L’Istituto superiore di sanità dice che i principali luoghi di contagio sono stati RSA, abitazioni private, luoghi di lavoro e ospedali. Una ricerca dell’Inps conferma che dove il tessuto produttivo è rimasto più attivo si sono ammalate ogni giorno 10 persone in più della media. La ricerca e l’evidenza indicano che bisognerebbe porre l’attenzione verso gli ambienti chiusi ad alta densità, mentre l’ultimo decreto e molte ordinanze di amministratori locali confermano l’ossessione per il controllo dello spazio pubblico aperto

L’Istituto superiore di sanità ha stabilito che i principali luoghi di contagio sono stati – e verosimilmente saranno: RSA (Residenza sanitaria assistenziale), abitazioni private, luoghi di lavoro e ospedali. Mentre in una ricerca dell’INPS (Attività essenziali, lockdown e contenimento dell’epidemia da Covid-19) si è invece confermato che dove il tessuto produttivo e aziendale è rimasto più attivo nonostante il lockdown si sono ammalate ogni giorno dieci persone in più della media; se si considera anche la densità di occupazione a livello provinciale, il numero di contagiati sale a più tredici/giorno. Il 25 per cento in più di diffusione del Covid-19.
La ricerca e l’evidenza indicano che bisognerebbe porre l’attenzione verso gli ambienti chiusi ad alta densità e attraversamento persone, mentre l’ultimo decreto governativo così come ordinanze e dichiarazioni di amministratori locali confermano l’ossessione per il controllo dello spazio pubblico aperto e della libertà di attraversarli, puntando ancora una volta alla colpevolizzazione dei comportamenti individuali invece di affrontare le cause sociali del contagio.
Nell’ultimo mese e mezzo, a fronte di oltre otto milioni di controlli alla popolazione (con una media del 3 per cento di sanzioni), l’ispettorato ha effettuato ben 412 verifiche complessive ad aziende per accertare sicurezza sul lavoro e filiere non indispensabili. A Milano solo il 30 per cento delle imprese in continuità produttiva ha attivato comitati per salute previsti da accordo del 25 marzo.
Ora più che mai è necessario liberare e ripopolare in modo responsabile gli spazi pubblici, curare il sommerso domiciliare, rinforzare sanità territoriale e chiudere aziende e fabbriche.
Off topic è un laboratorio di studenti, lavoratori, pendolari, stagisti e avventurieri urbani che si ostinano a descrivere e riscrivere le trasformazioni di Milano.
Tema interessante da sviluppare. Grazie