Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Cantieri di utilità comune

riunite.eu
08 Luglio 2014
10500511_576677925785606_3289896796294624776_n

Nel 1914, Francesco Zanardi aiutò i cittadini a sopravvivere alla prima guerra mondiale, nel 2014 il Comune promuove interventi per contrastare le nuove forme di povertà ed esclusione sociale che sempre più colpiscono anche i cittadini bolognesi. “‘Case Zanardi’, sette spazi materiali per un totale di 11 ‘case’ (alcuni progetti sono trasversali), coinvolge più di cento realtà del Terzo settore, tra associazioni, cooperative, organizzazioni di volontariato e Università …

Sono circa 200 i volontari già impegnati”, spiega Berardino Cocchianella, direttore dell’Istituzione per l’inclusione sociale. Così, grazie a 500.000 euro dal Fondo comunale anticrisi del 2013, sono stati attivati cantieri di utilità comune, laboratori di riuso e riciclo, orti e vivai urbani, percorsi di formazione, tirocinio e inserimento lavorativo (circa 300), oltre ai cosiddetti market solidali, punti di smistamento e raccolta di generi alimentari: in via Agucchi (per il progetto ‘A Pescarola’), via Abba (‘Gallina vecchia’), via Barozzi (‘Banco di solidarietà), via Capo di Lucca (dal prossimo autunno).

10444618_566044156848983_7647373654858524483_n

Quattro i quartieri bolognesi coinvolti – Navile, San Donato, San Vitale, Savena – che accolgono un numero crescente di famiglie che chiedono aiuti temporanei; chiamati a fare i conti con un’alta dispersione scolastica, che tra primo e secondo anno delle superiori arriva al 17 per cento. Dilagante anche il problema degli over cinquanta che faticano a trovare impiego e dei working poor, lavoratori con stipendi così bassi da non bastare per vivere.

“Lavoriamo per valorizzare le risorse materiali e umane presenti sul territorio, all’insegna del contrasto allo spreco di beni, lavoro e relazioni, che chiama alla partecipazione anche i singoli cittadini con campagne mirate di crowdfunding e reclutamento dei volontari”, racconta Cocchianella. Qualche esempio? Il centro Zanardi ‘A Pescarola’ prevede percorsi di inclusione sociale e lavorativa per donne di altre culture e interventi di riqualificazione degli spazi comuni, oltre che l’emporio alimentare. Il progetto ‘Bio-social’ in zona Roveri mira a coinvolgere attivamente le fasce deboli della popolazione in percorsi di transizione al lavoro e all’auto-imprenditorialita’ attraverso la coltivazione su uno spazio ortivo multifunzionale; la produzione, grazie alla creazione di una cucina ‘ECO.nomica’ e la distribuzione, attraverso un catering multietnico.

10357251_569047746548624_15643678909233645_n

Il progetto ‘Terra Verde’ si propone di formare giovani dai diciassette ai venticinque anni in maniera innovativa: in una scuola cantiere. Prevede, infatti, un intervento di arredo urbano in un’area verde da riqualificare, vicino al percorso naturalistico del Navile e gli insediamenti artigianali in disuso. In zona Pilastro, l’idea è quella di creare uno spazio informativo e una sezione della biblioteca del Centro documentazione handicap dedicata ai libri accessibili. In cantiere, anche il progetto dell’officina collettiva dove progettare e costruire riscio’ utilizzando materiali da riciclo. Al momento, ancora si è alla ricerca  dell’individuazione del locale adatto. I progetti Case Zanardi saranno presentati sabato a partire dalle 9.30 in via Capo di Lucca 37 (fonte Dires/Redattore sociale / riunite.eu).

Infornazioni: www.casezanardi.it

DA VEDERE

[youtube]http://youtu.be/SCI_Km2cZcY[/youtube]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Sturmtruppen a scuola

Antonio Mazzeo

Processi assurdi e territori educativi da militarizzare

Pensare

La decrescita oggi

Alberto Castagnola

Quali obiettivi, sempre meno generici, per uscire dal capitalismo?

Pensare

Raccontare la nascita

Lea Melandri

Alcune riflessioni sulle ambiguità che accompagnano parto e maternità

Pensare Primo piano

Abbiamo perso?

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • JLC di Abbiamo perso?: “In realtà da diversi movimenti sociali su Comune-info abbiamo imparato che il problema, il potere, non sarà mai la soluzione.…”
  • Maria Grazia Campari di Abbiamo perso?: “Apprezzo l’analisi e condivido il giudizio che essa reca in sé una mancanza notevole, un non detto rispetto a un…”
  • Virginia Benvenuti di Abbiamo perso?: “L’articolo mi ha fatto riflettere sul fatto che si incolpano i perdenti per quanto accaduto dopo, anziché il sistema che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}