Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-info
  • Kurdistan
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

OltrEconomia. Al via il festival di Trento

Yaku
30 Maggio 2018
Il pensiero critico e le soluzioni possibili per uscire da un sistema fondato sulla devastazione sociale e del pianeta e sulle disuguaglianze. Comincia oggi la quinta edizione di un appuntamento che diventa sempre più interressante e alza, anno dopo anno, la qualità del confronto. Al centro dell’OltrEconomia festival, quest’anno la riflessione sulle comunità in movimento, anche grazie alla significativa presenza di Raúl Zibechi, che comincia un tour intenso che toccherà diverse città italiane e presenterà l’edizione di due nuovi libri di cui torneremo a parlare nei prossimi giorni. Alla violenza dell’estrattivismo in América Latina e al confederalismo democratico del Rojava sono infatti dedicati i due principali focus dell’appuntamento trentino. Non mancheranno, tuttavia, nel fitto programma presentato quest’anno, né la buona musica né i workshop giornalistici, né i mercatini con i produttori del cibo sano e biologico, uno dei simboli di un’economia “altra” non solo possibile ma già in cammino per produrre quei cambiamenti sociali in profondità che non arriveranno certo dalle alternanze di governi impresentabili

dell’Associazione Yaku

Parte oggi, mercoledì 30 maggio alle ore 17.45,  l’OltrEconomia festival, che da cinque anni a Trento costruisce un pensiero critico sulle reali cause delle diseguaglianze e dei conflitti, e traccia le soluzione possibili per un’economia a misura di uomo ed ambiente.

Quest’anno la riflessione e le azioni del festival si concentreranno sulla dimensione delle “Comunità in movimento”  come forme di resistenza e rigenerazione di società ed economie che vengono create e proposte nel marco di pratiche solidali, circolari, di cura.

L’OltreFestival 2018 quest’anno offre ospiti internazionali con due focus importanti: l’America latina – dove la geopolitica dell’estrattivismo sta dando vita ad una nuova stagione di violenza ma anche di nuove forme di auto organizzazione  – e il Kurdistan, con il conferederalismo democratico del Rojava e l’appoggio alla campagna SiAmoAfrin.

In rappresentanza del continente latinoamericano, sarà proprio Raul Zibechi – scrittore urugayano ed attento lettore dell’esistente, che aprirà il 31 di maggio dalle ore 17.45  la seconda giornata di questo OltrEconomia 2018 – che dialogherà con Gigi Malabarba, esponente della fabbrica recuperata Rimafrow e di Fuori Mercato, sulle “Comunità in movimento: i mondi altri”: “In questo mondo ci sono tutti gli ingredienti del mondo nuovo: ci stiamo andando incontro, in mezzo a molto dolore e distruzione”, dice Zibechi, dalle colonne del giornale La Jornada. Mentre Venerdì 1 giugno dalle ore 17.30 saranno con noi tre attiviste della Colombia: sono Magòla, Juliana, Nidiria; sono donne contadine e cocalere, afrodiscendenti e indigene, giornaliste, difensore dei diritti umani, docenti. Sono donne che vivono sotto minaccia per le loro azioni, o semplicemente, perchè esistono, resistono e sfidano il patriarcato e l’estrattivismo.  Rappresentano tanto della Colombia del Processo di Pace, stretta fra nuovi paramilitarismi e narcotraffico; rappresentano soprattutto il protagonismo femminile globale nella costruzione della pace.

Dal Rojava, il 2 giugno dalle 17.30 Karim Franceschi attivista dei centri sociali delle Marche ed ex combattente YPG e Davide Grasso attivista Infoaut ed ex combattente YPG ci racconteranno come in un contesto di guerra ormai globale sia ancora possibile creare un ambiente democratico, antifascista, aperto a tutta quella società che per decine di anni è stata esclusa dalla vita, politica o sociale che sia. Afrin è un esperimento rivoluzionario, e per questo  osteggiato ed attaccato, anche militarmente.

Perchè parlare di economia partendo da altri paesi, da altri conflitti ? Raul Zibechi ci dice che: “È proprio nei luoghi e nei periodi di instabilità e di crisi che l’attività dei movimenti può incidere in forma più efficace sulla ridefinizione del mondo. È una finestra di opportunità necessariamente breve nel tempo. È durante questi periodi turbolenti e non nei periodi di calma che l’attività umana ha la possibilità di modificare il corso degli eventi. Da qui l’importanza del periodo attuale”.

Zibechi chiuderà il festival, domenica 3 giugno, presentando il suo ultimo libro, edito da Nova Delphi e tradotto da Yaku. “Il “Mondo Altro  – Movimenti sociali in America Latina”, dialogando con l’economista Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch Italia, sulle Economie Possibili.

Ecco perchè per noi il ragionare sull’economia dell’oggi, sulle nuove possibili prospettive, ci fa attingere alle esperienze più significative del nostro tempo, dai luoghi più martoriati ma forieri di nuove rinascite.

Tanti gli altri appuntamenti all’Oltre: dai workshop giornalistici con grandi reporters del nostro tempo – Bottazzo e Scalettari, rispettivamente la mattina del 31 maggio e del 1 giugno –  alle riflessioni sulla rivoluzione digitale, o il “mantra della sicurezza e del degrado” (apertura del festival, domani alle 18.00 con  Carmen Pisanello, Ricercatrice, collaboratrice Osservatorio Repressione, Wolf Bukowski, scrittore e collaboratore di Internazionale, Clara Delva, autrice del documentario “Come nulla fosse” (produzione Zelig) sulla “lotta al degrado” nella città di Bolzano).

Oltre ai laboratori, la musica serale, la Tenda Rossa, il mercato dei produttori del biologico in Trentino, la partecipazione di movimenti ed organizzazioni per la difesa dell’ambiente e i diritti dei migranti.

Il calendario completo lo trovate su oltreconomia.info

Il caleidoscopio delle idee, delle pratiche e dei sogni, sotto la grande tensostruttura in mezzo al Parco santa Chiara di Trento, da oggi. Vi aspettiamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sardine o bandiera rossa?

Guido Viale

È il sabato romano delle sardine. Chi ha paura di guardare piazza S. Giovanni?

Pensare

Terracina e le chiose ai testi di Levi

Anna Maria Piemonte

Alcuni appunti su un laboratorio con Piero Terracina dedicato alla memoria

Gridare

Lettera aperta alle Sardine

Andrea Segre

Contrastare l’odio della Lega non basta. Servono politiche migratorie nuove

Gridare

È tempo di cittadinanza

Tavolo SaltaMuri

Mercoledì 18 dicembre, un grande flash mob in piazza Montecitorio

Gridare Primo piano

La pista anarchica

Mauro Zennaro

Altro che fake news! L’informazione manipolata e la strage di Stato

Gridare

Le cure per i ricchi

Nicoletta Dentico

L’accesso ai farmaci essenziali è a rischio per le logiche di mercato

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • nicoletta dentico di Le cure per i ricchi: “Aggregare. il verbo "affregare" non esiste. Scusate il refuso”
  • nicoletta dentico di Le cure per i ricchi: “Caro Stefano, grazie. La risoluzione approvata a maggio alla assemblea della OMS ha innescato una nuova ondata di dibattiti in…”
  • Gianluca Carmosino, redazione di Comune di Terracina e le chiose ai testi di Levi: “Grazie a te Anna Maria, ci sono ponti da costruire tra generazioni, storie, emozioni e punti di vista che scavano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo