16 novembre: manifestazione a Pisa per liberare l’ex colorificio
Comunità insorgenti
16-novembre. Pisa, Napoli, Gradisca, Val di Susa, la ribellione delle comunità locali
Clima? Sarà un inferno
Le previsioni di scienziati internazionali: meno acqua, più fame, più guerre
L’incultura sulle rive dell’Arno
Nell’Italia di Renzi, Grillo e Berlusconi anche Pisa non fa differenza. E alla politica del Municipio dei Beni Comuni sulla sua richiesta di trasparenza e alta politica, sindaco e amministrazione contrappongono la semplificazione e la negazione del principio di non contraddizione
La chimica della rivolta
Chiuso l’ex-Colorificio (foto), riaperta la Mattonaia, Pisa si prepara al 16 novembre
I sogni non si sgombrano
La giornata di oggi rappresenta un momento simbolico non solo per Pisa. Una politica assente se non codarda ha deciso di delegare totalmente alla questura di Pisa la risoluzione della questione “Ex Colorificio”
Sgomberato l’ex Colorificio di Pisa
Sabato mattina i reparti delle forze dell’ordine sono entrati nell’Ex Colorificio liberato di Pisa. La difesa di centinaia di persone delle più diverse provenienze ha dimostrato che la sfida è stata vinta. Cronaca dello sgombero
Ex Colorificio di Pisa. Il Countdown
A Pisa vogliono sgomberare tipi come quelli della foto: si ostinano a frequentare la palestra di arrampicata, la scuola per migranti, le aule studio, le biblioteca, le ciclofficina dell’ex Colorificio. A ridosso dello sgombero, la parola d’ordine resta “esserci”
#19O. Fuori dal copione
La scena già scritta da poteri astuti e media affamati di immagini forti va stracciata senza rimpianti. La protesta del 18 e 19 ottobre
ha una grande responsabilità: aprire e garantire spazi per una nuova stagione di lotte e conflitti alla portata di tutti
«Sono un rifugiato climatico»
Nuova-Zelanda: chiesto lo status di rifugiato climatico. Verso la conferenza Onu