.
di Francesco Martone*
Si dice, pare, riprendendo una categoria cara ad Antonio Gramsci, che stiamo vivendo in una sorta di interregno, una situazione liminale nella quale sai quel che lasci, ma non ancora si materializza dinnanzi ai nostri occhi il futuro prossimo. Una fase fluida, di rimescolamento, di sperimentazione forse, piena di ipotesi, potenzialità e rischi. Una fase nella quale chiunque può sentirsi legittimato a osare, nel bene e nel male, a proporre e saggiare ipotesi per il futuro.
C’è chi osa disobbedendo alla legge per aiutare un proprio simile, e così facendo sposta in alto l’assicella della giustizia, invocando il diritto alla giustizia umana, rispetto a quella dello stato, che inesorabile interviene condannando o stigmatizzando quella condotta in quanto illegale o criminale. C’è chi osa, cercando, saggiando il terreno, provando a spostare quell’assicella in basso, svuotando man mano categorie di ieri, quella dei diritti umani ad esempio, reintepretandola a proprio uso e consumo. La storia recente del nostro paese è fatta di questi tentativi, che sbaglieremmo a definire solo episodici, giacché denotano il rischio di una definitiva, e quindi drammatica, involuzione politica e culturale, i cui prodromi sono già assai evidenti. Episodi di repressione, di diniego di diritti, di criminalizzazione del mondo della solidarietà, di compressione temporanea o prolungata di spazi di agibilità civica e sociale. Su tutto ciò un discorso pubblico fatto di ostilità verso l’altro, di ossessione securitaria e identitaria.
Diritto all’abitare
In Piazza Indipendenza, a Roma, è andato in scena un tentativo, come tanti altri, di saggiare la fragilità o meno di quella linea rossa che demarca il terreno di agibilità, di esercizio dei diritti di cittadinanza, di libertà. E come tutti i tentativi, ad un certo punto, scagliata la pietra, si tenta di nascondere la mano, o si corre ai ripari, offrendo una soluzione fino allora impensata, come quella logica di destinare beni immobili sottratti alla mafia a chi non ha casa. Bene, ben venga una possibile soluzione alla questione del diritto all’abitare, ma non si perda di vista il contesto generale nel quale quell’episodio si è verificato. Giacché altri potrebbero verificarsi, nella fase fluida dell’interregno.
ARTICOLI CORRELATI
Rompiamo il silenzio sull’Africa Alez Zanotelli
Viaggiare, il verbo irregolare del Sud
Per questo oggi come non mai spetta anche a noi porre i termini della questione, e provare a spostare l’assicella ancor più in alto, cercando anche noi di “saggiare” nuovi approcci ed elaborare nuove categorie. All’obsolescenza delle parole si deve rispondere con atti e fatti. Ma forse questo davvero non basta, come non basta solo mobilitarsi. Forse davvero dobbiamo tornare alle parole, ridar loro senso, giacché è dall’uso della parola e delle parole che si produce oggi un brodo di coltura dell’odio, della xenofobia, del rigetto dell’altro. E allora, si provi a farlo, iniziando con il decostruire le categorie per ridar loro significato. Prendendo a spunto il caso di Piazza Indipendenza ad esempio, e partendo dalla questione della differenza tra diritto alla casa e diritto all’abitare. Due categorie a prima vista simili, ma nella pratica assai differenti, giacché il diritto alla casa non prende in considerazione il fatto che un essere umano non solo riempie le pareti di un immobile, ma abita un contesto sociale, economico, politico, culturale nel quale tale “luogo” dell’abitare è collocato. E sradicare quella persona o quella famiglia da quel contesto, è eguale a quel che si fa nei paesi del Sud del mondo quando per costruire una diga ad esempio, si obbligano comunità a lasciare i propri villaggi, per abitazioni costruite ad arte altrove, decomponendo così il nesso tra persona e luogo, e disarticolando reti sociali e di comunità.
Migranti economici e non
Il diritto all’abitare come diritto umano fondamentale, e in quanto tale indivisibile, non separabile da altri diritti umani quindi, un diritto che – come sottolinea la relatrice speciale Onu sul diritto umano all’abitare – deve prendere priorità rispetto ai diritti del mercato e dell’impresa. Un diritto umano indivisibile, come tutti i diritti umani. E allora proprio prendendo questo come tema, spostiamo ancora più in alto l’assicella. Se i diritti umani sono indivisibili, e quindi non ci sono diritti umani di seria “a” o di serie “b” – o meglio non dovrebbero esserci – perché distinguere tra coloro che fuggono perché rischiano di soffrire la violazione dei loro diritti civili, ad esempio in paesi dove esistono dittature, e chi soffre la violazione di altri diritti, quelli economici o quelli ambientali ad esempio?
Nel vertice di Parigi dei giorni scorsi, si è riaffermata la determinazione a distinguere i rifugiati dai migranti economici e non caso. Una distinzione che già a suo tempo Hannah Arendt respinse in uno suo splendido scritto sul tema.
“Non ci piace che ci chiamino rifugiati. Tra di noi preferiamo chiamarci appena arrivati o immigrati…” (da Noi i rifugiati, ndr).
Questa distinzione è anch’essa segno di un approccio coloniale, nel quale chi ha il potere, di dare fondi, di chiudere frontiere, di decidere chi entra e chi esce, si prende anche la briga di spacchettare quei diritti umani fondamentali. Come se la violazione protratta di diritti quali quello al cibo, alla salute, alla casa, che soffrono milioni di uomini e donne d’Africa non fosse parimenti tragica della violazione dei diritti civili. Come se questa non fosse anche risultato indotto delle politiche economiche, commerciali, di investimento e di aiuto allo sviluppo dell’Europa e dei suoi stati membri. O solo la prova provata del loro fallimento.
Pertanto, se esiste una regola del diritto internazionale che proibisce, o meglio proibirebbe, l’espulsione di una persona verso un paese dove rischia di essere soggetta a tortura, o trattamento inumano o degradante, perché quella regola non potrebbe essere applicata anche a chi se espulso verrebbe rigettato nella miseria, ossia nella negazione sistematica dei propri diritti umani? Quell’assicella è stata già portata in avanti dalla Corte Penale Internazionale che oggi equipara a crimini contro l’umanità gli effetti causati da pratiche quali il land grabbing, e quindi amplia questa categoria in maniera inedita. È il tema anche dei rifugiati ambientali e climatici. Lo stesso potrebbe dirsi quindi nel nostro caso: la violazione dei diritti e della dignità delle persone indotta dalla povertà, o meglio dall’impoverimento, equivale nei suoi effetti, a un crimine contro l’umanità. Rispedire quelle persone a vivere in quel contesto, nel quale vivranno in condizioni inumane e degradanti, equivale a essere complici di tali crimini.
Nuda vita
Tutto questo i capi di stato e di governo seduti al tavolo del vertice di Parigi non hanno voluto considerarlo, anzi, il tema dei diritti umani è stato come sempre relegato a appendice, incarico da esternalizzare a agenzie dedicate al monitoraggio, in questo caso delle condizioni di vita nei prossimi hotspot che verranno costruiti sulla rotta subsahariana. Una cosa che va detta come routine. Faceva un certo senso ascoltare il presidente del Ciad Idriss Deby, non certo un campione di democrazia e diritti umani, chiedere fondi, e aiuti allo sviluppo e sottolineare l’importanza dei diritti umani, seduto al tavolo accanto al presidente di una potenza ex-coloniale (ex?) quale la Francia. O il Presidente del Consiglio italiano accanto al presidente “designato” della Libia.
Viene da pensare quindi molto alla questione dei diritti umani, se cioè nello spazio che intercorre tra l’obsolescenza del termine, e la sua negazione, la sua riaffermazione o uso strumentale come strumento di dominio, esista un’ipotesi culturale, politica e filosofica che possa ridargli senso. O forse no? A suo tempo Giorgio Agamben affermò la necessità di andare oltre i diritti umani, “Beyond human rights”, nel trattare il tema delle migrazioni. Giacché la categoria stessa di diritti umani è incardinata nella centralità dello stato-nazione, nella sovranità nazionale, che oggi si vorrebbe riproporre a destra e manca come soluzione ai grandi mali dell’umanità.
Agamben ci dice che la novità rappresentata dal fatto che ampi settori di umanità oggi non sono più rappresentabili all’interno del concetto di stato-nazione, crea una condizione nella quale gli stessi fondamenti dello stato-nazione vengono messi in discussione. E che
“il rifugiato, una figura apparentemente marginale, disarticola la vecchia trinità tra stato-nazione-territorio, e quindi merita di essere considerato la figura centrale nella nostra storia politica”.
Figura centrale della nostra storia politica, la nostra storia politica (non solo un’emergenza di cui tener conto per essere “politicamente corretti”, ma la figura “centrale”; lo abbiano bene a mente coloro che si stano ingegnando per provare a proporre un’ipotesi plausibile a sinistra). Pertanto,
“il concetto di rifugiato va distinto dal concetto di diritti umani e il diritto di asilo non andrà più considerato la categoria concettuale nella quale inscrivere il fenomeno dei rifugiati. (…) il rifugiato dovrebbe essere considerato per quello che è, cioè nulla di meno di un concetto limite che mette in crisi i principi dello stato-nazione e apre la via ad un rinnovamento di categorie che non è più rinviabile”.
Rinnovamento di categorie quindi, che dall’altra parte è già in atto, attraverso una rielaborazione delle parole, o la sperimentazione di territori fino ad oggi sconosciuti, e che a questo punto sarà non più rinviabile anche da questa parte, dalla parte nostra, di chi sta dalla parte della giustizia e della dignità, della pace e della solidarietà. Forse questo potrebbe essere uno dei risultati più importanti del nostro sdegno per i fatti di Piazza Indipendenza. In quella piazza, in quelle immagini, abbiamo visto la rappresentazione di quella che Agamben chiama la “nuda vita”, ma anche la potenzialità negata dell’accoglienza, la disarticolazione di un esperimento di “bene comune mobile” come vengono definite oggi quelle pratiche di costruzione di comunità di migranti e rifugiati in zone liminali della città, ad esempio edifici come quello in via Curtatone, che attendevano di essere immessi nel mercato immobiliare dopo in passato di edifici “pubblici”.
Lascia un commento