Roma, 14/15 dicembre
I due fiumi della città perduta
Due quartieri di Palermo sorgono su due fiumi interrati. Un percorso di cinema partecipativo, che coinvolge studenti e studentesse, indaga l’immaginario collettivo locale, fatto di storie, leggende e memorie
Il cinema in classe
“Nuovo Cinema Coraggioso” è un percorso cooperativo e partecipativo di educazione all’immagine e alla cittadinanza attiva che coinvolge 13 istituti scolastici di 5 regioni
La speranza, forza sociale per immaginare e creare mondi diversi
ZaLab aderisce con convinzione alla campagna di Comune. In un tempo in cui l’angoscia e la paura sembrano dominare il racconto globale, vogliamo sostenere una visione della speranza come forza […]
Il pianeta di tutti
Una selezione di sette film a tema ambientale di Comune e ZaLabView
Quindici anni di migrazioni
Cinema documentario: otto proposte di Comune-info e Zalabview
Raccontare le migrazioni
“10 anni di migrazioni. Racconti video per le scuole” è un progetto rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze: un viaggio intorno al linguaggio audiovisivo e all’interculturalità, ma anche uno straordinario catalogo
Amare, tra nostalgia e complicità
Un documentario collettivo nato da un laboratorio di video-partecipativo
Decolonizzare la città
Il video Decolonize your eyes / Decolonizzare la città è nato all’interno del laboratorio di Visual Research Methods dell’Università di Padova, ed è stato uno dei progetti vincitori di CinemaVivo, […]
Smettiamola di chiudere le frontiere
Lampedusa, ottobre ’13: è strage. Le proiezioni di Come il peso dell’acqua
La nostra scuola
Mentre le scuole si preparano ad accogliere migliaia di bambini e ragazzi, al Festival del Cinema di Venezia arriva un film da cui da cui è nato un progetto per difendere e vivere la scuola pubblica in modo diverso. Cominciando da cinema, teatro e musica