Un viaggio molto speciale, rilassato e divertente, nel Mezzogiorno d’Italia per confrontare quel c’è di peggio nel mondo – e non bisogna stancarsi di denunciare – con quel che ci pare meglio – alcune esperienze straordinarie, di quelle che sembra un miracolo possano nascere, malgrado tutto. Il Movimento per la decrescita felice, insieme ad Altri Mondi Bike Tour, organizza dal 26 agosto al 4 settembre, sette anni dopo la prima edizione, il Decrescita Bike Tour. Sono aperte le iscrizioni

Sette anni fa la prima volta: un’impresa un po’ folle in due settimane da Lecce a Palermo (con qualche pezzo in treno, certo). Ogni sera, una presentazione sulla Decrescita in un luogo distinto e un incontro con le bellissime realtà locali che ci ospitavano. Dopo quell’esperienza il bike tour è diventato più ragionevole, calmo, decrescente forse. Su questa mappa (è in fase di sviluppo) si possono trovare tutti i percorsi lungo cui abbiamo pedalato in questi anni ).
Ma che cos’è il Decrescita Bike Tour? È un (profondo) viaggio in bici attraverso un’Italia dei piccoli paesi come delle grandi città, sempre alla ricerca di prospettive insolite. In trenta, quaranta persone si pedala tra progetti agricoli e sociali, contro le mafie, per la biodiversità, si incontrano movimenti per la difesa dei territori, si organizzano eventi, incontri e manifestazioni. Da non trascurare l’atmosfera divertente e rilassata, di collaborazione e di mutuo aiuto che accompagna il gruppo che pedala: il bike tour è anche un’alternativa vissuta.

Quest’anno, tra Taranto e Ispani, il viaggio comincerà dal confronto con la storia tragica dell’ILVA e con chi, nonostante l’inquinamento, continua imperterrito ad amare e a difendere il suo territorio. Si passerà poi da Ginosa dove si discuterà delle scelte urbanistiche del comune, e il partner da anni, la compagnia teatrale Altri Mondi Bike Tour, (altrimondibiketour.it) presenterà il suo spettacolo.
Passando da Pisticci, il gruppo arriverà a Corleto Perticara dove seguiranno due giorni di incontri coi comitati e movimenti critici rispetto all’estrazione petrolifera a Tempa Rossa ed in Val d’Agri. Si raggiungerà poi il Vallo di Diano a Buonabitacolo per concludere infine quest’avventura ad Ispani. Lì, il tema sarà quello di alcuni progetti di agricoltura sostenibile e di turismo lento. (Il dettaglio delle tappe lo potete trovare qui (www.decrescitafelice.it/2022/07/bike-tour-2022-iscriviti/).
Sarà un viaggio dove ci si confronterà col “peggio” e col “meglio” di questo mondo. Il peggio di quella società dello sviluppo e della crescita che certamente ha prodotto il nostro “benessere” di oggi: dagli effetti in parte realmente positivi, in parte invece più che discutibili.
Qualcosa che però ad ogni modo è avvenuto ad un costo molto elevato, ovvero a quello dell’estrattivismo delle risorse – spesso lontano da noi ma a volte anche in Italia – al costo dell’inquinamento e al costo dello sfruttamento. Il meglio lo si può incontrare in chi si pone in modo critico davanti a questo modello di società da un lato e dall’altro ricerca alternative concrete, per una buona vita che sia compatibile con ambiente e paesaggio.

Questo non significa rifiutare tutto indiscriminatamente. Nessuna delle persone che le cicliste ed i ciclisti del bike tour hanno incontrato in questi anni, del resto, ha provato a tornare “all’età della pietra”. Spesso però erano persone appassionate che hanno fatto scelte forti e stimolanti.
Per quanto la singola esperienza isolata rimane per forza parziale, pedalando insieme si può scoprire che ci sono molte di queste scelte e piace pensare che facciano sistema. Parlandone con chi pedala insieme a noi, riflettendo su che cosa si è visto e sentito, si può far forte l’idea che un cambiamento verso una trasformazione socio-ecologica della società non è solo necessario ma è anche fattibile.
Unire i puntini, mettendo insieme molte esperienze concrete, diverse ma necessarie l’una all’altra: questo è il vero messaggio che si diffonde con il Decrescita Bike Tour!
Vieni a pedalare con noi!
Le iscrizioni sono aperte: www.decrescitafelice.it/2022/04/bike-tour-2022-iscriviti/
Molte più storie ed informazioni qui: www.decrescitafelice.it/category/bike-tour/
Lascia un commento