Informazione indipendente
?????̀ ??????????, ?????̀ ??????????.
?? ????????? ???? ?????? ????????, ??? ???????, ?????????????? ? ??????? ?? ??????????̀
“D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.”
(Italo Calvino- Le città invisibili)
L’esperienza della pandemia/sindemia ha reso ancora più evidente la necessità di una completa revisione del modo di “costruire” le città.
Si fa sempre più urgente dare una risposta che unisca transizione ecologica e rigenerazione sociale:
– riuso degli immobili a fini sociali e culturali;
– presenza di spazi di accoglienza;
– case popolari;
– servizi pubblici di prossimità, beni comuni e spazi aperti alla partecipazione di cittadin* e abitanti.
Abbiamo bisogno di un nuovo modo di costruire lo spazio urbano, un modo di costruire relazioni e comunità a partire dai luoghi che abitiamo.
Le future amministrazioni hanno davanti a sé un’interessante sfida se sapranno coglierla: superare la prospettiva neoliberista che impone alle nostre città di essere “attrattive”, competitive sul mercato degli investitori internazionali e sottrarre i territori alla speculazione e allo sfruttamento riponendo al centro di ogni agenda politica i bisogni fondamentali delle persone.
Siamo convint* che un’altra idea di città è possibile, necessaria e urgente.
Non possiamo più concepire città merce invivibili, abbiamo bisogno di città solidali, creative, dove le energie di persone e comunità possano essere sostenute e catalizzate, città in cui abitare sia un diritto così come accedere a servizi pubblici fondamentali e spazi aperti, gratuiti, di relazione e costruzione di percorsi comuni.
Città in cui l’adattamento al cambiamento climatico sia equo e portato avanti in maniera condivisa, al contrario di un “greenwashing” che cela tentativi di mera speculazione per l’aumento dei valori immobiliari delle aree.
Pretendiamo l’accesso di tutt* a un ambiente urbano vivibile in cui le aree verdi sempre più essenziali siano pubbliche e valorizzate.
Vorremmo la PARTECIPAZIONE non si riducesse a una parola vuota, ma che percorsi come quello attivato con i laboratori di progettazione partecipata attorno alla riqualificazione della Stazione Tuscolana, e molti altri processi di attivazione e partecipazione cittadina realizzati in questa e in tante città in Italia e nel mondo, possano diventare una pratica consolidata di co-progettazione dei territori rispetto alle trasformazioni urbanistiche, a partire da Roma.
Vogliamo discutere di tutto questo e disegnare insieme gli orizzonti comuni delle città immaginate il 24-25-26 settembre
????????? ???????̀ 24 ?????????
18.00 – Tavola rotonda presso SCuP e in diretta Facebook dalla pagina di SCuP
“??? ??? ?????̀ ??? ???????.
??????????????, ????????̀ ? ?????????????? ??????”
Intervengono:
Giovanni Allegretti, Università di Coimbra
• Processi di partecipazione urbana a livello internazionale
Adriana Goni, Universidad Republica de Uruguay
• Partecipazione e rigenerazione urbana, esperienze di Montevideo
Tiago Saraiva, Architetto Urbanista Ateliermob
• Riqualificazione partecipata per un nuovo abitare, esperienze da Lisbona
Veronica Gago, Universidad de Buenos Aires (UBA) (da confermare)
• Trasformazioni urbane e visione ecofemminista in Argentina
Vitandrea Marzano, Responsabile Innovazione sociale Comune di Bari
• Reti civiche urbane per l’innovazione culturale
Marianella Sclavi, Sociologa
• partecipazione e comunità locali
Moderano Riccardo Troisi (Comune-info) e Federica Cicala (Scup )
?????? 25 ?????????09.00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10.00 Interventi introduttivi e mappatura delle realtà partecipanti
Introduce Carlo Cellamare Università la Sapeinza
12.00 – 18.00 Esperienze a confronto! Tavoli tematici:
1. ??????? ? ??????ℎ? ?? ??????? ??????????? ??? ????????? ? ???????????: se la partecipazione dei cittadini è il mezzo per ripensare i quartieri e le sue comunità in una città che giorno dopo giorno affonda fra il cemento e nel silenzio-indifferenza di tante amministrazioni, quali strumenti consentono l’attivazione della cittadinanza, delle realtà associative e dei movimenti impegnati nella tutela dello spazio urbano come spazio di accesso ai diritti fondamentali?
2. ????? ? ???????? ?? ????? ??? ??? ?????̀ ?????????? ? ???????????: raccomandazioni, esperienze, pratiche e strategie di partecipazione per la difesa e tutela del verde pubblico urbano e della mobilità sostenibile in una prospettiva di giustizia ecologica e mitigazione climatica
3. ????? ???? ?????????????? ? ???????? ?? ?????????? ? ???????? ????? ?????̀: ??? ?????̀ ??? ????*, ?? ?????????????? ?????? ?? ???????? ??? ???????: raccomandazioni, pratiche, esperienze e strategie di partecipazione nella costruzione del diritto all’abitare e all’accoglienza per tutt*, di spazi civici e culturali e di servizi pubblici in una prospettiva di co-programmazione. *TAVOLI: è importante la partecipazione all’intera sessione del tavolo di lavoro al fine di stilare delle proposte/richieste alla futura amministrazione per una reale rigenerazione del tessuto urbano e sociale della città.
19.00 #Ricreiamoci!
D??????? 26 ????????? 10.00 Assemblea plenaria: Le proposte per Roma emerse dai tavoli di discussione L’evento si terrà presso SCuP in Via della Stazione Tuscolana 82 – 84. Saranno rispettate le norme di contenimento del virus COVID 19. Per partecipare registrati qui https://forms.gle/ybV7H7zbbVT4qWWGA
Mostra menoNetworking