Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gli orti urbani di Udine

Marco Boschini
12 Settembre 2013
Gruppi di cittadini dei quartieri di Udine hanno individuato alcuni spazi pubblici, accessibili da piste ciclabili e trasporti pubblici, e immaginato come trasformarli in orti urbani e autogestirli. Gli hanno pensati come luoghi di socializzazione, di didattica, di sostentamento ma anche di tutela del paesaggio e della biodiversità. Poi sono andati all’amministrazione comunale. Oggi in città ci sono 75 orti urbani, assegnati tramite bando pubblico ai quali può partecipare chiunque sia residente in città e non possieda un terreno coltivabile: la concessione ha durata triennale, con un canone per le spese di irrigazione, illuminazione e manutenzione di 4 euro al mese, con esenzione per le fasce più deboli.

di Marco Boschini

80639506e8133d1fc2e44d07f592a0b1Didattica, socializzazione, sostentamento. E poi ancora tutela del paesaggio, biodiversità, coscienza civica. Sono questi, e altri, gli ingredienti che compongono l’offerta “green” degli orti urbani di Udine.

Il progetto è divenuto realtà nel 2010, sulla base di richieste e proposte nate nei quartieri cittadini, ponendosi quindi come un’iniziativa nata “dal basso”. L’Amministrazione ha infatti ascoltato ed accolto i desideri e le esigenze della popolazione, nell’ambito del costante dialogo promosso dall’Agenda 21 Locale.

Come veri “pilastri verdi”, gli orti urbani udinesi si localizzano in posizioni strategiche, in simbiosi con i servizi esistenti: aree naturali, parchi giochi, centri scolastici, piste ciclabili, luoghi di aggregazione e identità. I cittadini partecipano sin dalla fase di progettazione e con l’organizzazione di iniziative educative, divulgative, informative: corsi, mostre, momenti formativi, ecc.

Orti autogestiti

Una volta realizzati, la partecipazione si consolida con l’elezione di comitati di gestione. Ogni area adibita ad orti urbani, a Udine, è infatti autogestita con l’ausilio di un presidente ed un comitato eletti tra gli assegnatari dell’area stessa, in un costante esercizio di democrazia e responsabilizzazione.

Le aree scelte come orti urbani hanno elementi comuni: sono di proprietà comunale e servite dalle principali reti di impianti, parcheggio, trasporti pubblici e piste ciclabili e l’eliminazione di eventuali barriere architettoniche.

Oggi in città ci sono 75 orti urbani, assegnati tramite bando pubblico ai quali può partecipare chiunque sia residente in città e non possieda un terreno coltivabile. La concessione ha durata triennale, a fronte di un canone forfetario annuale per le spese di irrigazione, illuminazione e manutenzione di 48 euro (con esenzione per le fasce deboli).

Prodotti sani a chilometro zero

Gli orti urbani consentono il recupero di aree dismesse, abbandonate o sottoutilizzate, favorendo la riqualificazione di un intero quartiere. Gli orti urbani sono uno strumento concreto per favorire la disponibilità di prodotti sani a chilometro zero, con una significativa riduzione dell’impronta ecologica dei cittadini. Presso gli orti urbani si pratica il compostaggio dei rifiuti vegetali, nonché la raccolta differenziata di tutti i materiali. I cittadini, infine, imparano a ridurre la propria impronta ecologica con azioni quotidiane.

Udine è il comune vincitore nella categoria “Nuovi stili di vita” della settima edizione del Premio Comuni Virtuosi, la cui cerimonia di premiazione è prevista per sabato 21 settembre a Senigallia (Ancona), presso Palazzo del Duca alle 16.30 (informazioni su www.comunivirtuosi.org).

Fonte: il fatto quotidiano

DA LEGGERE

Gli orti di tutto il mondo (Mariella Bussolati)

«Ho viaggiato per visitare gli orti-comunitari – scrive l’autrice di Orto diffuso -, per capire perché gli abitanti delle città europee animano un movimento sempre più grande, che rivendica gli spazi abbandonati non per fare parchi ma per nutrire la terra, i quartieri, la gente»

Montechiarugolo, comune virtuoso

Ecco il Comune del risparmio energetico, dei percorsi ciclo-pedonali e del porta-porta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Unanime colpo di mano Ogm

aa.vv.

Tutto il senato soffre per la siccità.
La cura è la sperimentazione di Ngt

Gridare

2043. Ritorno al futuro

Alberto Poggio

Allarmi, smentite e controrepliche sul versante francese. I misteri buffi del Tav

Gridare

Se la realtà insegue la fantasia

Andrea Baranes

La speculazione finanziaria negli Stati Uniti si avventa sul succo d’arancia

Gridare

Si sono presi quasi tutto

Alessandro Ghebreigziabiher

Fa un po’ sorridere, oggi, che ci si lamenti della lottizzazione, no?

Pensare

Sansone, i filistei e Breivik

Franco Berardi Bifo

Irreversibile è una delle parole chiavi del tempo che viviamo

Fare Primo piano

Re Co Sol, note di mondi nuovi

Chiara Sasso

Vent’anni fa ha cominciato a intrecciare idee e speranze di associazioni, amministrazioni, cittadini e cittadine di diversi angoli del mondo tra festival, manifestazioni culturali, convegni, incontri, progetti di accoglienza, qualche […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Franco Zecchinato di Unanime colpo di mano Ogm: “Aderisco a nome della cooperativa agrobiologica El Tamiso”
  • paola di Dall’altra parte della via Emilia: “Anche in provincia di Parma ci difendiamo bene … solo a titolo di esempio basta vedere la zona a ridosso…”
  • Giovanni Scavazza di Sansone, i filistei e Breivik: ““Non potranno mentire in eterno. Dovranno rispondere, prima o poi, con la ragione alla ragione, alle idee con le idee,…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}