Informazione indipendente
Roma rischia di perdere l’ennesimo spazio culturale
Il 12 maggio alle h.18,00 il quartiere si mobilita per lanciare il Forum di controllo e vigilanza sull’area di Stazione Tuscolana
Come denunciato ormai da diversi mesi, l’esperienza di Scup è minacciata dal bando Reinventing Cities: un bando internazionale per la rigenerazione urbana che interessa diverse aree dismesse della cittá e che affiderà ad un privato la riqualificazione dell’area demaniale pubblica intorno alla Stazione Tuscolana. Finalisti del bando sono 5 studi di architettura, con progetti di riqualificazione che attualmente non sono stati resi pubblici. L’unica cosa certa è che gli spazi ora occupati presenti nell’area vanno liberati prima della vendita, e tra essi rientrano gli immobili dove si trova Scup.
In tutti questi mesi il Comune di Roma e l’assessorato all’urbanistica sono rimasti in silenzio, senza fornire un indirizzo politico sul destino dell’area e senza avviare un confronto pubblico con gli abitanti del quartiere sottoposto a rigenerazione, confronto previsto dalle linee guida del bando stesso.
Ma non ci siamo arresi e, come sempre, all’assenza delle istituzioni abbiamo risposto attivando dal basso le risorse e le energie del territorio. Nel corso di decine di ore tra workshop, gruppi di lavoro, col coinvolgimento di professori universitari, architetti, urbanisti, storici, archeologi, tessuto associativo e liberi cittadini abbiamo dato vita ai Laboratori di progettazione urbana partecipata e messo a fuoco alcuni principi chiave per una rigenerazione reale e non fittizia.
Siamo fermi e convinti nel proposito di far sì che questo patrimonio sia a disposizione della cittadinanza, che il progetto vincitore e la politica possano confrontarsi nei prossimi passaggi di definizione del cambiamento dell’area con persone e le realtà territoriali attive sul territorio che in questi mesi hanno elaborato proposte a partire dalle necessità di un’area sempre più carente di servizi pubblici e spazi verdi, sociali e culturali.
Per questi motivi daremo vita a un Forum di controllo e vigilanza, che conta già numerose adesioni, e che avrà il compito di assicurarsi che il progetto vincitore rispetti la destinazione d’uso di spazio pubblico, verde e servizi prevista nel bando e che tuteli la presenza di quanto negli anni è già stato rigenerato, cioè i capannoni che ospitano Scup.
Mercoledì 12 maggio alle h. 18,00 nella sede di Scup
invitiamo tutte le realtà, le associazioni, i singoli e le istituzioni preposte a partecipare
all’assemblea pubblica di lancio del Forum
dove: Scup, Sport e Cultura Popolare – via della Stazione Tuscolana 82-84 – 00182 Roma