L’attualità del pensiero di Gustavo Esteva: «contro la paura, la speranza»
Il Chiapas torna a far parlare di sé
Il territorio noto per le comunità zapatiste sull’orlo di una guerra civile
Sorpresa, amicizia, speranza
Su alcune chiavi intorno alle quali fondare una nuova era
Estrattivismo e militarizzazione: la distruzione dell’America Latina
Una conversazione con Raúl Zibechi
La forza sociale chiamata speranza
Con Illich ed Esteva per cercare mondi nuovi tra le macerie del presente
La speranza è la forza sociale che può rendere questo mondo più umano
Aderisco alla campagna perché la speranza è la forza sociale che oltre a vincere la paura ci può aiutare a rendere questo mondo più umano e solidale. [Aldo Zanchetta] Tutte […]
Dove stiamo andando noi?
Abbiamo bisogno di ascoltare i popoli indigeni dell’America latina
Gustavo, i pomodori e la speranza
Un articolo e un’intervista per ricordare Gustavo Esteva
Un’altra narrazione sul clima
Pezzi di un puzzle da ricomporre ripensando la questione ambientale
Una vita intera in dieci anni
Marco, Gianluca, Riccardo, ma siete proprio sicuri che siano solo dieci anni che vi leggo? A me sembra di leggervi da una vita! Forse perché i dieci anni di oggi […]
Casa, dolce casa
Tutto ciò che impoverisce, anche culturalmente, il legame fra una popolazione e il suo territorio, è estrattivismo nel senso più ampio che possiamo dare a quel concetto Questo articolo fa […]
Rileggere Illich
L’espropriazione della salute. “Nemesi Medica” ci è ancora utile?
Più digitali, meno umani
Dal pensiero di Illich i nodi essenziali della relazione umana con le tecnologie
Agroecologia. La guerra nel piatto
L’industria alimentare e la Fao: grandi manovre per cooptare l’agroecologia
Ripensare il mondo. Il tempo della ricerca
Viviamo un passaggio epocale doloroso. Serve una presa di coscienza
La missione di Ládio Veron
Un viaggio in Europa per denunciare la rapina della terra in Brasile
Il lascito prezioso di un amico
Amoroso pensava a una
ricerca che osi guardare
oltre l’immediato
Chi deve decidere se cancellare le specie?
Tocca alla tecnoscienza
l’ultima parola sulla
evoluzione degli umani?
La persecuzione di Maxima continua
Una nuova aggressione
della compagnia mineraria
alla contadina indigena
Lasciavano volare l’immaginazione
Ci può aiutare ancora a interpretare e a vivere il presente il pensiero di Ivan Illich? Ritorno a Cuernavaca, a cinquant’anni dalla fondazione del Cidoc, per riaprire le ali di una discussione che non è mai stata chiusa
Don Samuel Ruiz e il volto indio di Dio
Chi intende cambiare il mondo deve sedersi dietro, come don Samuel