di Giovanna Mulas*
Adoro cucinare per la famiglia e gli amici più cari. In particolare amo fare il pane, e non m’importa il tempo necessario all’operazione: pochi ingredienti, economici e sani, il lavorare la pasta come ti chiede, con forza e dolcezza, a lungo, benedirla con olio e sale (e quando li ho a disposizione patata o cipolla a tocchetti), invadere la casa di aromi antichi.
Durante i viaggi amo provare il cibo di ogni paese; per me è sempre una scoperta, anche quando non lo è, è la vera identità di un popolo. Ho provato cibo di ogni tipo e latitudine: ricco e meno ricco, elaboratissimo. Eppure resto del parere che il cibo più semplice sia sempre il migliore, grande metafora di vita amici miei. Mi piacciono i volti di mio marito e dei nostri ragazzi, accesi dall’aspettativa, e mi piace mangiare il pane appena sfornato, farlo prima con gli occhi, e a volte rammento mia nonna e il suo antico raccomandarci “pane caldo fa venire mal di pancia!”. E sorrido a quel ricordo, mi rivedo in lei. Impastare è come fare l’amore, o come scrivere: fondamentali passione, volontà e tempo, il corpo si fa sacro e destinato, da sempre, all’eletto; è un tempio dedicato al tuo Dio. Un ingrediente miscelato male e l’esito sarà tristo, deludente: tu non sarai più tu, il tempio cadrà in rovina, il tuo pane non sarà più lo stesso. Impastare, come fare l’amore e come scrivere, richiede Verità, o almeno la ricerca di questa. E non è mai semplice, spesso in divenire.
ARTICOLI CORRELATI
La pasta madre, le domande chiave Chiara Spadaro
Il gesto del pane Rosaria Gasparro
L’arte di fare il pane in casa Maria Delli Quadri
Perché dovete chiamarmi compagno M. Rigoni Stern
È autocoscienza, cultura della vita, lontano da castrazioni e ipocondrie morali. L’Arte, parafrasando Wilde, è un sacramento da ricevere in ginocchio; “Domine, non sum dignus” dovrebbe volare sulle labbra e nel cuore di coloro che lo ricevono. Non si è degni di essere artista, se pure artista È. Non si è degni dell’ostinazione e di avvisare, infischiandosene, il fluire della vita, del suo mutare. Non si è degni di romanticismo, di divenire non pensando al domani… non si è degni di una natura poetica che ama gli ignoranti, quelli tra i quali può albergare il genio. Perché l’istruzione riempie la testa di concetti incomprensibili alle teste d’uovo riempite. Ne scrissi in un passo di “Dannati”: œufs à la coque, aspirante intellighenzia pronta a mangiarsi il vomito (pensiero) altrui, per risputarlo tale e quale al gregge… .
Sentire dentro l’odore del pane, fuggire gli abusi della ragione.
.
Sei Straordinaria Incredibile Vera Carissima Giovanna ci aiuti a recuperare le cose Buone della Madre Terra sapientemente importanti nella loro apparente semplicità🌹🌹🌹