
A un anno dall’inizio della pandemia, dopo mesi di distanziamento e chiusura delle scuole, c’è bisogno di interrogarsi a fondo sull’impatto che tutto questo ha avuto e avrà sui giovani e su quali possono essere le risposte dei territori che pensano come comunità educanti.
LEGGI ANCHE Il corpo negato degli adolescenti Franco Lorenzoni, I ragazzi e le ragazze non stanno bene Cinzia Pennati Adolescenti senza opportunità T. E.
In questo scenario, la Zona Sociale 3 dell’Umbria ha promosso il progetto “Incontrarsi per agire in Comune – Verso la costruzione di Patti Educativi di Comunità”, curato da FARE cooperativa sociale, Pro Civitate Christiana di Assisi e Rete di Cooperazione Educativa. Il progetto vedrà coinvolti dirigenti scolastici e insegnanti delle scuole di cinque Comuni (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica), insieme a realtà sociali che, a vario titolo, sono parte attiva nei processi formativi ed educativi di bambini/e e ragazzi/e. (teatri, musei, circoli di lettura, associazioni sportive, culturali e sociali, parrocchie…).

Il percorso si svilupperà, a cadenza mensile, per tutto il 2021, con incontri di formazione in plenaria e sessioni di lavoro in sottogruppi. Il primo degli appuntamenti in calendario è fissato per sabato 27 febbraio: intervengono, tra gli altri, Jose Mangione e Giusy Cannella (ricercatrici Indire e coordinatrici del progetto di ricerca “Piccole Scuole”), Franco Lorenzoni, (maestro,, autore e fondatore della Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia) e Massimo Belardinelli (dirigente scolastico del 1° Circolo Didattico San Filippo di Città di Castello), Sonia Coluccelli (insegnante, autrice e responsabile per la formazione di Fondazione Montessori Italia), Barbara Archetti (Vento di terra), Carlo Ridolfi (Rete di Cooperazione Educativa) e Carlo Tognola (pedagogista).
Qui notizie più dettagliate sul progetto “Incontrarsi per agire in comune. Verso la costruzione dei Patti Educativi di Comunità”. Nelle prossime settimane, grazie alla Rete di Cooperazione Educativa, su Comune ulteriori approfondimenti e aggiornamenti di questo interessante percorso.