooperazione internazionale. In queste settimane abbiamo lanciato l’hastag #cornicerossa, per diffondere una piccola azione di guerrilla art, movimento artistico degli anni ’70. A chi vorrà partecipare, basterà ritagliare da un cartoncino rosso una cornice. Potete scriverci sopra e poi scattare una foto: #cornicerossa è un modo diverso per documentare questi giorni di quarantena rimanendo uniti anche nella distanza. A è possibile inviare una foto delle cornici e una frase). Qui un articolo più completo sulla proposta.

___________
Sanatoria dei migranti Legal Nell’appello – di Team Italia, Campagna LasciateCIEntrare, Progetto Melting Pot Europa, Medicina Democratica – dedicato alla sanatoria dei migranti irregolari ai tempi del Covid-19, tra l’altro, si legge: “I tempi del coronavirus rendono ancor più necessario e urgente l’intervento del Governo, perché adesso alle buone ragioni della sanatoria si aggiungono anche le esigenze di tutela della salute collettiva, compresa quella delle centinaia di migliaia di migranti privi del permesso di soggiorno, che non hanno accesso alla sanità pubblica…”. Qui il testo completo e l’email per aderire.

Amen Le Chiese valdesi e metodiste hanno stanziato otto milioni di euro, ricavati dai fondi dell’Otto per mille, per l’emergenza Coronavirus: un sostegno speciale per aiutare le realtà più fragili. Gli interventi si muoveranno lungo due direttrici: la prima è concentrata sui bisogni immediati, soprattutto di tipo sanitario; la seconda riguarda le necessità oltre l’emergenza, per interventi contro le nuove voragini di disagio, esclusione e impoverimento. (chiesavaldese.org)

Calici in comune “Lieti calici” è prima di tutto un relazione sociale, fragile quanto importante, che lega persone, agricoltura contadina e territori, ma è anche un percorso che racconta e sostiene quelli che Gino Veronelli chiamava i “Poeti della Terra”, vignaioli che producono in modo artigianale e naturale. Intorno a Lieti calici cresce una comunità che oggi ha messo su “Frontiere chiuse. Cuori aperti!” per difendere le economie prearie di quei vignaioli: ecco come per ordinare i loro vini

“Rebibbia quarantine” Un grande reportage-verità di Zero Calcare sulla quarantena vissuta ai bordi della Tiburtina, a Roma.
What is Coronavirus? Ilgrandecolibri.com ha pubblicato alcune semplici linee guida in diverse lingue: si tratta di indicazioni basilari di igiene e di condotta e di brevi note per evitare di cadere in paure eccessive.
Chaplin, streaming gratuito La Cineteca Milano ha alcuni video che offre gratuitamente a chi si iscrive (qui i consigli): ci sono alcuni classici che vale la pena vedere o rivedere come i film di Chaplin.
Teatro d’immagini Ogni giorno Cultura in Movimento di Corneliano d’Alba (Cuneo) portano una storia in rete (qui il loro canale youtube). Lo fanno con il metodo Kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, che propone tavole stampate davanti e dietro, da una parte c’è il disegno, dall’altra il testo: lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia.
Energie positive Insieme alla piattaforma di innovazione sociale e raccolte fondi online Produzioni dal Basso e al Gruppo Assimoco, Banca etica promuove l’iniziativa #AttiviamoEnergiePositive, un ciclo di formazione online per favorire il confronto sui temi dell’emergenza ma anche sull’economica solidale e sociale: attiviamoenergiepositive.it.
Piattaforma per migranti “Continuiamo a lavorare per difendere i diritti di tutti – scrive l’Arci – In collaborazione con UNHCR lanciamo una piattaforma informativa sull’emergenza (coronavirus.jumamap.com) collegata al portale Jumamap e al numero verde per rifugiati (800905570)”.
Help Si chiama Covid19 Italia Help ed è un progetto non profit promosso da volontari e volontarie per condividere segnalazioni con cui mettere in contatto richieste di aiuto e offerte di beni e servizi. Vengono inoltre raccolte e pubblicate iniziative solidali, culturali e dirette a favorire telelavoro e didattica a distanza.
Amuchina fai da te È possibile facilmente autoprodursi un igienizzante per le mani del tutto naturale e sicuro. Come farlo lo racconta qui Lucia Cuffaro.
Lezioni sul sofà Non per forza un virus produce veleno sociale: un gruppo di autori e autrici, riuniti da Matteo Corradini (scrittore) e Andrea Valente (scrittore e illustratore) offre lezioni sulle cose più diverse. Buona navigazione: www.lezionisulsofa.it.
Sono d’accordo in pieno. Facciamo uscire i Bambini