La lotta contro il patriarcato non è un percorso predeterminato
Confini
L’ossessione che inventa identità per impedire di confrontarci
Due Stati, uno o nessuno ?
La sola vera democrazia in Medioriente è quella confederale del Rojava
L’ossessione dell’accumulazione
A proposito della lucida e straordinaria Esortazione apostolica di Francesco
Dallo sviluppo alla cura
Non saranno i governi e le imprese a prendersi cura del mondo
Migrazioni climatiche. Abituarsi alle stragi, coltivare l’indifferenza
Nel suo ultimo libro, Il secolo nomade, tradotto in Italia da Bollati Boringhieri, Gaia Vince, autorevole giornalista e scrittrice britannica, ipotizza che entro la fine del secolo la metà più […]
Riprendiamoci la città
Pensare alla città come realtà né statica né armonica ma conflittuale
Il clima e la cecità di tanti di noi
Non disturbate il manovratore: il negazionismo climatico di fatto
Guerra e danni collaterali
Chi restituirà vita a quei territori distrutti e a quelle esistenze spente?
La transizione nell’automotive
Alcune proposte per non delegare a governi e multinazionali