Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Come creare legami sociali?

Alain Goussot
10 Settembre 2015

relac

di Alain Goussot*

Viviamo in una società sempre più incapace di stare insieme, per dirla come il sociologo Richard Sennett. Una società dove la lacerazione dei legami sociali, intersoggettivi e comunitari è sempre più evidente, la pressione del sistema egocentrico e narcisista dei consumi e dei media spinge le persone verso una concezione sempre più autoreferenziale e individualistica dei rapporti umani (leggi anche Sì, questa è l’Era della solitudine ndr).

Eppure siamo esseri di relazione, per definizione e nascita, in quanto prodotti di una relazione tra due persone diverse per sesso e anche per carattere, gusti e cultura. Nonostante questo l’essere umano della società del ‘capitalismo seduttivo‘ , come la chiama Michel Clouscard, ci porta ad una modo aggressivo, competitivo, sadico e masochista di vivere le relazioni. La convivialità di cui parlava Ivan Illich non sembra più essere una componente importante della vita, è sempre più sostituita da una forma di pseudo-convivialità forzata in cui conto il divertirsi per forza e l’apparire in tutti i suoi aspetti più deteriori.

Bisogna quindi tramite l’educazione sociale e la pratica comunicativa ricostruire le basi per quello che Alain Caillé chiama una antropologia del dono che sappia creare le condizioni dello scambio reciproco e del dare gratuito come forma di rispetto della propria umanità nel rispetto dell’umanità dell’altro; il dono gratuito implica una restituzione gratuita della medesima umanità accogliente delle differenze come di una valore e di una base per tessere nuovi rapporti solidali. Una antropologia del dono in cui c’è davvero eguaglianza nella misura in cui il dare e il ricevere sono atti affettivi, emotivi e simbolici più che materiali. Nel dono (leggi anche Il dono e il rifiuto del mercato di Chris Carlsson e Mettiamo in comune di John Holloway, ndr) e quindi nell’ascolto reciproco l’essere umano produce bene relazionale e produce le basi per una umanità in grado di riconoscere se stessa attraverso il riconoscimento di tutti i suoi membri.

Marcel Mauss, il grande antropologo francese, aveva capito nel suo “Saggio sul dono” che il dono (praticato in molte società dette primitive) deve essere un fenomeno sociale totale in quanto vissuto nel profondo come un dovere e una necesità per preservare la propria umanità.

.

*Alain Goussot è docente di pedagogia speciale presso l’Università di Bologna. Pedagogista, educatore, filosofo e storico, collaboratore di diverse riviste, attento alle problematiche dell’educazione e del suo rapporto con la dimensione etico-politica, privilegia un approccio interdisciplinare (pedagogia, sociologia, antropologia, psicologia e storia). Ha pubblicato: La scuola nella vita. Il pensiero pedagogico di Ovide Decroly (Erickson); Epistemologia, tappe costitutive e metodi della pedagogia speciale (Aracneeditrice); L’approccio transculturale di Georges Devereux (Aracneeditrice); Bambini «stranieri» con bisogni speciali (Aracneeditrice); Pedagogie dell’uguaglianza (Edizioni del Rosone). Il suo ultimo libro è “La pedagogia di Lev Vygotskij. mediazione e dimensione storico-culturale in educazione” (con Riziero Zucchi), Lemonnier università.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Pensare

Gli elefanti non conoscono confini

Alessandro Ghebreigziabiher

Se ne vanno dalla terra d’origine e poi trovano stenti e pericoli. Peggio per loro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Fiorella Palomba di Aspettando il Giubileo: “La città più antica abitata al mondo è da tempo abbandonata. Il giubileo risolleverà questo gioiello dagli abusi edilizi (guardate…”
  • Giovanna Procacci di “Io Capitano?”, un film consolatorio: “Ci invadono talmente con false rappresentazioni e false narrazioni, che raccontare una storia vera è un atto politico in sé.…”
  • Gian Franco Zavoi di Decolonizzare l’efficienza: “Ci stiamo avviando verso l’esaurimento delle miniere dei metalli e dei pozzi di petrolio con il quale si crea l’80%…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}