di Alain Goussot*
La questione della relazione tra gioco e studio, tempo di gioco e tempo di studio, gioco e lavoro, divertimento e sforzo è una questione che attraversa tutta la storia dell’educazione. Dai tempi diJohn Amo Comenio e Michel de Montaigne per arrivare oggi con la scuola delle competenze dove per competenze si intende l’acquisizione efficiente di sapere applicabili a delle performances precise.
La questione riguarda anche la vecchia questione del rapporto tra istruzione e educazione cioè del rapporto tra l’acquisizione di sapere e conoscenze e la formazione globale della persona e del cittadino. Già Comenio nel 500′ e Johann Friedrich Herbart nell’800 avevano risposto che per acquisire dei sapere e delle conoscenze occorre passare tramite la relazione, impostare dei sistemi comunicativi adeguati di comunicazione che possano suscitare motivazioni e interesse (e questo riguarda l’esperienza educativa che va ben oltre la pura istruzione).

ARTICOLI CORRELATI
Apprendere facendoCome ripensare il mondo a partire della scuola?Alla scoperta dell’Ecole Freinet La conoscenza nasce con l’esperienzaNella scuola, mettiamoci in gioco Insegniamo molte più cose nel nostro fare che col nostro dire
Ultimo consiglio pedagogico: quella parte informale del processo di apprendimento, così importante per la crescita del bambino, andrebbe forse documentata meglio da parte degli insegnanti, questo potrebbe rassicurare dirigenti e famiglie.
mannaggia…. si sta qui ad aspettare ancora un tuo scritto come sugli alberi le foglie.