L’arrivo dei migranti nel nostro paese ha costituito l’occasione di conoscere altre “culture”, altri modi di vita, concezioni della malattia e della cura. Per chi si occupa di salute mentale […]
Cuba e la transculturacion
Fernando Ortiz Fernández (L’Avana1881 – 1969) antropologo ed etnomusicologo cubano, candidato al premio Nobel per la pace nel 1955, fu un allievo di Bronisław Malinowski che gli fece l’introduzione al suo libro più […]
Che cosa vuol dire transculturale? Parte I
Il termine transculturale non vuole indicare nuove etichette nel campo già affollato delle discipline psicologiche, psichiatriche, sociali. Con la parola transculturale si vuole cercare di costruire una direzione di cambiamento […]
Aderisco alla campagna
Aderisco alla campagna di Comune-info. [Alfredo Ancora] Tutte le adesioni alla campagna Partire dalla speranza e non dalla paura
Quando emigra anche la psiche
Non è facile metter da parte l’idea che i migranti siano riducibili a problemi organizzativi. Non è facile neanche riconoscere le ferite invisibili provocate dai viaggi migratori: le categorie psichiche si rivelano fuorvianti per ricostruire le tappe “del viaggio interno”