Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La ribellione chiamata pace

Alessandra Ballerini
05 Gennaio 2020

Afghanistan, Burkina Faso, Camerun, Casamance, Colombia, Iraq, Kashmir, Kivu, (RDC), Libia, Mali, Myammar, Nagorno Karabakh, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica Centrafricana, Siria, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Terra Santa, Ucraina, Yemen. Sono i paesi delle guerre dimenticate. Molti di questi paesi sono stati inseriti, con il decreto sicurezza, in un elenco di paesi considerati “sicuri”. Abbiamo sempre più bisogno di recuperare e condividere speranza

Una rivoluzione mite. Come l’ha definita don Francisco mentre offriva la sua testimonianza dall’altare della basilica dell’Annunziata. Il fatto che quasi tremila cittadini genovesi decidano di iniziare l’anno ascoltando parole di giustizia all’interno di una chiesa e partecipino sorridenti alla marcia per la pace organizzata dalla comunità di San Egidio, in questi tempi cupi di odio e insofferenza, ha il fascino irresistibile di una magia. E la forza di una rivoluzione. Sapere che la stessa manifestazione di pace si stava svolgendo in contemporanea in novecento città del mondo fa anche sperare che questa rivoluzione sia contagiosa ed efficace. Ed è forse per questo che ci siamo ritrovati così numerosi nel primo giorno dell’anno: per recuperare e condividere la speranza necessaria ad affrontare questo nuovo inizio.

Nella basilica affollata da “rivoluzionari miti” di varie età, diverse o nessuna fede e molteplici nazionalità (e anche da alcuni compostissimi quattrozampe), don Francisco, giovane prete originario di El Salvador, “il paese più piccolo del Centro America” ricordava, attingendo anche alla sua personale memoria, come la pace sia un sogno ancora in moltissimi luoghi: “la mia generazione ha ereditato dagli anni del conflitto la violenza diffusa, la povertà, il rancore, la sete di vendetta di tanta gente…”.

I nomi dei paesi devastati dalle guerre sono stati elencati dall’altare, ad uno a uno, sgranati come come un tragico rosario: Afghanistan, Burkina Faso, Camerun, Casamance, Colombia, Iraq, Kashmir, Kivu, (RDC), Libia, Mali, Myammar, Nagorno Karabakh, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica Centrafricana, Siria, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Terra Santa, Ucraina, Yemen.

Tra il pubblico alcune teste annuiscono e si inumidiscono gli occhi di chi quelle guerre le ha vissute da vicino.

I nomi di questi Paesi e di altri violati da violenze diffuse ed endemiche (come l’Egitto), stampati sopra lo sfondo dei colori della pace, hanno sfilato per la città sbandierati da braccia di cittadini di qualsiasi nazionalità, non necessariamente coincidente con la regione di cui portavano e sorreggevano il peso.

Molti di questi paesi, sono stati inseriti di recente, in virtù (si fa per dire) del decreto sicurezza in un elenco di paesi considerati “sicuri” con la stesso arrogante cinismo con cui un uomo in buona salute potrebbe giudicare sano un malato terminale pur di evitare di prendersene cura.

In quei paesi che il nostro governo ritiene sicuri e dove invece – come ad esempio in Ucraina – si consumano sanguinarie quanto ignorate guerre civili, si è deciso per decreto, che sarà possibile rimpatriare i profughi che da lì erano faticosamente fuggiti.

Don Francisco sembra leggermi nel pensiero e cita il suo amico William, giovane maestro ucciso dalle bande armate locali: “la sicurezza non si ottiene solo con la fermezza, ma con l’amore”. E oggi, diversamente da quello appare leggendo i giornali, sembra esserci un’umanità silenziosa ma consapevole che crede e pretende questa “sicurezza amorosa”.

Se normalmente si preferisce non sapere e non vedere, i cittadini che hanno scelto di celebrare l’inizio del nuovo anno insieme alla comunità di San Egidio, hanno deciso di conoscere, anzi di “sentire” quello che succede fuori dai propri personali confini. Non mi viene in mente nessun modo migliore per affrontare i 365 giorni a venire.

___________________

Alessandra Ballerini è avvocata civilista specializzata in diritti umani e immigrazione. Tra i suoi libri La vita ti sia lieve (per Melampo edizioni), storie di migranti e altri esclusi.

Fonte: Repubblica di Genova (titolo originale Parole di pace per l’anno nuovo). L’articolo è stato pubblicato su Benvenuti ovunque con l’autorizzazione dell’autrice.

_____________________

Appuntamenti contro la guerra

Genova, 8 gennaio: 919° ora in silenzio per la pace

______________________

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Dimmi che non è un sogno

Carla Fedele

Che gioia per le bambine e i bambini della Campania tornati a fare scuola

Pensare

La favola del potere e i figli del re

Mauro Armanino

C’era una volta un re. Avvicinandosi l’ora di lasciare il trono…

Fare

Il gennaio nero dell’agrobusiness

Manlio Masucci

Le multinazionali dell’agroindustria ed i loro lobbisti posso esser tenute a bada

Gridare

Un piano fossilizzato

Mario Agostinelli

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è ancora ancorato alle energie fossili

Gridare Primo piano

Le prostitute non invecchiano

Linda Bergamo

Blessing ha 33 anni. Probabilmente ha di fronte a sé una scelta molto difficile…

Fare

Raccontare la società che cambia

redazione di Comune

Quattro seminari su comunicazione e territori con la redazione di Comune

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Andrea Roppoli di Sulla campagna militar-vaccinale: “Tutte le chiacchiere stanno a zero. Io mi vaccinerò e, da quel momento, considererò chiunque rifiuti di vaccinarsi come mio…”
  • PIERA di Un documentario biografico: “Pubblicando “troppo” materiale per noi lettori, si rischia l’esclusione di argomenti che per ogni utente di “info comune” possono parere…”
  • PIERA di Le alternative ai padroni del web: “L’interesse da sempre domina ogni nostro intento, anche se inizialmente innocente, chiunque si può trasformare col passare del tempo in…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo