
“Conoscete qualche parola in italiano?”. “Poco poco”. È così che ci rispondono spesso le studentesse della Scuola di italiano delle donne, promossa da Asinitas a Roma, durante le lezioni iniziali. Sin dai primi giorni in Italia vengono catapultate in un mondo fatto di tantissime parole nuove che si insinuano piano piano nella loro pelle, nelle loro orecchie, nelle loro teste, nei loro occhi, nelle loro bocche e nelle loro mani. Quando cominciano la scuola molte donne ancora non si rendono conto della portata del bagaglio che hanno riempito e continuano a riempire a poco a poco mentre camminano per strada, mentre vanno al supermercato, mentre aspettano l’autobus, mentre la maestra del figlio parla con il marito, mentre vivono.
Nelle prime settimane di scuola cerchiamo di tirare fuori queste parole che già conoscono, le condividiamo, a volte le scriviamo, proviamo a capirle meglio e a fissarle nella memoria tramite laboratori affinché le studentesse possano prendere coscienza di ciò che stanno apprendendo, del percorsi che stanno compiendo.
E affinché non partano scoraggiate da questo fiume di novità che sembra solo travolgerle e in cui, invece, piano piano imparano a nuotare per iniziare a narrare se stesse in una nuova lingua.
Asinitas è alla ricerca di persone che vogliano fare un’esperienza di volontariato e/o un tirocinio (per ottenere il Ditals o affini o un tirocinio formativo in convenzione con l’università) all’interno dei nostri corsi di italianoL2. Gli interessati e le interessate affiancheranno un gruppo di lavoro interdisciplinare che opera in un contesto multiculturale e acquisiranno competenze di didattica dell’italiano come lingua non materna attraverso la sperimentazione di tecniche e strumenti che si ispirano all’educazione attiva e alla tradizione montessoriana. Per informazioni: .
Lascia un commento