
Una delle esperienze più importanti di outdoor education a Roma, Bosco Caffarella, cerca animatori e animatrici per i centri estivi 2021. È possibile inviare due righe di presentazione e il curriculum a .
Per prepararsi vale la pena leggere Usciamo. Il tempo dell’educazione all’aperto, e-book gratuitamente scaricabile (già segnalato su Territori Educativi), che in questi nei suoi primi sei mesi ha attirato moltissime attenzioni. È nato intorno a un paio di domande quanto mai attuali: è possibile ripensare l’educazione durante il tempo della pandemia? ragionare di educazione significa pensare a un’idea di società diversa? Analisi, racconti di esperienze (per lo più maturate in scuole pubbliche) a due manifesti (I diritti naturali dei bambini e della bambine, di Gianfranco Zavalloni, e il Manifesto dell’educazione diffusa). L’e-book raccoglie interventi di Sonia Coluccelli, Franco Lorenzoni, Paola Tonelli, Paola Nicolini, Gruppo di ricerca interuniversitario “Educazione e Natura”, Andrea Staid, Paolo Mai, Catia Castellani, Paolo Piacentini, Carlo Ridolfi, Dimitrios Evangelou, Francesca Lepori, Terry Marinuzzi, Anna Chiara Viviano, Enza Galluzzo, Cosetta Lomele, Fiorella Nicolini e Ilaria D’Aprile. Le foto che accompagnano le pagine dell’e-book sono dell’Asilo Bosco Caffarella.