Servirebbe un’immersione di un cospicuo numero di insegnanti in laboratori e ricerche-azioni che mettano al centro l’arte di sostare attorno a domande di difficile risposta, l’intreccio dei saperi, la cooperazione
Il pensiero come virtù
Ai bambini piace confrontarsi. Alle maestre lente piace ascoltarli: per questo creano le occasioni o le colgono al volo. Prendono il tempo che serve e ne fanno pratica virtuosa. Il pensiero critico ha le sue scuole e i suoi orologi
Il mestiere più bello del mondo
Dicono che insegnare sia bello. Fidatevi soltanto se lo dice chi lo fa ogni giorno. Non lo dirà facilmente. Per cortesia non lasciamo maestre e insegnanti nella mani di nessun governo, di nessuna ipocrita celebrazione
Sopravvivere alle fabbriche della mente
Liberare gli immaginari: ripartiamo da scuole e pensiero critico
Padroni del vostro senso critico
Lettera di fine anno scolastico (1976) agli alunni di quinta
Recuperare gli analfabeti laureati
Goffredo-Fofi, riviste e politica. La sfida? Svegliare chi si illude di pensare
Briciole d’Europa e pensiero critico
Un pezzo del «terremoto benecomunista», il Centro studi per l’Alternativa comune
La rivolta è la fine di un processo invisibile
Appunti di pensiero critico n.1. Stralci di un articolo scritto da Guillermo Zapata, intotolato «Sette parole chiave per la Spagna», (tratto da carta.org e ripreso da diagonalperiodico.net). La concezione classica […]