Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Privacy Policy
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Scusa, ma non ho capito niente di Ivan Illich, speravo qualche info in più
Maddalena comprendo le tue ragioni. Una fiamma nel buio è un testo fondamentale per capire Illich ma sicuramente non facile se uno non ha già una discreta conoscenza del suo pensiero. Illich è stato il critico più radicale della modernità ed è questo il motivo della riscoperta in atto del suo pensiero. Se sei interessata a conoscere il suo pensiero ti consiglio di partire dalla lettura de La convivialità e dopo proseguire con un libro sul suo pensiero pubblicato nel decennale della morte, “Ripensare il mondo con Ivan Illich” con contributi di suoi amiche/amici su aspetti specifici della <> che ha lasciato per affrontare il difficile mondo di oggi. Sono a disposizione nel mio piccolo per aiutarti a conoscerlo perchè realmente vale la pena.
Aldo Z.
Grazie, credo che chiederò il suo aiuto. Da qualche settimana mi sono avvicinata al pensiero di Ivan Illich. Anche sulla sua visione del “genere”
Giuso