Il punto più profondo dell’Alto Adriatico si trova nella laguna di Venezia. È una fossa profonda 50 metri creata a causa dell’erosione dei fondali provocata dalla creazione del “canale dei petroli” per fare entrare le navi commerciali sempre più grandi. Quel primato aiuta a capire come la distruzione della laguna venga da lontano, spiega Paolo Cacciari, da scelte economiche che continuano anche ora che i cambiamenti climatici rendono tutto più complicato. In nome del profitto si è ristretta la laguna e si sono approfonditi i canali marittimi che regolano i flussi innescando l’erosione dei fondali: per questo non c’è più la lenta crescita dell”acqua alta” ma fiumi in piena. E ora? Il Mose era sbagliato anche prima di diventare un’opera corruttiva: servono la creazione di un parco nazionale naturale, l’immediata fuoriuscita delle navi dalla laguna, la bonifica di Porto Marghera

______________________
Non prendiamoci in giro. Il riscaldamento climatico globale è un flagello epocale, ma non usiamolo come paravento per coprire una storia che ha ben determinate responsabilità locali. La distruzione della laguna di Venezia – e quindi della città insulare storica che con la laguna vive in simbiosi – viene da lontano e deriva da precise scelte di politiche economiche e di pianificazione territoriale che continuano imperterrite. L’aumento delle numero e della forza delle maree è provocato solo in parte dall’eustatismo (aumento del livello medio del mare). Il resto è tutta opera nostra!
La laguna ha una superficie di 550 chilometri quadrati. È uno straordinario ecosistema formato da bassi fondali (barene, velme, ghebi, valli ecc.) che reggono, avvolgono e proteggono le isole edificate dagli eventi marini esterni. Le colossali opere idrauliche costruite nei secoli dalla Repubblica di Venezia (deviazione dei fiumi a monte e “murazzi” a mare) hanno sempre seguito questo criterio: non esporre Venezia alle mareggiate ed evitare gli interramenti. Con l’avvento dell’era industriale e il prevalere degli interessi portuali, che dura fino ai nostri giorni con il business della crocieristica, si è fatto esattamente il contrario: si è ristretta la laguna e si sono approfonditi i canali marittimi che regolano i flussi mare/laguna innescando una erosione dei fondali (mezzo milione di metri cubi di sedimenti all’anno) che ha trasformato la laguna in un braccio di mare. Il punto più profondo dell’Alto Adriatico lo si trova in laguna, al Faro Rocchetta: una fossa profonda più di cinquanta metri in cui si pescano ostriche!
Le conseguenze le abbiamo viste anche nella drammatica notte tra martedì 12 e mercoledì 13 novembre. Non siamo più in presenza di “acqua alta” (che cresce lentamente), ma di una violenta onda di marea. L’acqua sospinta dal vento di scirocco non trova più ostacoli lungo il suo percorso (bassi fondali e terre emerse) in entrata in laguna attraverso le tre bocche di porto (Lido, Malamocco e Chioggia) e diventa un fiume in piena che si infrange sulle fragili rive, sulle fondamenta e delle fondazioni della città.
Il Mose era sbagliato anche prima di diventare un’opera corruttiva (e proprio per questo motivo aveva bisogno di corrompere gli organi tecnici e politici dello stato). La scelta progettuale derivava dal fatto di non disturbare gli interessi dei traffici marittimi e di consentire a navi sempre di grandi di entrare in laguna.
Gli ambientalisti lo dicono da sempre: la prima opera di “adattamento” volta ad aumentare la “resilienza” dell’ecosistema veneziano dovrebbe erre il piano morfologico di rinaturalizzazione della Laguna di Venezia, la creazione di un parco nazionale naturale (che il sindaco Luigi Brugnaro ha abrogato), la immediata fuoriuscita delle navi dalla laguna, la bonifica di Porto Marghera.
_________________
Ciò che sta accadendo a Venezia
Tutto questo era evitabile, Fridays for future Venezia
Sul Mose torna una marea di bugie, Armando Danella
Non rimane che l’amarezza per noi italiani ancora non imbarbariti! Come si può speculare sulla bellezza e l’arte italiana che ci hanno resi famosi nel mondo,
fino alla distruzione?
Perché sono stati votati i ladri, i corrotti e gli incapaci?!? Se la democrazia è scegliere chi promette cose mirabolanti e false, non stupiamoci se i nostri tesori finiscono sott’acqua, o sepolti dal fango o travolti da slavine…
I disastri sono colpa di tutti noi che crediamo a chi racconta più balle!!!
ATTENZIONE! Intervista preziosissima sul MOSE di VENEZIA,la verità nascosta.
https://www.radioradicale.it/scheda/590210/intervista-a-stefano-boato-sullemergenza-a-venezia-il-mose-e-i-progetti-alternativi
Il mose è una cacata si poteva spendere 10 volte in meno di quanto è stato speso