Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La ribellione chiamata pace

Alessandra Ballerini
05 Gennaio 2020

Afghanistan, Burkina Faso, Camerun, Casamance, Colombia, Iraq, Kashmir, Kivu, (RDC), Libia, Mali, Myammar, Nagorno Karabakh, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica Centrafricana, Siria, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Terra Santa, Ucraina, Yemen. Sono i paesi delle guerre dimenticate. Molti di questi paesi sono stati inseriti, con il decreto sicurezza, in un elenco di paesi considerati “sicuri”. Abbiamo sempre più bisogno di recuperare e condividere speranza

Una rivoluzione mite. Come l’ha definita don Francisco mentre offriva la sua testimonianza dall’altare della basilica dell’Annunziata. Il fatto che quasi tremila cittadini genovesi decidano di iniziare l’anno ascoltando parole di giustizia all’interno di una chiesa e partecipino sorridenti alla marcia per la pace organizzata dalla comunità di San Egidio, in questi tempi cupi di odio e insofferenza, ha il fascino irresistibile di una magia. E la forza di una rivoluzione. Sapere che la stessa manifestazione di pace si stava svolgendo in contemporanea in novecento città del mondo fa anche sperare che questa rivoluzione sia contagiosa ed efficace. Ed è forse per questo che ci siamo ritrovati così numerosi nel primo giorno dell’anno: per recuperare e condividere la speranza necessaria ad affrontare questo nuovo inizio.

Nella basilica affollata da “rivoluzionari miti” di varie età, diverse o nessuna fede e molteplici nazionalità (e anche da alcuni compostissimi quattrozampe), don Francisco, giovane prete originario di El Salvador, “il paese più piccolo del Centro America” ricordava, attingendo anche alla sua personale memoria, come la pace sia un sogno ancora in moltissimi luoghi: “la mia generazione ha ereditato dagli anni del conflitto la violenza diffusa, la povertà, il rancore, la sete di vendetta di tanta gente…”.

I nomi dei paesi devastati dalle guerre sono stati elencati dall’altare, ad uno a uno, sgranati come come un tragico rosario: Afghanistan, Burkina Faso, Camerun, Casamance, Colombia, Iraq, Kashmir, Kivu, (RDC), Libia, Mali, Myammar, Nagorno Karabakh, Niger, Nigeria, Pakistan, Repubblica Centrafricana, Siria, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Terra Santa, Ucraina, Yemen.

Tra il pubblico alcune teste annuiscono e si inumidiscono gli occhi di chi quelle guerre le ha vissute da vicino.

I nomi di questi Paesi e di altri violati da violenze diffuse ed endemiche (come l’Egitto), stampati sopra lo sfondo dei colori della pace, hanno sfilato per la città sbandierati da braccia di cittadini di qualsiasi nazionalità, non necessariamente coincidente con la regione di cui portavano e sorreggevano il peso.

Molti di questi paesi, sono stati inseriti di recente, in virtù (si fa per dire) del decreto sicurezza in un elenco di paesi considerati “sicuri” con la stesso arrogante cinismo con cui un uomo in buona salute potrebbe giudicare sano un malato terminale pur di evitare di prendersene cura.

In quei paesi che il nostro governo ritiene sicuri e dove invece – come ad esempio in Ucraina – si consumano sanguinarie quanto ignorate guerre civili, si è deciso per decreto, che sarà possibile rimpatriare i profughi che da lì erano faticosamente fuggiti.

Don Francisco sembra leggermi nel pensiero e cita il suo amico William, giovane maestro ucciso dalle bande armate locali: “la sicurezza non si ottiene solo con la fermezza, ma con l’amore”. E oggi, diversamente da quello appare leggendo i giornali, sembra esserci un’umanità silenziosa ma consapevole che crede e pretende questa “sicurezza amorosa”.

Se normalmente si preferisce non sapere e non vedere, i cittadini che hanno scelto di celebrare l’inizio del nuovo anno insieme alla comunità di San Egidio, hanno deciso di conoscere, anzi di “sentire” quello che succede fuori dai propri personali confini. Non mi viene in mente nessun modo migliore per affrontare i 365 giorni a venire.

___________________

Alessandra Ballerini è avvocata civilista specializzata in diritti umani e immigrazione. Tra i suoi libri La vita ti sia lieve (per Melampo edizioni), storie di migranti e altri esclusi.

Fonte: Repubblica di Genova (titolo originale Parole di pace per l’anno nuovo). L’articolo è stato pubblicato su Benvenuti ovunque con l’autorizzazione dell’autrice.

_____________________

Appuntamenti contro la guerra

Genova, 8 gennaio: 919° ora in silenzio per la pace

______________________

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Le radici di un futuro possibile

michel cardito

Sui percorsi che potrebbero provare a non riproporre schemi di dominio

Pensare

Conviene investire sulle rinnovabili?

Mario Agostinelli

La scelta di dilazionare fino al 2050 l’abbandono del gas non è più così ferma?

Gridare

Marciare cantando

Ascanio Celestini

Non era una banda musicale, avevano l’ordine di marciare cantando

Fare

Casse di solidarietà e scioperi

Salvatore Palidda

Dietro le proteste in Francia ci sono relazioni solidali con radici antiche

Gridare

Perché Netanyahu resta in stallo

Pas Liguori

Cosa si muove nella mefitica palude in cui è affonda la politica di Israele

Fare

La Roma dei poli civici

Carlo Cellamare

Una ricerca che si è fatta libro e ora si propone come politica pubblica

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto di Qualcuno ha un’arma?: “divertente e tragico nella sua verità”
  • Roberto di La capitale che c’è già: “interessante, leggerò il testo appena posso”
  • Jerry Diamanti di Negazionisti di fatto: “Mi occupo di neurofisiologia del trauma e insieme ad altr* collegh* stiamo studiando le risposte dei sistemi nervosi al trauma…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}