Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Speranza per l’alba di una nuova umanità

Domenico Lucano
14 Ottobre 2020

Perché un centinaio di rifugiati vivono ancora Riace? Perché non hanno un altro posto dove andare e perché in quel villaggio globale sono stati accolti senza che si sentissero stranieri. L’asilo, il doposcuola, l’ambulatorio medico, il forno sociale, la bottega dei nuovi fabbri, la biblioteca per bambini e ragazzi… Ci sono molti modi, scrive Mimmo Lucano, per fare in modo che la fragile e imprevista storia di una piccola comunità multietnica della Calabria jonica non vada perduta, ma continui a vivere, a trasmettere messaggi di solidarietà, di speranza per l’alba di una nuova umanità

Foto di Antonio Nicolò

Nel villaggio globale, a Riace, luogo simbolo dell’accoglienza nel mondo, tra vicoli e stradine del vecchio centro storico, sopravvive la mission dell’accoglienza ai rifugiati politici, esseri umani in fuga dalle guerre, dalla miseria e dalle persecuzioni. Ancora oggi nonostante le controversie affrontate e subite, vivono circa cento rifugiati in case recuperate dall’abbandono lasciate vuote e mai più abitate dagli emigranti del luogo. Famiglie con bambini a volte nuclei monoparentali, donne con minori a seguito, rimaste a Riace perché non hanno un altro posto dove andare, perché a Riace sono state accolte “senza che si sentissero stranieri” per crescere i propri figli, per costruire insieme agli abitanti del luogo la “poleis” dell’accoglienza globale.

Sono rimaste nonostante le difficoltà economiche specie negli ultimi anni nei quali sono stati azzerati i fondi per via di vicende inverosimili con la sola finalità di contrastare il messaggio politico e di umanità che Riace ha rappresentato. I cittadini immigrati che sono rimasti fanno parte di una piccola comunità invisibile che stiamo cercando con ogni mezzo di portare avanti attraverso il sostegno spontaneo di una solidarietà diffusa.


Per iscriversi alla Newsletter di Benvenuti ovunque, la testata interna a Comune dedicata ai temi delle migrazioni e curata insieme alla Rete dei Comuni Solidali, è possibile cliccare qui

Uno strano destino ha interessato la nostra terra: da luogo delle partenze a luogo di arrivi di una moltitudine di persone provenienti da ogni dove, che hanno dissolto i confini di un mondo che spesso ha alzato barriere, chiuso i porti, costruito lager in cui rinchiudere le speranze di una umanità in cammino verso un sogno di liberazione e di una vita degna di questo nome.

In questi giorni abbiamo riaperto l’asilo per i bambini e le bambine dai due ai cinque anni, che ancora non frequentano la scuola dell’obbligo, a cui garantiamo anche il servizio mensa con i prodotti del banco alimentare. Abbiamo riattivato il dopo-scuola per i ragazzi della scuola elementare e media. Nei mesi scorsi avevamo riattivato l’ambulatorio medico Jimuel grazie al contributo volontario e solidale di alcuni medici. Le motivazioni che ci spingono ad andare avanti sono perché non vogliamo che il sogno di un’altra umanità possibile diventi un sogno infranto, non rimanga un’opera incompiuta e il contributo per la causa degli ultimi, di tutte le persone che hanno subito torture, decisioni di guerre, povertà, gravi ingiustizie e discriminazioni non venga mai meno, che continui anche solo nell’illusione dell’utopia di una nuova umanità.

Nelle prossime settimane saremo impegnati in alcune iniziative di cooperazione sociale e solidale per realizzare all’interno del villaggio globale un forno sociale in collaborazione con il Comune di Nichelino (Torino): il pane nella tradizione popolare della nostra terra ha un valore simbolico molto importante di pace e solidarietà tra i poveri). Vorremo riproporre questa esperienza anche nei nostri giorni integrandola con i valori della multiculturalità. Così come siamo impegnati a riqualificare un’antica bottega di un fabbro ferraio per fare dei corsi professionali sulla lavorazione manuale dei metalli poveri per farli diventare gioielli. Infine, un’iniziativa alla quale siamo fortemente interessati è una piccola biblioteca per l’infanzia e per i ragazzi del luogo e per i bambini di tutto il mondo che sono a Riace, “la biblioteca parlante di Riace” che nasce nel segno di una collaborazione con Carla Kirsten (una donna innamorata della letteratura, che vive tra Riace e Berlino) Erri De Luca e Raimondo Di Maio.

Il senso di questa nostra comunicazione vuole essere un appello alla sensibilità individuale e collettiva per fare in modo che la storia di una piccola comunità multietnica della Calabria jonica non vada perduta, ma continui a vivere, a trasmettere messaggi di solidarietà, di speranza per l’alba di una nuova umanità.


Domenico lucano ex sindaco, ex Democrazia proletaria, ex tutto, Associazione Città Futura (Riace)


Comments

  1. Silvano Brandi says

    16 Ottobre 2020 at 06:34

    Grande Mimmo!!!!!!!!

    Rispondi
    • laura caputo says

      16 Ottobre 2020 at 08:29

      è sempre una gioia leggere queste spiegazioni, cosi’ chiare, cosi’ semplici.
      Fratelli tutti, anni prima dell’enciclica

      Rispondi
  2. Franco Paolinelli says

    16 Ottobre 2020 at 09:17

    Agli amici di Riace: Quando affronterete il tema legno, sarò felice di darvi una mano con delle informazioni legate al tema “legno locale”, legno degli alberi delle città” segherie mobili.

    Rispondi
  3. marina says

    16 Ottobre 2020 at 11:33

    Bravissimo Mimmo!

    Rispondi
  4. marina says

    16 Ottobre 2020 at 11:38

    Copio qui le parole di Francesco tratte dall’ultima enciclica. Sono riferite a tutti, ma sono calzanti nei confronti dell’opera che Mimmo sta portando avanti:
    “Solidarietà è una parola che… esprime molto più che alcuni atti di generosità sporadici. È pensare e agire in termini di comunità, di priorità della vita di tutti sull’appropriazione dei beni da parte di alcuni. È anche lottare contro le cause strutturali della povertà, la disuguaglianza, la mancanza di lavoro, della terra e della casa, la negazione dei diritti sociali e lavorativi. È far fronte agli effetti distruttori dell’Impero del denaro […]. La solidarietà, intesa nel suo senso più profondo, è un modo di fare la storia, ed è questo che fanno i movimenti popolari».

    Rispondi
  5. nicola carrassi says

    16 Ottobre 2020 at 12:54

    Caro Mimmo ti invidio per la tua forza d’animo e per quello che fai tutti giorni per alleviare le sofferenze dei più deboli. Grazie

    Rispondi
  6. Imelda says

    16 Ottobre 2020 at 18:48

    Grazie Mimmo della tua luminosa e concreta speranza, che nonostante tutto, non rinuncia a proseguire un percorso di umanità, che arricchise
    se stessi innanzitutto, denuncia e combatte guerre e ingiustizie che sempre più investono il mondo (uomo e natura), causate dai vari poteri e vissute nella indifferenza di una moltitudine alla quale viene negata la conoscenza e coscienza critica. Siamo con te… Imelda

    Rispondi
  7. Claudio Garrone says

    17 Ottobre 2020 at 14:32

    Grazie mille, caro Mimmo, per la tua costanza, la tua generosità, la tua serietà, il tuo meraviglioso altruismo di gesti concreti, per il modello di società che hai creato e che, ne sono certo e mi ci impegno, ritornerà a risplendere.
    Un abbraccio
    Claudio (un amico del bravisssmo Maurizio Zavaglia)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Sturmtruppen a scuola

Antonio Mazzeo

Processi assurdi e territori educativi da militarizzare

Pensare

La decrescita oggi

Alberto Castagnola

Quali obiettivi, sempre meno generici, per uscire dal capitalismo?

Pensare

Raccontare la nascita

Lea Melandri

Alcune riflessioni sulle ambiguità che accompagnano parto e maternità

Pensare Primo piano

Abbiamo perso?

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Antonella di Diffondiamo le Case delle erbe: “È possibile avere informazioni e contatti della realtà di Triora (Imperia) Liguria?”
  • prof. Domenico Calderone di Ripensare la detenzione: “Da professionista della parola, non del diritto, credo di leggere nel pensiero giudicante la necessità di punirne uno, per educarne…”
  • Paolo di Fulvio: “Un racconto che ci mostra la determinazione di queste comunità e la forza interiore di queste persone. Speriamo di averne…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}