Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Astrazioni e allucinazioni

Gustavo Esteva
09 Febbraio 2014
Perduto il contatto con la realtà, e abbandonati i saperi locali che ci consentivano di orientarci nel mondo e di conoscerci e riconoscerci nello svolgersi quotidiano della vita, restiamo esposti alla manipolazione, allo sconcerto e all’esercizio autoritario. I media alimentano una percezione della situazione del pianeta del tutto miope o allucinata, dobbiamo chiederci in modo rigoroso quanto e cosa riusciamo a vedere e a comprendere di quel che accade. Lasciamo il mondo delle astrazioni e dei fantasmi ai governanti che vi si rifugiano per non essere influenzati dalla realtà che pensano di poter dirigere. E smettiamola di aspettare Godot: il presente non è mai ripetizione meccanica del passato. Per fare un mondo nuovo, abbiamo bisogno di molto coraggio 

gh

di Gustavo Esteva

La pratica mediatica di rendere invisibili i movimenti sociali, e in particolare lo zapatismo, è ormai di tutta evidenza. La celebrazione del ventesimo anniversario dell’insurrezione ha reso molto chiaro questo stato di cose. Ci sono però altre perversioni e distorsioni dello sguardo collettivo che restano nell’oscurità.

Quelle pratiche dei media riflettono gli atteggiamenti di buona parte della loro audience e del loro pubblico. I media non vedono o non vogliono vedere quello che neanche la gente vede; alcune volte sono proprio loro a scatenare l’invisibilità. Non è certo che la gente si accorga solo di ciò che diffondono le televisioni, le radio, i giornali, etc. I media alimentano l’idea che esista solamente quel che trattano loro. È pura propaganda e serve a vendere i loro prodotti. Ciò che dobbiamo domandarci è perché segmenti tanto ampi della popolazione siano incapaci di vedere ciò che accade alla base della società messicana. E’ già significativo il fatto che non vedano lo zapatismo. Lo è anche di più che non vedano ciò che accade a pochi metri dal loro naso.

In aggiunta a questa peculiare miopia, molta gente sembra stia vedendo ciò che non c’è. È allucinata. Ha visioni chimeriche, come quelle offerte dai sogni o da certe discussioni accalorate. Vede spettri, come quelli che si impiegano per spaventare la gente semplice, oppure ectoplasmi, quelle emanazioni materiali che fanno finta di provocare certi spiritisti.

“Questo villaggio – diceva Pedro Páramo – è pieno di echi. Sembra che siano rinchiusi all’interno delle pareti o sotto le pietre. Quando cammini, senti che vanno calcando i tuoi passi. Senti scricchiolii. Risate. Delle risate già molto vecchie, come fossero stanche di ridere. E voci già consumate dall’uso”.

Questa forma di allucinazione collettiva si spiega in parte col contagio. La gente è continuamente esposta alle chiacchiere di funzionari e dirigenti sociali e politici delle più diverse ideologie che prendono come reali i loro fantasmi. Nella loro bocca, il Congresso, la legge, il partito o lo Stato appaiono come esseri viventi, come persone, e non per quello che sono, ovvero pure entità astratte che come tali devono essere trattate. Continuano a comportarsi senza arrossire, come se ancora fosse possibile alludere con queste a situazioni empiriche, a categorie concrete che già da molti anni appartengono a tempi passati. La loro incapacità di governare si spiega in parte con il profondo radicamento nel mondo di spettri in cui si rifugiano per non essere influenzati dalla realtà che pensano di dirigere. E molta gente comincia a condividere quegli spettri.

Il contagio si fa più profondo in coloro che sono abituati a guardare verso l’alto. Non solo giungono a pensare come fossero essi stessi lo Stato, come fossero già arrivati lì, ai livelli massimi del governo che concepiscono in modo equivoco come personificazioni dello Stato; non solo pretendono di vedere il mondo da lì, come se fosse possibile incarnare questa entità fantasmagorica che chiamiamo Stato. C’è di peggio. Le persone reali e concrete che agiscono così impongono a se stesse la condizione di atomi di categorie astratte e guardano come cittadini, elettori, consumatori …, non come ciò che sono.

Allucinazione pura. Perduto il contatto con la realtà immediata e una volta abbandonati i saperi locali che ci consentono di orientarci nel mondo e conoscerci e riconoscerci nello svolgersi quotidiano della vita, restiamo irrimediabilmente esposti alla manipolazione e allo sconcerto, all’esercizio autoritario che ci impongono allo stesso modo le autorità o i leader carismatici, le speculazioni ideologiche o le formulazioni scientifiche …

Lì i morti pesano più dei vivi. I cadaveri delle categorie del passato, le forme della percezione che in altri tempi sono state utili guide per comprendere il dipanarsi sempre complesso delle circostanze mutevoli, diventano zavorra, puro pregiudizio. Le costruzioni innovatrici di una realtà che cambia velocemente si inseriscono forzatamente dentro queste figure obsolete del linguaggio e della mente, fino a renderle irriconoscibili.

E così non vediamo né comprendiamo ciò che accade. Passiamo come fosse notte attraverso le innovazioni radicali che uomini e donne comuni realizzano ogni giorno. Passiamo oltre aspettando Godot, aspettando ciò che mai arriverà, condizioni che non si ripeteranno, forme della rivoluzione che non si verificheranno più, condizioni del mondo che appartengono ad un’altra era, a lotte che ormai mancano di significato o a mete irraggiungibili … Ci affidiamo a pure illusioni, e trasformiamo il presente in un avvenire sempre rinviato che ci appare come ripetizione meccanica del passato.

Rompere con tutto quello in cui ci siamo formati, in cui abbiamo creduto, quello che ci ha fatto essere quel che siamo, richiede forme del coraggio che non sempre sono a portata di mano.

Fonte: la Jornada Titolo originale: Alucinaciones

(Traduzione a cura di camminar domandando)

Nella foto: Ghostbusters, Gli Acchiappafantasmi, film del 1984 scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis

Gustavo Esteva vive a Oaxaca, in Messico. I suoi libri vengono pubblicati in diversi paesi del mondo. In Italia, sono stati tradotti: «Elogio dello zapatismo», Karma edizioni: «La Comune di Oaxaca», Carta; e, proprio in questi mesi, per l’editore Asterios gli ultimi tre: «Antistasis. L’insurrezione in corso»; «Torniamo alla Tavola» e «Senza Insegnanti». In Messico Esteva scrive regolarmente per il quotidiano La Jornada ma i suoi saggi vengono pubblicati anche in molti altri paesi. In Italia collabora con Comune-info.

Tutti gli altri articoli di Gustavo Esteva usciti su Comune-info sono qui

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Pensare

Gli elefanti non conoscono confini

Alessandro Ghebreigziabiher

Se ne vanno dalla terra d’origine e poi trovano stenti e pericoli. Peggio per loro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Gian Franco Zavoi di Decolonizzare l’efficienza: “Ci stiamo avviando verso l’esaurimento delle miniere dei metalli e dei pozzi di petrolio con il quale si crea l’80%…”
  • Doriano Bizzarri di 2073. Le Dieci Regole per la Scuola: “Bravissimo Beppe, bell’espediente il 2073. Regole da far leggere nelle scuole e inserirle nel patto educativo”
  • antonietta nervo di Non potevo lasciarlo solo: “Che fine ha fatto il ragazzo, minorenne, che ha salvato il bambino di 3 anni? Non merita un aiuto particolare…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}