Troppi adulti sembrano adolescenti in perenne crisi. Abbiamo bisogno di una maggior capacità diffusa di prendersi cura delle future generazioni. Abbiamo bisogno di rimettere al centro l’inutile economico
La ribellione della lentezza e dell’ozio
Viviamo il tempo senza passato, della velocità, del consumare subito
Le domande di Bruxelles e Parigi
Smettiamola di sottovalutare i percorsi di marginalità sociale e fallimento scolastico che hanno segnato la vita dei giovani autori delle stragi in Belgio e Francia. L’ultimo lucido commento di Alain Goussot, scomparso il 26 marzo
Quando la fragilità è una forza positiva
La debolezza umana non piace all’ordine costituito perché cambia le cose
Tempo di gioco o tempo di studio?
Il rischio di identificare l’apprendimento con efficientismo didattico
Apprendere è relazione
La freschezza attuale del pensiero di Célestin Freinet
Costruire relazioni sociali ogni giorno
Mettiamo in discussione il miti dell’individuo. A cominciare dalla scuola
La scuola nuova fabbrica di servitù?
Vince il mercato: dalla scuola delle conoscenze a quella delle competenze
Non smettere mai di lottare
Torniamo a essere dei Cyrano dell’educazione, per una scuola diversa
Abbiamo bisogno di speranza
Il dominio della cultura clinico-terapeutica comincia nell’educazione
I frutti velenosi della Buona scuola
Cominciano a realizzarsi gli aspetti distruttivi della legge 107
Il bisogno di rifiutare etichette
Non oggettificare: un approccio antropologico in educazione
Per una pedagogia transculturale
La laicità è additiva e non sottrattiva, pluralista e non monoculturale
Quel fazzoletto di terra ferita
Il Belgio, vittima indicata per scatenare l’orrore da parte dei potenti
L’ipocrisia umanitaria dell’Occidente
Milioni di madri, padri, educatori popolari, poeti proteggono ogni giorno in molti modi la propria dignità e quella dei loro bambini e delle loro bambine. L’Occidente, accecato dal denaro, non sa più farlo
Noi e Loro
Nei giorni del terrore e della guerra abbiamo bisogno di ricominciare a guardare il mondo con gli occhi dei bambini e delle bambine, di educare sul serio all’alterità al dialogo e alla pace, di ribaltare le categorie Noi e Loro
Di quale Francia stiamo parlando?
Quella bandiera è stata usata per commettere le peggiori atrocità
Contro la barbarie e la logica della guerra
Parigi è sotto choc. Ma perché tutta questa violenza?
Elogio della speranza
Cercano di convincerci in molti modi che non è possibile cambiare. Possiamo essere solo spettatori, nella migliore delle ipotesi consumatori. C’è bisogno, per dirla con Bloch e Freinet, di imparare ad agire con speranza
La lezione di Bologna si chiama barbarie
Lo sgombero dell’ex palazzo Telecom e l’indifferenza della città
Elogio della profondità
Nella società dello spettacolo, dei media e del consumismo di massa c’è bisogno di relazioni sociali vere, fatte di vita quotidiana, di semplicità e anche di contraddizioni. È la nostra fragilità che fa la nostra forza e la nostra profondità
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva »