• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Raccontare la città

JLC
11 Maggio 2023
Un disegno dedicato alla scuola Fratelli Bandiera, tratto dal Piano dell’Offerta Formativa 2014/15

Questa pagina è il risultato di un percorso di ricerca particolare, non solo perché ha legato in poche settimane un laboratorio di geografia e uno di giornalismo, ma perché ha coinvolto una volta a settimana ragazzi e ragazze di prima media – delL’IC Fratelli Bandiera, per il progetto Scappare che lega tre scuole aperte romane – nel primo pomeriggio, quando forse è più forte il bisogno di affrontare temi insoliti e con grande creatività e leggerezza.

Viaggio intorno alla città

Il punto di partenza è stato il concetto di viaggio: seguendo alcuni spunti di un testo proposto dalla professoressa Carla Papandrea dal titolo Raccontare la geografia (scritto da Luisa Fazzini, Agostino Falconetti e Tito Barbini ed edito da Erickson) – che invita a scoprire la geografia attraverso racconti di viaggio e agganci interdisciplinari – i ragazzi hanno cominciato, a livello individuale e in piccoli gruppi, a raccogliere e discutere materiale informativo riguardante Roma: la ricerca ha messo insieme mappe, descrizioni di luoghi importanti della città, segnalazioni su piatti tipici, fotografie, appunti sui principali problemi ambientali aperti, notizie su alcuni eventi storici ma anche tante curiosità. Slide, foto, testi e disegni raccolti sono confluiti in un unico video, realizzato completamente dai ragazzi, qui scaricabile:

Viaggiate con noi – Download


Domande per conoscere e condividere

La ricerca si è poi arricchita in diversi modi con il laboratorio di giornalismo, portato avanti dalla redazione di Comune: l’idea era di creare un dossier dedicato al rapporto con la città.

Una delle prima attività è stata la realizzazione di numerose interviste a ragazzi e ragazze della seconda media: il largo corridoio del primo piano della Fratelli Bandiera si è trasformato per un pomeriggio in una sala per la registrazioni di video-interviste, effettuate sempre dai ragazzi, contenti di utilizzare per una volta il telefono a scuola.


Cosa fa una scuola aperta e partecipata?

Un altro passaggio importante per rendere originale il dossier e per approfondire il concetto di territorio è stata l’intervista a Valentina Donini, presidente dell’Associazione genitori Fratelli Bandiera, realtà che da diversi anni vive con l’IC Fratelli Bandiera, l’esperienza della scuola aperta e partecipata:

Un riferimento per il quartiere

Le fotografie di una volta

Molto partecipato è stato anche il pomeriggio trascorso a giocare, sfogliare e leggere le pagine di due volumi meravigliosi della collana della casa editrice Intra Moenia, Storia fotografica di Roma (quello dedicato agli anni Settanta e quello agli anni Ottanta). Due notizie, tra le molte raccontate dalle fotografie, sono state approfondite: la vicenda di Alfredino Rampi, morto dopo essere caduto in un pozzo alle porte di Roma nel 1981 e che frequentava proprio la scuola Fratelli Bandiera, e le conseguenze dell’esplosione della centrale nucleare di Černobyl (1986).

Con grande curiosità è stato anche visitato insieme il sito Roma sparita, sbirciando con piacere tra le numerose foto di Piazza Bologna di una volta e tra quelle, degli anni Cinquanta, della scuola (a cominciare da una foto del maestro Alberto Manzi, insegnante per molti anni all’IC Fratelli Bandiera, leggi anche La scuola di Alberto Manzi).


Roma vista dal basso

L’intervista ad Annarita Sacco, sociologa esperta di consumo critico e autrice alcuni anni fa del libro Roma, acqua e sapone (Intra moenia), ha permesso invece di scoprire una città diversa, quella che, malgrado tanti problemi, offre ogni giorno possibilità di confronto tra le persone, piccoli spazi di grande cultura, angoli fantastici di verde poco conosciuti, ma soprattutto luoghi nei quali le persone possono stare bene insieme e possono prendersi cura degli spazi urbani in tanti modi differenti:

[Prime medie] Guardare il territorio con occhi nuovi

Le nostre interviste

Il dossier, infine, raccoglie alcune brevi audio-interviste, fatte dai ragazzi tra loro, sempre intorno al tema del rapporto con la città. Purtroppo, a causa delle norme riguardanti il numero di ragazzi e docenti, non è stato possibile organizzare interviste collettive nel quartiere: una strada per alimentare ulteriormente il dossier è aperta…

Breve intervista 1 – Download

Breve intervista 2 – Download

Breve intervista 3 – Download

Breve intervista 4 – Download


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}