
di Marco Calabria
Sono due tra le persone che meglio conoscono l’America latina de los de abajo, quella che nei territori resiste al dominio del denaro e del capitale e cerca di creare mondi nuovi. Mondi nei quali la gente prova a lottare per fare quel che più ritiene necessario, interessante, piacevole. Si ribella facendo, come diciamo in queste pagine. Mondi molto diversi da quello che un sistema impazzito e predatorio fa correre a velocità impressionante verso l’autodistruzione. Quelle due persone si tengono ben lontane dai governi (di destra e di “sinistra”) e dagli incarichi accademici o istituzionali, cioè dalle posizioni dalle quali, anche indipendentemente dalle proprie volontà e ambizioni, non è mai stato possibile far nascere, crescere e accompagnare i cambiamenti profondi della società.

Raúl Zibechi ha consumato molte paia di scarpe per raccontare sui giornali di mezzo mondo gli interessi e i soprusi che umiliano la dignità degli indigeni e dei cittadini che guardano il mondo dal basso in alto. A vent’anni dal suo primo viaggio a La Realidad, la recente esperienza nella Escuelita zapatista, da alunno semplice, lo ha segnato profondamente. Pensava di aver capito abbastanza dello zapatismo. E invece no: “Diciamo che non avevo capito la parte elementare”, ci ha raccontato rientrando a Montevideo stupito quanto entusiasta.
Da qualche anno, Oscar Olivera, operaio e dirigente politico e sindacale, inventa piccoli orti nelle scuole per l’autoconsumo delle famiglie e trascorre più tempo possibile con le sue gemelline. Anche lui, però, viaggia molto e in tutti continenti del pianeta. A quindici anni di distanza, non hanno mai cessato di invitarlo a raccontare come e perché la gente della città boliviana di Cochabamba abbia potuto vincere il potere dello Stato e delle multinazionali nella prima, importantissima guerra del secondo millennio, quella dell’acqua.

È anche grazie all’ispirazione fornita dalle esperienze, dai racconti e dalle fatiche di Oscar Olivera e Raúl Zibechi che abbiamo immaginato di poter dar vita a una piccola avventura “impossibile” come quella di Comune-info. Lo abbiamo immaginato anche con loro e per loro. Per questo il viaggio in Italia sarà un’occasione tanto importante per far festa e per domandarci se e come continuare a camminare facendo Comune insieme.
Il calendario e i luoghi del viaggio italiano di Zibechi e Olivera
INVITATI IN ITALIA DALL’ASSOCIAZIONE RE:COMMON PER UN SEMINARIO INTERNO ALL’ASSOCIAZIONE (COLLEVECCHIO, 4-6 SETTEMBRE), RAÚL ZIBECHI E OSCAR OLIVERA CONDURRANNO IL VI SEMINARIO AMERICA LATINA ORGANIZZATO A PESCIA (PT ) (28-30 AGOSTO) PROMOSSO DA COMUNE-INFO E CAMMINAR DOMANDANDO.
IL SEMINARIO DI PESCIA SARÁ IMPERNIATO SU UNA RIFLESSIONE SUI “MONDI ALTRI”, DIVERSI E PLURALI, QUALE ALTERNATIVA ALL’ATTUALE GLOBALIZZAZIONE CAPITALISTA. RAÚL ZIBECHI È AUTORE DEL LIBRO, USCITO IN ITALIA IN QUESTI GIORNI, ALBA DI MONDI ALTRI (Museodei ediz). Le prenotazioni sono quasi esaurite ma si provare a cercare qualche posto in extremis scrivendo subito ad
NELLE ALTRE DATE, ORGANIZZATE CON DIVERSE ESPERIENZE TERRITORIALI, GLI INCONTRI SONO APERTI ALLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI:
LUCCA 30 AGOSTO ORE 18 PRESSO LA BIBLIOTECA POPOLARE DI SAN CONCORDIO IN VIA URBICCIANI A SAN CONCORDIO
MONDEGGI (FI) – LUNEDÍ 31 ORE 15 ALLA FATTORIA SENZA PADRONI DI MONDEGGI
FIRENZE – LUNEDÍ 31 ORE 18 – COMUNITÀ DELLE PIAGGE C/O IL CENTRO SOCIALE IL POZZO – VIA LOMBARDIA 1/P FIRENZE
TORINO E VAL DI SUSA – 1 E 2 SETTEMBRE (A CURA DI SUR – SOCIETÀ UMANE RESISTENTI – PER INFO SUI LUOGHI E L’ORA GIANFRANCOCRUAGMAIL.COM)
Valle di Susa, 2 settembre 2015
-ore 14.30: Visita in Clarea al cantiere Tav
-ore 17.30: Incontro con i giovani della Val di Susa al presidio permanente No Tav di Vaie.
-ore 21.30: Incontro pubblico presso la Sala Consiliare di Bussoleno, Via Traforo 62
ROMA – 3 SETTEMBRE “I TERRITORI CHE RESISTONO SONO GIÀ MONDI NUOVI” – PIAZZA PERSIANI NUCCITELLI (PIGNETO) ORE 18. A seguire, cena popolare
Il programma in Val di Susa
Mercoledì 2 Settembre
ore 14.30: visita in Clarea al Cantiere TAV
ore 17.00: incontro con i giovani al presidio permanente di Vaie
eventuale cena da confermare luogo e ora
ore 21.00: incontro con la popolazione ed il Movimento no Tav presso la Sala del Consiglio Comunale di Bussoleno
Per info ulteriori: Gianfranco Crua tel 3662094375
Vi segnalo che l’indicazione della cena al presidio di Vaie che compare nella pagina https://comune-info.net/2015/08/il-viaggio-in-italia-di-zibechi-e-olivera/ non è confermata ed è stata indicata per errore in una prima segnalzione. Se possibile vi pregherei di toglierla dal sito.
Grazie
Ezio Bertok