Così come già accaduto con Friday for future ed Extinction Rebellion, con le proteste degli studenti emergono forme di opposizione ai suadenti e ferrei regimi del TINA (There Is No Alternative, slogan di Margaret Thatcher e del neoliberismo). “Forse iniziano a sentirsi dei rumori di fondo più significativi che ci fanno pensare a una nuova rivolta che comincia ancora una volta da lì? – scrive Enrico Euli – Sinceramente, se sarà, non vedo come potrebbe essere altrimenti. Inutile attendere qualcosa di più che qualche articolo e qualche pacca sulle spalle dalla quasi totale maggioranza di noi adulti, più o meno serenamente integrati…”
Tratta da Rete degli Studenti Medi
Quel che sta accadendo ultimamente per le strade preoccupa e rinfranca. Preoccupa per la reazione violenta della polizia contro le proteste pacifiche degli studenti (leggi anche Finalmente noi di Marco Arturi). Una foto di Internazionale, a fine gennaio, ci avverte che in Gran Bretagna sono in corso manifestazioni contro il “Police, crime, sentencing and courts bill”, un progetto di legge sull’ordine pubblico che sta per essere votato e che darebbe alla polizia la facoltà di impedire manifestazioni e sit-in, anche pacifici. Si intravvedono i segnali sempre più chiari di una chiusura, che ormai equipara protesta a violenza – quando non “terrorismo” – qualunque sia la forma del manifestarsi. E non accade più solo in Birmania o in Bielorussia, ma anche nell’Occidente ex liberale.
Ma quel che sta accadendo può anche rinfrancarci. Studenti che finalmente sembrano aver aperto gli occhi e mangiato la foglia. E che urlano: “Siamo stanchi di vivere nella paura!”, “La vostra scuola ci fa schifo!”, “Gli immaturi siete voi!”. E che protestano finalmente contro l’assuefazione alla precarietà e allo schiavismo coperto rappresentato dalla tanto osannata “alternanza scuola-lavoro”.
Così come già accaduto con Friday for future ed Extinction Rebellion, emergono forme di opposizione ai suadenti (e ferrei) regimi del TINA.
Difficile sapere, pensare o credere che possano ottenere qualcosa. Forse uno scritto in meno alla maturità: nessuno o quasi sa più scrivere, e perché dovrebbero saperlo dei diciottenni, dopo la Dad, le scuole che frequentano e gli smart phone che smanettano? Lì, è chiaro, non si può imparare più né a leggere né a scrivere veramente. Non riesco a farne loro una colpa. Semmai la responsabilità è solo degli adulti che hanno provato a sedurli col mito del “fast&smart” e gli hanno propinato twitter e facebook.
O forse iniziano a sentirsi dei rumori di fondo più significativi che ci fanno pensare a una nuova rivolta che comincia ancora una volta da lì? Sinceramente, se sarà, non vedo come potrebbe essere altrimenti. Inutile attendere qualcosa di più che qualche articolo e qualche pacca sulle spalle dalla quasi totale maggioranza di noi adulti, più o meno serenamente integrati.
Faccio il morto, da tempo. Ma ho sempre detto che, se qualcosa riprendesse a muoversi, sarei felice di vederlo, riconoscerlo, accoglierlo, accarezzarlo. E, se trovassi – se si trovasse – il modo e il tempo, di accompagnarlo ed accogliere – come un cane che scodinzola – la sua compagnia. Almeno così, per attraversare la catastrofe con loro, con qualcuno, con altri. In tempi tanto tristi non sarebbe poco.
Enrico Euli è ricercatore alla Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. Ha pubblicato vari testi, l’ultimo è Fare il morto per Sensibili alle foglie. I suoi articoli nell’Archivio di Comune sono leggibili qui
C’è un’alternativa al TINA: La fine della civiltà industriale e dei suoi squallidi fondamenti di pensiero: l’antropocentrismo e il materialismo. Si tratta di utopie, ma nell’utopia è la nostra ultima speranza.
“Faccio il morto, da tempo. Ma ho sempre detto che, se qualcosa riprendesse a muoversi, sarei felice di vederlo, riconoscerlo, accoglierlo, accarezzarlo. E, se trovassi – se si trovasse – il modo e il tempo, di accompagnarlo ed accogliere – come un cane che scodinzola – la sua compagnia. Almeno così, per attraversare la catastrofe con loro, con qualcuno, con altri. In tempi tanto tristi non sarebbe poco. ”
Caro Enrico, bella e tenera la metafora dell’accoglienza all’animale domestico che scodinzola, tuttavia mi chiedo se non possa essere utile e anche piacevole immaginarci di essere noi (adulti, genitori, quelli che fanno “il morto”) a lasciarci accogliere, coccolare, accarezzare da questa vitale e fresca energia giovane ed.entusiasta;accogliere l’invito di giocare con loro, con l’energia dei cani che giocano, che saltellano, che mordono. Permettere all’animalitá di uscire. Inspirarci mutuamente. Magari anche a loro fa.bene imparare da noi quando è necessario e strategico, saper.fare.il.morto.
Sento che la sua intenzione di fondo è sicuramente sorella della mia, solo volevo trasformare, ampliare quel.sentore.di tono paternalista e nichilista che la mia adolescente interna fiuta, verso una dimensione relazionale dove l’apprendimento è mutuo e dove l’intelligenza è orizzontale, vibrante e interconnessa.