Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

I minatori non sono scomparsi

Marinella Correggia
28 Maggio 2012

Stralci di un articolo pubblicato da Adista.

(…) Sforzi di Sisifo hanno accompagnato esseri umani e animali nei millenni. Grandi opere architettoniche, incredibili infrastrutture e svariate produzioni realizzate hanno avuto come cemento l’energia di milioni di persone schiave o comunque sfruttate; per non dire dei servi a quattro zampe. Ma nella stessa attualità ipertecnologica la fatica fisica non è affatto svanita. E continua a essere distribuita in modo del tutto squilibrato: è una delle maggiori ingiustizie planetarie. Esistono ancora e lavorano ogni giorno per molte ore – pancia vuota e malattie come compagni – gli spaccapietre a mano, i portatori e le portatrici di pesi (di acqua e di legna), i taglialegna, i minatori sottoterra, i contadini con attrezzi agricoli manuali nient’affatto ergonomici contro zolle dure magari sotto un sole torrido.

All’estremo opposto c’è chi si fa servire così totalmente dalle macchine, anche nei gesti meno faticosi. Come gli estremi dell’obesità e della fame, sia l’eccesso di sforzo fisico sia la sua totale assenza hanno conseguenze deleterie. (…) Il clima e le risorse naturali non possono reggere una totale delega della fatica alle energivore macchine (che è difficile pensare di poter alimentare completamente con fonti rinnovabili).

Ecco perché Rio+20 – la Conferenza dell’Onu sullo sviluppo sostenibile che si terrà fra poco a Rio de Janeiro – dovrebbe nominare molte volte la fatica fisica e la sua distribuzione. Il superamento dello sforzo bestiale (anche letteralmente) e prolungato è un fatto di giustizia e di benessere e deve avvenire in chiave ecologica e sostenibile. Tecniche, tecnologie, attrezzature e strutture antifatica per i poveri da una parte, e risparmio dell’energia meccanica pletorica dall’altra. Insomma la redistribuzione dei pesi come parametro guida della giustizia ecologica e sociale. (…) L’organizzazione del sistema non ci permette di applicare ora questa utopia. Ma di avvicinarcene sì. Riappropriamoci dell’energia delle mani e dei piedi per usi utili. Dalla locomozione (ha forse senso correre in macchina in palestra? Evviva i ciclisti e i pedoni) alle incombenze quotidiane (basta con la pletora di elettrodomestici, evviva un po’ di “manodomestici”) all’autoproduzione (per chi può avere un orto o un laboratorio). Facciamo tacere il più possibile motori, spine elettriche, batterie e pile. E contestiamo un’assurdità diffusa: la fatica del dover sopportare riscaldamenti surriscaldanti e aria condizionata polare… Vera inversione del benessere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}