Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Quando gli aquiloni si sono alzati in volo

Rosetta Cavallo
13 Gennaio 2015

aqu

di Rosetta Cavallo*

C’è un grande prato verde dove nascono speranze che si chiamano ragazzi: è il prato dove gli aquiloni volano sempre più in alto, sospinti dal lungo filo dell’accoglienza, della comprensione, della solidarietà, dell’amicizia e dell’amore. Questo è il grande prato del futuro.

Era il mese di ottobre quando nella nostra classe arrivò Rachid. Eravamo in quinta elementare. Proveniva dal Marocco, il suo paese era troppo lontano, troppo distante da quelli che erano i suoi bisogni, i suoi affetti e la sua voglia di sorridere. Conosceva qualche parola di italiano ma non parlava mai. Era triste. Se ne stava seduto e non voleva alzarsi neanche per giocare. Eppure, Marco e Sara non si sono arresi e hanno continuato a stargli accanto, a dargli una mano, a disegnare per lui con i colori più belli, e a coinvolgerlo nei giochi malgrado lui stesse a sedere.

Un giorno, con l’aiuto di un papà, costruimmo tre aquiloni: uno giallo, uno rosso e uno arancione. Colori vivi, caldi, proprio come la nostra accoglienza. Abbiamo atteso circa due settimane prima di vedere un suo sorriso. Una lunga attesa che è stata ampiamente ripagata quando gli aquiloni si sono alzati in volo nel cielo portando via tutte le sue paure e riscaldando notevolmente il nostro cuore.

Perché l’amicizia è accogliere il prossimo tra le braccia per farlo sentire al sicuro, per farlo sentire leggero e libero di volare in alto come un aquilone, con la speranza di raggiungere il sole.

Questa è la scuola che ci piace. Questa è la scuola che vogliamo. Una scuola che accoglie e valorizza tutti, nessuno escluso.

* maestra in una scuola pubblica di Faenza (Ravenna)
L’adesione di Rosetta Cavallo alla campagna 2014 di Comune, Ribellarsi facendo, è leggibile qui: Pensare al noi e non all’io
DA LEGGERE

Apprendere facendo

La scuola cambiata dai bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it