Primo: ridurre in un colpo solo plastica e trasporti riciclando i flaconi dei detersivi. Secondo: utilizzare detersivi ecologici. Terzo: organizzare la consegna dei flaconi pieni insieme alla consegna, già attiva da tempo, delle verdure dell’orto biologico della cooperativa sociale «La Nuova Arca». I tre passaggi del progetto «Deterspilliamo!», promosso dal Gruppo di acquisto solidale CamBioLogica (Municipio XIII di Roma), sono semplici quanto geniali, soprattutto perché provano a mettere in discussione un pezzo di mercato enorme.
Basta dare un’occhiata alle sezioni segnalate dalla Guida al consumo critico del Cnms (Emi): ammorbidenti, detersivi per stoviglie e quelli per superfici dure, saponi e detersivi per bucato, che raccolgono un centinaio di marchi diversi appartenenti a una ventina di imprese, tra cui giganti come Procter&Gamble (cioè Lenor, Mastro Lindo, Viakal, Dash, Ace) nei cui confronti è in piedi una campagna di boicottaggio. Il panorama complessivo è dei più inquietanti quanto a devastazioni ambientali (ancora oggi la maggior parte dei detersivi contengono i tensioattivi, sostanze ricavate dal petrolio) e diritti dei lavoratori.
Eppure, come suggerisce la Guida, oggi si possono fabbricare detersivi buoni, a basso impatto ambientale, selezionando bene gli ingredienti. Certo è quasi impossibile stabilire da soli quali detersivi rispondono a queste caratteristiche. Le pratiche del consumo critico in questo ambito si traducono nel preferire prodotti certificati Icea, nell’utilizzare il meno possibile detersivi sostituendoli con l’autoproduzione (nella maggior parte dei casi è sufficiente l’utilizzo di aceto caldo, sale e limone…, su questo vedi la «Guida ai detersivi bioallegri», Emi) e nel privilegiare negozi con detersivi alla spina.
Intorno a questi temi, è nato il progetto del Gas CamBioLogica (Municipio XIII) «Deterspilliamo!», finanziato con un piccolo contributo dalla Provincia di Roma. Il progetto coinvolge la cooperativa sociale La Nuova Arca per la distribuzione e della gestione del dispenser. Il primo frutto del progetto è stato attivare un contratto di lavoro per un’ospite della casa famiglia gestita dalla cooperativa sociale, dove il dispenser sarà installato. Lo svolgimento di Deterspilliamo! è finora consistito nella ricerca e nello studio approfondito dei detersivi alla spina ecologici (realizzato da un componente del Gas, laureato in chimica) e delle aziende fornitrici per scegliere prodotti e produttori da sostenere. I risultati dello studio (a disposizione di chi interessato), sono stati illustrati a diversi Gas romani. Il produttore individuato insieme è Officina Naturae, punto di riferimento storico dei Gas di tutta Italia, e la linea di prodotti è denominata Solara e si basa principalmente su materie prime vegetali italiane.
I fondatori di Officina Naturae, Luca e Silvia, saranno a Roma giovedì 19 aprile: per questo CamBioLogica promuove un incontro a scopo divulgativo con tutti i Gas e singoli cittadini interessati. L’appuntamento per tutti è giovedì 19 aprile alle ore 20,15 presso la cooperativa La Nuova Arca in via dei Casali di Porta Medaglia 41 (Ardeatina, a un chilometro dal Santuario del Divino Amore, sulla destra, località Falcognana: ).
Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org).
Lascia un commento