L’idea dei primi occupanti era di strappare al cemento un’area abbandonata per costruire una fattoria per l’educazione ambientale dei bambini di San Francisco. Con il tempo numerosi gruppi di artisti hanno cominciato a frequentare quello spazio, che comprendeva animali da fattoria, un orto, un teatro, una galleria d’arte, una cucina in comune, ma anche un club punk rock. Una sfida ai valori prevalenti nella città, conclusa con lo sgombero nel 1987, che ha reso possibile per molto tempo qualcosa che prima sembrava impensabile. Da allora gli spazi culturali e sociali e gli orti urbani autorganizzati in città si sono moltiplicati
di Chris Carlsson*
«La fattoria era un’eruzione di natura in mezzo alla giungla di cemento…
dimostrava che la vita avrebbe potuto ancora esistere lì»
Joan Holden, SF Mime Troupe[1]
The Farm è stata una «zona autonoma» che viveva sotto il nodo di scambio dell’autostrada Highway 101, (allora) Army Street e Bayshore Boulevard/Potrero Avenue. Tutto è cominciato nel 1974 e si è concluso con un triste sfratto nel 1987. E ‘stata una fattoria con animali, un orto, un teatro, una scuola, una galleria d’arte, una cucina in comune, un club punk rock, e una sfida ai valori prevalenti nella città. Quella sfida era proposto su 4,5 acri di parco, oggi diventato La Raza Park. Era un posto occupato da una spontanea, di base, indipendente, autonoma organizzazione collettiva.
Jack Wickert e Bonnie Sherk si erano spostati nel 1974 in quell’area asfaltata abbandonata e desolata, un’ex fabbrica, con l’intenzione di strappare il calcestruzzo e costruire una fattoria modello per l’educazione ambientale per i bambini in età scolare. Hanno fondato la Comunità Crossroads e hanno coinvolto una comunità di artisti per contribuire a trasformare lo spazio. Alla fine un mix incredibile di persone comuni ha in qualche modo partecipato all’esperienza di The Farm: anziani, ragazzi delle scuole di tutte le età e di tutte le origini, con lingue e valori diversi. I ragazzi del luogo sono stati coinvolti nell’orto… Sono così cresciute cavoli, pomodori, mais, patate, piante di bietola, piedi lattuga, cipolle, agli, cetrioli…
Il San Francisco Mime Troupe è venuto a utilizzare The Farm come una sala prove, così come molti altri gruppi di artisti. Nel frattempo più di settanta animali hanno convissuto con classi speciali, laboratori di teatro, una galleria d’arte, concorsi, festival, incontri di gruppi giovanili, spettacoli all’aperto.
Spiega Rhodessa Jones: «The Farm è stato uno dei primi spazi culturali, ex industriali, multiuso e multi-disciplinari di San Francisco».
L’epoca punk è arrivata a The Farm tra il 1983 e il 1986. Bands come Mdc, Tragic Mulatto, Polkacide, Dao, Descendents, e molte altre hanno scosso i timpani ai concerti qui ospitati.
Una lunga lotta legale è andata avanti per anni tra gli occupanti dell’azienda agricola e i proprietari terrieri, fino a quando dopo che tutte le vie di ricorso erano state esaurite, gli occupanti sono stati sfrattati il 5 novembre 1987. I padroni del terreno hanno detto che sarebbero stati disposti ad affittare a chiunque al «valore di mercato», ad eccezione dei residenti di The Farm.
«Hanno dovuto fare quel passo, lo sgombero, perché The Farm era fiorita fuori da tutti i canali ufficiali, era fuori controllo… E’ la stessa ragione per la quale quell’esperienza ci è piaciuta molto e ha rappresentato la vita per noi, hanno dovuto ucciderla perché rappresentava un disturbo, il malgoverno, l’anarchia…»[2].
[1] [2] Joan Holden, drammaturgo, San Francisco Mime Troupe, in The Farm, un film documentario di Kathy e Mike Katz Kavanagh, prodotto da Jack Wickert.
Chris Carlsson è uno scrittore e artista da sempre impegnato con i movimenti sociali statunitensi. E’ stato tra i fondatori della prima storica Critical mass a San Francisco e autore, tra le altre cose, di «Nowutopia» (Shake edizioni). A San Francisco, insieme ad altri promuove numerose iniziative per raccontare la storia della città e dei movimenti sociali: l’articolo e le foto di questa pagina – pubblicati su Foundsf.org (un progetto wiki che invita gli appassionati di storia e i cittadini di San Francisco a condividere le loro storie uniche, immagini e video del passato e del presente) – sono di Chris Carlsson e sono parte di quel lavoro.
Traduzione di Comune-info.
Leggi anche:
Cosa è successo a Quesada Avenue?
Fiori, piante, ortaggi, frutta trasformano un pezzo di San Francisco
Lo sciame che trasforma la città
San Francisco, Roma e centinaia di altre città festeggiano vent’anni di critical mass. Scrive Chris Carlsson: «La Cm mette in pratica il tipo di vita solitamente promesso “dopo la rivoluzione”. E lo fa attraverso lo sciame, l’azione di massa spontanea e creativa»
La città degli orti? San Francisco
Vincono i contadini urbani: per legge possono coltivare aree abbandonate
Lascia un commento