Cosa non sappiamo della mega-fusione tra i colossi del veleno
Bayer-Monsanto, l’offensiva dei colossi
Le fusioni mirano ai mercati e al controllo digitale dell’agricoltura
Quella specie è dannosa, va estinta
L’arma per estinguere le
specie già esiste: è una
costruzione transgenica
Se il Nobel fa il mercante di Ogm
Perché a fine giugno un centinaio di illustri Premi Nobel hanno sentito il bisogno di difendere un riso che non esiste scrivendo una ridicola lettera per accusare chi critica gli Ogm di commettere un crimine contro l’umanità?
Essere maestri e difendere la terra
Curare la terra e ripensare una scuola per tutti e tutte non sono lotte disgiunte ma fanno parte della stessa resistenza contro le politiche di spoliazione diffuse ovunque: insieme rafforzano quelle che saranno le nuove lotte
Il sonno della ragione e la tecnologia
A differenza che nel business degli Ogm, dove all’inizio gli investimenti venivano da piccole imprese, nell’industria della biologia sintetica sono già al lavoro i pezzi grossi. Riusciranno questa volta a colonizzare anche le nostre menti?
Il regno Monsanto e l’insaziabile appetito
I colossi delle sementi e degli agrotossici devono ancora divorarsi tra loro
Vita artificiale: cosa c’è dietro?
Craig Venter faceva parte di un progetto pubblico. A metà del processo, ha portato l’informazione ottenuta in una sua impresa privata. Serve una moratoria sulla liberalizzazione e l’uso commerciale della biologia sintetica
La soluzione Ogm: le franken-zanzare
Il clamore mediatico sul virus zika apre a un rimedio peggiore del male
Il business zika e le zanzare Ogm
Autorità e grandi media accreditano l’escalation della guerra chimica