Grazie a Un ponte per, disponibile il film sull’orrore del colonialismo in Libia
La disputa
La superiorità dell’Europa e l’invenzione dell’Altro un po’ meno umano
Politica dell’accoglienza? Basta
Perché lasciamo che una questione tanto politica diventi solo umanitaria?
Il mondo che disse no alla guerra
Il 15 febbraio 2003 milioni di persone scendevano in piazza per la pace in Iraq
La ripresa del pacifismo politico
La via dell’unità nella diversità nel movimento pacifista non è facile
Illuminare la strada
Dieci anni… e siete ancora lì a ricordarci che così non si va da nessuna parte e a illuminare la strada. Qualche volta vorrei spegnervi, chiudere gli occhi e fingere […]
Dalla Jugoslavia all’Ucraina
I venti anni in cui stati e governi decisero di liberarsi dell’idea di pace
I vizi neocoloniali dell’Occidente
Dal 2001 ad oggi, in Afghanistan la speranza di vita è diminuita di due anni, sono state uccise 200mila persone e sei milioni di donne, uomini e bambini sono stati […]
Quella primavera inascoltata
Non aver sostenuto la “primavera” araba, un’occasione persa per l’Europa
Cambiamo gioco nel Mediterraneo
La via della pace sembra sempre più difficile di quella della guerra
Quel che raccontano le statue
Dedichiamo una giornata alle vittime di colonizzazioni e schiavitù
Onde dello stesso mare
La geografia del virus mostra tutta la dimensione dei problemi dell’umanità
Dei due pesi e due misure
In Siria è in corso una guerra cruenta: i pacifisti devono scegliere?
Se Roma diventasse una Casa della pace
E’ possibile che la capitale
non sappia più guardare
oltre il raccordo anulare?
L’asimmetria della legalità romana
A piazza dei Navigatori si prepara un nuovo condono per Caltagirone
Daesh, l’infelicità, la Questione d’Oriente
L’infelicità araba affonda le radici nella chiusura della Questione orientale