Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Palestina
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’iper-consumismo e le Big Green

Naomi Klein
20 Settembre 2013

green-green
Oltre a essere un’autrice e analista di grande prestigio, Naomi Klein è soprattutto una giornalista. In un’intervista con Alternet, racconta dell’inchiesta che ha portato avanti negli ultimi anni sulle Big Green, le organizzazioni ambientaliste che fanno parte del problema che si vuole evitare, i cui risultati saranno noti (in forma di film e libro) nel 2014.

Per Klein, è stata una «progressione naturale» quella di passare dallo scrivere di capitalizzazione del disastro in The Shock Doctrine (in Italia edito da Rizzoli con il titolo Shock economy, ndt) allo scrivere di cambiamenti climatici: «Abbiamo completamente globalizzato un modello economico non sostenibile di iper-consumismo. Ora si diffonde con successo in tutto il mondo e ci sta uccidendo».

Secondo Naomi Klein, i gruppi che dovrebbero servire da contrappeso agli abusi delle aziende e alla cecità dei governi sulle questioni ambientali stanno riproducendo le stesse pratiche elitarie dei gruppi di potere. Inoltre, non sembra che dopo un decennio a vigilare molto da vicino i cambiamenti climatici tali gruppi siano riusciti a fare qualche differenza: «Non solo le emissioni di inquinanti sono aumentate, ma abbiamo un sacco di truffe da denunciare. Penso che sia importante chiedersi perché i “gruppi verdi” hanno deciso di respingere la scienza nelle loro conclusioni logiche, perché analisti come Alice Archi e Kevin Anderson hanno detto che serve almeno un decennio per raggiungere la riduzione delle emissioni di cui abbiamo bisogno nel mondo sviluppato e che non è compatibile con la crescita economica».

Le vere cause dell’inquinamento non vengono risolte soltanto convincendo le persone a comprare prodotti biologici o verdi, ma guardando il modello al quale il capitalismo globale ci ha spinto per pensare a come possiamo fermarlo. Parte della soluzione, secondo Klein, è che «se il movimento ambientalista ha deciso di combattere, dovrebbe mettere da parte il suo status d’elite», cosa che finora non ha fatto. «Penso che sia una grande parte del motivo per cui le emissioni sono come sono».

Ma non tutto è perduto. Senza indicare false speranze, Klein apprezza il lavoro di molti gruppi ambientalisti in particolare in Europa, che hanno chiesto agli Stati uniti di non tentare di riparare il suo sistema fallito di riduzione delle emissioni di carbonio, «ma in realtà di abbandonarlo e cominciare a pensare di fermare le emissioni nel paese, invece di seguire con questa truffa. Penso che è il momento in cui ci troviamo ora. Non dobbiamo perdere tempo con queste truffe che sono molto astute, ma che non funzionano».

.
Fonte: ecoosfera.com.

DA LEGGERE
I giganti verdi (Naomi Klein)
È esploso un movimento che chiede di disinvestire dalle imprese delle energie fossili: organizzazioni ambientaliste, i Grandi Verdi, sono nel loro mirino. Hanno illuso tutti sostenendo di cambiare le imprese del petrolio e del gas, di fatto dalle imprese hanno solo preso soldi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Dal consumo alle relazioni

Filippo Mondini

Tre parole/concetto per ripensare le relazioni sociali: vedere, sentire, curare

Fare

Denaro, mutuo aiuto e comunità

Gianni Votano

Sei anni di finanza critica: il punto su Mag delle Calabrie

Gridare Primo piano

Da lassù vengono a prendersi tutto

Raúl Zibechi

Per continuare a estrarre sempre più valore dai territori ricchi di acqua, minerali rari e preziosi, oppure gas e petrolio, quelli che stanno lassù, in alto, più o meno l’uno […]

Gridare

Le montagne non ricrescono

Athamanta

Dobbiamo fermare l’estrattivismo nelle Alpi Apuane e ovunque

Gridare

La mela col morso e gli schiavisti

Alessandro Ghebreigziabiher

Apple, Microsoft e le altre amiche dello sfruttamento senza limiti

Pensare

Dedicato a Gino Cecchettin

Lea Melandri

Una grande lezione, quella del papà di Giulia, su ciò che chiamiamo amore

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • parlaconme di A proposito del prendersi cura: “Anche quest’anno, il gelo della solitudine durante le feste vuote, su esempio del padre appena deceduto con il quale ero…”
  • ANNA MARIA PORTERA di Il vicolo cieco di Netanyahu: “Definire “eventuali crimini” quelli commessi il 7 ottobre e al contrario la sicurezza con cui si accusa Israele di “genocidio”…”
  • Ferrante Elio di Una peste chiamata Israele: “… la situazione è tale che ogni volta che si denunciano i crimini dell’esercito israeliano al comando di Nethaniau bisogna…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}