Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Nuove sfide in Turchia

Serena Tarabini
21 Giugno 2015
La rivolta di Gezi park e la resistenza di ogni giorno del popolo curdo in Turchia non hanno certo nel parlamento il loro terreno di profondità e creatività. Tuttavia, hanno saputo sparigliare le carte delle ultime elezioni, che hanno registrato l’indebolimento del potere di Erdoğan, hanno visto il partito filo curdo superare la soglia del 10 per cento e hanno reso il parlamento turco quello che in Europa ha più donne elette. Il successo del partito filo curdo, in particolare, nasce dal superamento della connotazione etnica con l’accoglienza di istanze ecologiste, femministe, omosessuali

di Srena Tarabini

“Al sana yeni Türkiye!“: “ Prenditela la nuova Turchia!”. Era uno dei titoli dei giornali dell’8 giugno, il giorno dopo il voto. Un invito che riprendeva con irona il mantra utilizzato da Erdoğan per la campagna elettorale “ Vota per una nuova Turchia”.

La frase capeggiava sulla prima pagina di Cumhuriyet, il quotidiano per il cui direttore il presidente Erdoğan in persona aveva evocato l’ergastolo la settimana prima, avendo il giornale pubblicato delle foto che ancora una volta provavano l’aiuto materiale in armi che la Turchia da tempo fornisce alle milizie dell’Isis, con la copertura dei servizi segreteria.Gazete-mansetleri-Cumhuriyet-08-06-2015

La nuova Turchia che è uscita dalle urne non è quella a cui puntava il presidente: avendo perso la maggioranza assoluta mantenuta per quattordici anni, cioè da quando l’Akp, il suo partito, è al potere, ha subito una battuta d’arresto l’ambizione di riformare il sistema parlamentare in chiave presidenziale, cambiamento che gli avrebbe permesso di ritornare sullo scenario politico con un ruolo di primo piano e di concentrare il potere nelle sue mani. Un progetto che era il tema principale di queste elezioni e che ha suscitato profonde discussioni e diffuso malcontento anche fra il suo stesso elettorato che di fatto non lo ha sostenuto fino in fondo.

Inolte, a rompere le uova nel paniere all’ex premier aspirante capo assoluto, e a portare un significativo rinnovamento dentro uno scenario politico cristallizzato, ha sicuramente contribuito la sfida lanciata e vinta dall’Hdp, il partito filo curdo. Deputati curdi all’interno del parlamento turco non sono una novità: il sistema politico prevede la possibilità di essere eletti come indipendenti, e questo ha fatto si che già da due legislature fosse rappresentata anche questa forza; la grande novità di queste elezioni è stato decidere di correre come lista e superare l’alta soglia di sbarramento del 10 per cento.

killed-clashes-elections-turkey.si

Il risultato era imprevedibile, la tensione nei giorni precedenti al voto è salita a causa di arresti, agguati e attentati (il più grave le due esplosioni a Dijarbakir) ai danni dell’Hdp, che prefiguravano una strategia della tensione volta mandare il paese nel caos, ma alla fine, nonostante il consueto bilancio di morti che si verifica in occasione di ogni elezione in Turchia, e anche grazie ai ripetuti richiami alla calma da parte di Selahttin Demirtas, il co-leader del Hdp, l’atmosfera si è tranquillizzata; il voto si è svolto in maniera regolare e senza intoppi e si è anche caratterizzato per la straordinaria presenza di osservatori provenienti dalla società civile che si sono organizzati per controllare le operazioni di voto e di spoglio.

Lo scrutinio, come è prassi in questo paese, è avvenuto a tempi di record, e già a poche ore dalla chiusura dei seggi era chiaro che la politica turca era entrata in una fase nuova. Una parte del paese ha mostrato insofferenza nei confronti di Erdoğan e della sua mani di grandezza, ha sanzionato il comportamento ambiguo mostrato durante l’assedio di Kobanı, ha reagito al rallentamento dell’economia e ha tolto il suo voto all’Akp. Ma nel contempo il laboratorio politico curdo, ha convinto e conquistato quell’elettorato più sensibile alle questioni democratiche, accogliendo istanze ecologiste, femministe, omosessuali, e superando la sua connotazione etnica curda candidandosi a rappresentare tutte le minoranze.

kobane-direniiisi

Di fatto fra gli 80 deputati (su 550) eletti nelle fila dell’Hdp, ci sono curdi, armeni, yezidi e suriani, atei e omosessuali dichiarati, e moltissime donne: in relazione a quest’ ultimo aspetto, è proprio grazie all’esempio messo in campo concretamente da diversi anni da quello che era il partito filo curdo Bdp, evolutosi nell‘Hdp, che anche gli altri partiti turchi sono stati spinti ad aumentare le loro rappresentati donne, e questo rende ora il parlamento turco quello a maggiore presenza femminile di tutta Europa.

A poche ore dalla chiusura dei seggi e quando i risultati non erano ancora definitivi, migliaia di persone si sono riversate nelle strade: ad Istanbul i quartieri a maggioranza curda erano un’esplosione di bandiere, caroselli, fuochi d’artificio, danze e canti. Ma non si è tratta di una vittoria solo dei curdi; questo risultato è anche il portato a lungo termine delle rivolte di Gezi park, il frutto maturo di una nuova richiesta di democrazia che aveva bisogno di sedimentare e diffondersi nella società per confluire in un dato politico.

Non si tratta di una rivoluzione, il partito di Erdoğan gode ancora di un ampio consenso, permangono problemi gravi e profonde lacune democratiche, e un futuro incerto per questo parlamento, fra coalizioni improbabili e ipotesi di elezioni anticipate, ma nel frattempo in Turchia si è tornati a fare politica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}