Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Primavera migrante 2013

Wu Ming
04 Aprile 2013
«Se la guardiamo con gli occhi dei migranti, questa nuova stagione, ci rendiamo conto che essa continuerà a tardare – per tutti quanti – se ci limiteremo ad attenderla chiusi in casa, per paura di buscarci un malanno»

di Wu Ming

Anche agli inizi di aprile di tredici anni fa, la primavera italiana tardava ad arrivare.

Pioggia, vento, temperatura media appena sopra i dieci gradi.

Un tempo simile incombeva sull’ospedale di Sampierdarena, reparto grandi ustionati, mentre Ion Cazacu perdeva la vita dopo un mese di sofferenza.

Cittadino romeno, laureato in ingegneria, operaio edile in quel di Gallarate. Bruciato vivo dal suo datore di lavoro il 14 marzo 2000, per aver chiesto un contratto regolare, una paga migliore, diritti.

Cosimo Iannace, l’assassino, fu condannato a trent’anni in primo e secondo grado (evitando l’ergastolo grazie al rito abbreviato). Ma la cassazione annullò la sentenza per un “vizio di motivazione”. Tre anni dopo, la corte d’appello dimezzò la pena: sedici anni. Cadde l’aggravante del “motivo abietto” perché l’omicidio era nato da questioni di lavoro, e dunque non aveva un movente “che suscita disprezzo in ogni persona di moralità media”. Oggi Iannace è in regime di semilibertà, mentre la vedova e le figlie di Cazacu lottano ancora per avere giustizia.

Oggi come tredici anni fa, non c’è primavera per tanti cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia.

Pioggia e vento freddo anche il 23 marzo, quando tremila persone, in prevalenza migranti, hanno manifestato a Bologna per cancellare la legge Bossi-Fini. Il giorno prima, molti di loro avevano partecipato allo sciopero della logistica: corrieri, facchini, spedizionieri. Cariche di polizia per far uscire i camion dai magazzini. Una notizia che ha fatto poca notizia: si sa che i radar dei media segnalano un migrante solo quando è vittima o delinquente.

Lampedusa

Mare forza 5 e acqua gelida anche una settimana dopo, nel canale di Sicilia, quando una motovedetta della capitaneria di Lampedusa ha intercettato un gommone con novanta persone a bordo. Due ragazzi di 25 anni sono morti assiderati prima di arrivare a terra. A bordo della nave non c’era un medico che potesse soccorrerli. E a bordo non c’era un medico perché a dicembre 2011 è scaduta la convenzione con chi forniva il servizio e nessuno l’ha più rinnovata. Eppure, come ci ricorda il presidente della repubblica, abbiamo un governo in carica, tuttora operativo. E da qualche settimana, pure un nuovo parlamento.

Il 28 febbraio scorso – tre giorni dopo le elezioni – sono scaduti i termini dell’Emergenza Nord Africa. Migliaia di profughi, giunti nel nostro paese due anni fa – dalla Libia, dalla Tunisia, dall’Egitto – hanno dovuto lasciare le strutture di accoglienza con 500 euro di buonuscita. In tanti non hanno nemmeno completato le procedure per la richiesta di asilo. Servizi e progetti di accompagnamento sono rimasti per lo più inattivi. Un enorme parcheggio, un’anticamera lunga due anni per poi approdare a nulla di concreto, se non i fondi stanziati: le strutture hanno percepito, in media, circa 46 euro al giorno per ogni profugo parcheggiato.

Il 18 febbraio – una settimana prima delle elezioni – ha compiuto dieci anni il Regolamento di Dublino II, quello che toglie ai richiedenti asilo il diritto di scegliere il paese dove presentare la domanda di protezione. In maniera del tutto arbitraria, con scarsa considerazione per i legami familiari o culturali, il Regolamento obbliga il rifugiato a fermarsi nella prima terra europea che gli capita di toccare. Con tanto di impronte digitali per incastrare chi non ci sta e rispedirlo al mittente. Tutto questo per fronteggiare una situazione che viene sempre descritta come “emergenza”, ma che in realtà non lo è né per i costi né per il numero di richiedenti asilo. Nel 2012, 332mila domande per 27 paesi dell’Unione europea, e un totale di 71.245 persone “protette”. Individui costretti a sottoporre le loro storie all’insindacabile giudizio dell’Uomo Bianco: se fuggi da un paese che l’Europa giudica pericoloso, allora hai diritto ad essere protetto. Se fuggi da un dittatore amico dell’Europa, quel diritto verrà messo in discussione. Se poi fuggi da un paese vessato dalla dittatura economica dell’occidente, allora sei soltanto un migrante economico. Così il diritto d’asilo finisce per ottenere gli stessi risultati del razzismo: una divisione gerarchica della forza lavoro utile allo sfruttamento. Utile a padroncini come Cosimo Iannace, che infatti “impazziscono” quando la si mette in discussione. Ma la pazzia, come sempre, è una giustificazione troppo facile. Come del resto l’ignoranza. Se il razzismo fosse “soltanto” ignoranza, se non fosse anche funzionale al nostro sistema economico, allora sarebbe più facile superarlo, come si è superata l’astronomia tolemaica.

Condannati per l’accordo italo-libico

Il 23 febbraio – dell’anno scorso – l’Italia è stata condannata dalla corte europea per i respingimenti in alto mare, previsti dall’accordo di amicizia italo-libico, sottoscritto dal governo Berlusconi e approvato in parlamento dalla maggioranza delle forze politiche. Il governo Monti ha poi stretto un nuovo patto con la Libia, ma a quanto pare si tratta di un accordo verbale, visto che il testo non è ancora di pubblico dominio, nonostante le pressioni di Amnesty international e altre associazioni, che temono una sostanziale riproposizione dei respingimenti.

Eppure, sebbene incalzati da tante ricorrenze, prima e dopo le elezioni, i partiti del nuovo parlamento sembrano non avere nulla da dire sull’immigrazione. Argomento tabù, troppo rischioso. L’unica ad aver rotto il silenzio è Laura Boldrini, che non a caso è una “figura istituzionale”, super partes. Le forze politiche preferiscono non avere opinioni in materia.

Se proviamo a guardarlo con gli occhi dei migranti, il grande cambiamento politico dell’Italia, la fine della seconda repubblica, l’avvento della democrazia digitale non sembrano più svolte epocali, ma pesanti continuità.

Se la guardiamo con gli occhi dei migranti, questa nuova stagione, ci rendiamo conto che essa continuerà a tardare – per tutti quanti – se ci limiteremo ad attenderla chiusi in casa, per paura di buscarci un malanno.

Fonte: Internazionale

Leggi anche:

Il mappamondo ha perso i confini

Le migrazioni sono sovversive: capovolgono concetti, geografie, norme

Con Obama due milioni di espulsi

C’erano voluti centocinque anni per cacciare (così) tanti migranti

Volo speciale per i sans-papier

Cosa accade ai migranti espulsi? La loro vita è distrutta. Film-documentario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Unanime colpo di mano Ogm

aa.vv.

Tutto il senato soffre per la siccità.
La cura è la sperimentazione di Ngt

Gridare

2043. Ritorno al futuro

Alberto Poggio

Allarmi, smentite e controrepliche sul versante francese. I misteri buffi del Tav

Gridare

Se la realtà insegue la fantasia

Andrea Baranes

La speculazione finanziaria negli Stati Uniti si avventa sul succo d’arancia

Gridare

Si sono presi quasi tutto

Alessandro Ghebreigziabiher

Fa un po’ sorridere, oggi, che ci si lamenti della lottizzazione, no?

Pensare

Sansone, i filistei e Breivik

Franco Berardi Bifo

Irreversibile è una delle parole chiavi del tempo che viviamo

Fare Primo piano

Re Co Sol, note di mondi nuovi

Chiara Sasso

Vent’anni fa ha cominciato a intrecciare idee e speranze di associazioni, amministrazioni, cittadini e cittadine di diversi angoli del mondo tra festival, manifestazioni culturali, convegni, incontri, progetti di accoglienza, qualche […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Franco Zecchinato di Unanime colpo di mano Ogm: “Aderisco a nome della cooperativa agrobiologica El Tamiso”
  • paola di Dall’altra parte della via Emilia: “Anche in provincia di Parma ci difendiamo bene … solo a titolo di esempio basta vedere la zona a ridosso…”
  • Giovanni Scavazza di Sansone, i filistei e Breivik: ““Non potranno mentire in eterno. Dovranno rispondere, prima o poi, con la ragione alla ragione, alle idee con le idee,…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}