Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Facciamo il pane insieme

Comune-info
12 Ottobre 2012

Il 13 e il 14 ottobre 2012 al Museo della civiltà contadina e dell’ulivo  di Pastena (Frosinone) c’è un imperdibile «Laboratorio sulla panificazione», dedicato ai pani laziali e ciociari (come il pane con i fichi, foto), promosso dal museo e dal Mulino Marino, che ha donato le farine. Il laboratorio è gestito da Rossella Di Bidino food blogger di Machetiseimangiato.com e per la parte di antropologia dell’alimentazione da Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione e direttrice del Museo. Sarà una due giorni dedicata alla cultura del pane: storia, tradizione e tecnica, che alla fine vedrà i partecipanti cuocere i loro impasti nei forni a legna messi a disposizione dal comune di Pastena. Protagonista sarà la pasta madre, della quale sarà regalata un orcetto a tutti i partecipanti insieme a una pubblicazione dedicata alla storia, tecnica e antropologia della panificazione.

Per saperne di più cliccate qui. Il laboratorio si terrà presso il forno del mastro di festa e il costo per persona è di 45 euro. Il giorno 13 ottobre i partecipanti si incontreranno presso la sede museale alle ore 16 (Il Museo della civiltà contadina si trova in via Porta Napoli, a Pastena (tel. 0776 546006, ).

Gli introiti del laboratorio serviranno per sostenere il museo e le sue future attività (fonte Lazionauta.it).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”
  • ERMIN IO di Coltivare terre abbandonate: “MI INTERESSA”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it