Si moltiplicano nei territori i momenti di convivialità educativa
L’ultima lezione di Ingrao
di Alain Goussot* Nelle immagini trasmesse dai funerali di Pietro Ingrao davanti Montecitorio risaltano tre cose che sono l’indicatore di una perdita totale di identità culturale e di memoria storica […]
Le due sfide della scuola
La pedagogia neoliberista e il suo strumento pratico, cioé il paradigma clinico-terapeutico che deve medicalizzare le “differenze” per favorire un controllo sociale, hanno dichiarato guerra alla scuola, comunità educante
Come creare legami sociali?
Verso una nuova antropologia del dono e dell’ascolto reciproco
Autonomia, relazioni e reciprocità
Le ambiguità educative e culturali della parola autonomia
Serve ancora educare nell’era del web?
È il tempo della velocità. Bambini e adolescenti non hanno più modo di sedimentare ciò che vivono e di coltivare la fantasia, bombardati da immagini, suoni, parole. Non possono così capire se stessi, gli altri e il mondo
Fascino e disumanità del potere
Il potere del denaro e il potere della politica seducono e distruggono
Cambiare la scuola ogni giorno
La Buona scuola è legge. La ferita è profonda, tuttavia il mondo della scuola resiste, sperimenta e progettare una autentica buona scuola fatta di formazione culturale, di educazione all’alterità, di cooperazione e inclusione
Servono le riforme. Il regime dei pappagalli
Il nuovo mantra, dall’Fmi al governo Renzi, in tempi di austerity
La loro gioia e la nostra rabbia
L’approvazione della Buona scuola in senato è solo una vittoria di Pirro