Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’iper-consumismo e le Big Green

Naomi Klein
20 Settembre 2013

green-green
Oltre a essere un’autrice e analista di grande prestigio, Naomi Klein è soprattutto una giornalista. In un’intervista con Alternet, racconta dell’inchiesta che ha portato avanti negli ultimi anni sulle Big Green, le organizzazioni ambientaliste che fanno parte del problema che si vuole evitare, i cui risultati saranno noti (in forma di film e libro) nel 2014.

Per Klein, è stata una «progressione naturale» quella di passare dallo scrivere di capitalizzazione del disastro in The Shock Doctrine (in Italia edito da Rizzoli con il titolo Shock economy, ndt) allo scrivere di cambiamenti climatici: «Abbiamo completamente globalizzato un modello economico non sostenibile di iper-consumismo. Ora si diffonde con successo in tutto il mondo e ci sta uccidendo».

Secondo Naomi Klein, i gruppi che dovrebbero servire da contrappeso agli abusi delle aziende e alla cecità dei governi sulle questioni ambientali stanno riproducendo le stesse pratiche elitarie dei gruppi di potere. Inoltre, non sembra che dopo un decennio a vigilare molto da vicino i cambiamenti climatici tali gruppi siano riusciti a fare qualche differenza: «Non solo le emissioni di inquinanti sono aumentate, ma abbiamo un sacco di truffe da denunciare. Penso che sia importante chiedersi perché i “gruppi verdi” hanno deciso di respingere la scienza nelle loro conclusioni logiche, perché analisti come Alice Archi e Kevin Anderson hanno detto che serve almeno un decennio per raggiungere la riduzione delle emissioni di cui abbiamo bisogno nel mondo sviluppato e che non è compatibile con la crescita economica».

Le vere cause dell’inquinamento non vengono risolte soltanto convincendo le persone a comprare prodotti biologici o verdi, ma guardando il modello al quale il capitalismo globale ci ha spinto per pensare a come possiamo fermarlo. Parte della soluzione, secondo Klein, è che «se il movimento ambientalista ha deciso di combattere, dovrebbe mettere da parte il suo status d’elite», cosa che finora non ha fatto. «Penso che sia una grande parte del motivo per cui le emissioni sono come sono».

Ma non tutto è perduto. Senza indicare false speranze, Klein apprezza il lavoro di molti gruppi ambientalisti in particolare in Europa, che hanno chiesto agli Stati uniti di non tentare di riparare il suo sistema fallito di riduzione delle emissioni di carbonio, «ma in realtà di abbandonarlo e cominciare a pensare di fermare le emissioni nel paese, invece di seguire con questa truffa. Penso che è il momento in cui ci troviamo ora. Non dobbiamo perdere tempo con queste truffe che sono molto astute, ma che non funzionano».

.
Fonte: ecoosfera.com.

DA LEGGERE
I giganti verdi (Naomi Klein)
È esploso un movimento che chiede di disinvestire dalle imprese delle energie fossili: organizzazioni ambientaliste, i Grandi Verdi, sono nel loro mirino. Hanno illuso tutti sostenendo di cambiare le imprese del petrolio e del gas, di fatto dalle imprese hanno solo preso soldi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it