Tenere le pietanze confezionate dall’industria lontane dalla tavola può far godere il palato e vivere più a lungo. Anzi, farebbe vivere meglio tutto il pianeta. A cominciare dal Messico, dove la gente si ammala e la soia Ogm stermina l’apicoltura
Comida industrial: enfermando a la gente y el planeta
http://www.jornada.unam.mx Las cinco enfermedades más comunes en México están ligadas a la producción y consumo de alimentos provenientes de la cadena agroalimentaria industrial: diabetes, hipertensión, obesidad, cáncer, enfermedades cardiovasculares. Algunas […]
La pianura di nylon
La resistenza della comunità di San Isidro, Stato di Jalisco, al dominio velenoso e schiavista delle imprese. Perché la crociata che il governo messicano ha lanciato contro la fame è in realtà una crociata contro gli affamati e i contadini
La guerra del mais
La posta in gioco è il maggior patrimonio genetico dei Mesoamericani, la base della loro autonomia. Indigeni, contadini e studenti (#YoSoy132) lo sanno. I collettivi di Oaxaca hanno lanciato un appello per fermare la voglia di Ogm del governo messicano ma c’è poco tempo
La fine del mondo, gli uomini e le donne di mais
Con un coro di banalità i media hanno salutato lo scampato pericolo dalla «profezia maya sulla fine del mondo». Quella civiltà non si è estinta nel periodo classico, come racconta l’industria turistica. Da 500 anni contadini e indigeni maya resistono ai conquistadores. Anche oggi
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9