Le tartarughe di Veracruz sono solo le ultime vittime, con uccelli, conigli e pesci. Le estrazioni del petrolio e il profitto delle multinazionali, in Messico come in altri angoli del mondo, uccidono ogni giorno pezzi di pianeta
La città dell’efficenza energetica
Maria Rita D'OrsognaWildpoldsried (Germania): risparmio energetico e rinnovabili
La ribellione di Bodo Creek
Maria Rita D'OrsognaLa Shell guadagna tre milioni di dollari l’ora ed è una delle più grandi multinazionali del mondo. I suoi pozzi hanno devastato la Nigeria. Ma non la resistenza, arrivata perfino in un tribunale di Londra, della comunità di Bodo Creek. E ora la Shell trema
La città dei neonati morti
Maria Rita D'OrsognaDonna Young è un’ostetrica di Vernal, cittadina degli Usa nella cui valle convivono 30 mila persone e oltre 10 mila pozzi di petrolio e di gas. Donna Young è oggi nota per aver denunciato i livelli altissimi di mortalità infantile registrati a Vernal
Da 10 a 100% di rinnovabili, in un attimo
Maria Rita D'Orsognadi Maria Rita D’Orsogna* Mike Hein è il capo dell’esecutivo della contea di Ulster, nello stato di New York. Oggi è passato alla storia perché ha firmato un ordine esecutivo affinché la contea, con inizio immediato, acquisti tutta la sua energia elettrica da fonti rinnovabili. L’elettricità acquistata dalla sua contea sarù tutta certificata secondo […]
Rachel Carson e il Ddt
Maria Rita D'OrsognaIl 27 maggio 1907 nasceva Rachel Carson, biologa e scrittrice
L’atollo di Carteret e i profughi del clima
Maria Rita D'OrsognaIl pianeta è sempre più caldo. Atolli come quello di di Carteret, Papa Nuova Guinea, vengono inghiottiti dalle acque. Nei prossimi trent’anni saranno 200 milioni le persone costrette a spostarsi a causa dei cambiamenti climatici
Ombrina ribelle non va a petrolio
Maria Rita D'OrsognaAbruzzo: non sempre le multinazionali dell’olio nero vincono
La sismicità indotta da petrolio
Maria Rita D'OrsognaLa Regione Emilia Romagna nei guai dopo gli articoli di Science
Ghiaccio nero per Priolo e la Russia
Maria Rita D'OrsognaMolti conoscono Priolo, comune della provincia di Siracusa, come parte di quel maledetto “triangolo della morte” siciliano (con Augusta e Melilli) che, grazie alle raffinerie e all’inceneritore dell’area industriale, registra da anni tra i suoi abitanti un numero di tumori e di malformazioni fetali assolutamente fuori dalle medie nazionali. Oggi le raffinerie di Priolo sono nelle […]