Per Matthieu Amiech, editore e pensatore critico dello sviluppo tecnologico, la crisi legata al Covid è “una manna dal cielo per i giganti del digitale“. Di fronte alla “informatizzazione di tutta la vita sociale”, di fronte alla “chiusura” o quasi della vita democratica, i cittadini si trovano oggi “senza difesa morale e politica”. La sua risposta: “disobbedienza concertata”
È un anno viviamo sotto il “regime Covid”. Un nuovo regime di relazioni sociali fatto di perdita del contatto, della fine di ogni festeggiamento, di inaridimento culturale e arretramento democratico. Un regime in cui la tecnologia digitale s’è imposta a tutti i livelli, senza mai mettere in discussione l’impatto ecologico di questo cambiamento. Per Matthieu Amiech, un pensatore di lunga data dello sviluppo delle tecnologie, questo impatto è molto profondo. Già nel 2013, in un’opera collettiva firmata dal gruppo Marcuse (Movimento autonomo di riflessione critica per l’uso dei sopravvissuti dell’economia), metteva in guardia: il titolo era: Libertà in coma – Saggio sull’identificazione elettronica e le ragioni per opporvisi, sulle minacce poste dalla società digitale all’uguaglianza e alle libertà. Oggi è allarmato dalla gestione tecnocratica e autoritaria della pandemia. Coordinatore e co-fondatore di La Lenteur, una piccola casa editrice creata nel Tarn nel 2007, Matthieu Amiech ha pubblicato numerosi testi critici sugli sviluppi tecnologici, da Internet al mondo agricolo, compreso l’energia nucleare, oltre a libri che trattano di anarchismo o ecologia politica.
Telelavoro, teleconsulti, videoconferenze, click and collect, piattaforme VOD … Il Covid e l’isolamento a cui siamo stati costretti hanno accresciuto il ruolo del digitale nelle nostre vite nell’ultimo anno. Quali tracce lascerà tutto questo?
Non solo le tracce saranno profonde, la questione è chiaramente se stiamo assistendo (o meno) a un cambiamento nella vita sociale. Di fronte a uno sconvolgimento così rapido e considerevole, si è tentati di guardare all’evento Covid in chiave hegeliana: le forze storiche hanno lavorato a lungo su questa evoluzione verso una vita “senza contatto”, in gran parte computerizzata, e tutto ciò che serve è uno shock – un movimento di panico – affinché i genitori siano pronti a smettere di baciare i propri figli, affinché le persone pensino a proteggere i loro anziani lasciandoli soli a Natale, in modo che sia possibile che i bambini mascherati imparino a leggere e si esprimano con istinti mascherati… Non si tratta solo di digitale, ma di tutto il mondo. Già nel 1980, lo storico statunitense Christopher Lasch ha analizzato l’evoluzione delle disposizioni emotive nelle nostre società urbanizzate e consumistiche. Ha parlato di narcisismo, di “me assediato”, di generalizzazione di una mentalità di sopravvivenza di fronte al moltiplicarsi delle allerte ecologiche, ai rischi di guerra e crolli vari. La tecnologia digitale è diventata il mezzo preferito per queste evoluzioni psico-comportamentali. Ci si potrebbe chiedere come si sarebbe svolta una simile crisi sanitaria in un momento in cui Internet non esisteva, diciamo nel 1980. È certo che lo scenario sarebbe stato diverso. Ai nostri giorni, questa crisi è stata una manna dal cielo per i giganti del digitale. Una “divina sorpresa”, come era stata per la borghesia anticomunista e antisemita la sconfitta francese contro i nazisti nel giugno 1940. È probabile che le tracce siano profonde anche politicamente. Il nuovo regime delle relazioni sociali corrisponde a un nuovo declino della democrazia. In Occidente vivevamo già in oligarchie più o meno liberali, dove c’era ancora la possibilità di protestare, di respingere o negoziare i poteri in essere. Da marzo 2020 quel che restava della vita democratica è quasi del tutto fermo: sono state impedite manifestazioni, e ancor di più assemblee pubbliche, procedure di informazione e consultazione della popolazione (sebbene insoddisfacenti). La gestione della crisi sanitaria ha un effetto centrifugo, allontana i cittadini gli uni dagli altri, toglie loro il controllo sul corso del mondo. Ci conduce verso una società- macchina che tende verso il totalitarismo.
LEGGI ANCHE Teoria dell’agire. Un capitolo del libro La tirannia dell’algortimo di Miguel Benasayag
Cosa intendete per«società-macchina»?
Mi riferisco ai lavori del gruppo Pièces et Main-d’œuvre [«sito fai da te per la costruzione di uno spirito critico a Grenoble», come specificato nella prima pagina del sito, nato nel 2000 – ndr], che ha introdotto questo termine per denunciare il progetto di smart planet dell’IBM – coprire la società e l’ambiente naturale di sensori elettronici per razionalizzarne il funzionamento grazie all’intelligenza artificiale. Quando si vede come l’epidemia viene monitorata in Cina e Corea del Sud da app per smartphone e telecamere a circuito chiuso che tracciano tutte le interazioni sociali di una persona che risulta positiva, ti viene da pensare a una macchina. Anche i piani scandalosi per una “tessera sanitaria” e un altro passaporto per le vaccinazioni sono tecniche tipiche della società delle macchine. In un senso leggermente diverso, pensare che i bambini e persino gli studenti possano imparare con l’istruzione assistita dal computer è una questione da società delle macchine.
Il problema è che di fronte a questo cambiamento, guidato da un certo numero di industriali e tecnocrati, la popolazione è priva di difesa morale e politica. La digitalizzazione delle nostre vite è ancora raramente vista come un grave problema politico. Gli eletti pensano solo, nel migliore dei casi, a controllare ciò che considerano abusi. I movimenti sociali non hanno mai denunciato questa digitalizzazione come un vettore cruciale di insicurezza economica, aumentando le disuguaglianze e indebolendo la capacità di protesta popolare – anzi su questo credono tutto il contrario. Tuttavia, per settant’anni, i principali pensatori ci hanno fornito gli strumenti per politicizzare la questione della tecnica: gli scritti di George Orwell, Hannah Arendt, Günther Anders, Jacques Ellul e Bernard Charbonneau o persino Lewis Mumford ci consentono di cogliere la centralizzazione e la perdita di libertà indotti dall’IT, compreso il personal computer. Ma la sinistra rifiuta questa critica fondamentale. Si rifiuta di riflettere sul fatto drammatico che gran parte di ciò che è stato prodotto per decenni è dannoso per la libertà, l’uguaglianza e l’ambiente.
Un dispotismo che ibrida Silicon Valley e la Cina post-maoista?
Il problema era tuttavia emerso negli anni Settanta. La denuncia dell’alienazione sul lavoro e del taylorismo fu al centro della rivolta del maggio ‘68. I primi movimenti ambientalisti (il quotidiano La Gueule ouverte, il gruppo di scienziati dissidenti Survivre et vivre…) avevano posto chiaramente il problema del contenuto della produzione industriale e del ruolo della scienza nella dominazione capitalista, così come nella catastrofe ecologica. Ma abbastanza rapidamente, l’aumento della disoccupazione ha fornito un pretesto perfetto per coprire queste questioni vitali. Il problema ecologico è stato eluso per trent’anni, e quando (di nuovo) è tornato alla ribalta, negli anni 2000-2010, l’industria e la tecnoscienza non erano più viste come responsabili ma come portatori di soluzioni. Oggi i leader politici sono lì solo per sostenere e stimolare lo sviluppo tecnologico. Viviamo in una tecnocrazia. La gestione della pandemia da parte del potere degli esperti e la precipitosa corsa tecnologica illustrano questa rinuncia alla democrazia.
Questo ruolo accresciuto della tecnologia e del digitale con il Covid apre una strada al 5G? Questa sviluppo non pone molti problemi?
La determinazione dello Stato nell’implementare il 5G è molto comprensibile. L’obiettivo è aumentare la velocità di Internet per radicalizzare la dipendenza (tossica) digitale di un gran numero di persone e per connettere miliardi di oggetti connessi. Tuttavia, c’è un imprevisto: parte della popolazione è sospettosa di questo progetto, a tal punto che alcuni politici si pronunciano contro, questo è un fatto eccezionale. Anche le persone che fino ad ora non avevano problemi con l’uso intensivo della tecnologia scoprono che va troppo oltre, come il movimento dei “gilet gialli”, in gran parte dipendente dai social network ma in cui erano apparse parole di ordine anti-5G.
Ed è vero, il 5G segna un traguardo importante. Non penso tanto alla diminuzione dei tempi di download dei video, ma soprattutto alla maggiore automazione dei processi produttivi e della movimentazione delle merci. Il 5G è prima di tutto un progetto industriale e logistico. Ma ha anche una dimensione politica: la sorveglianza della popolazione rischia di essere affinata attraverso la proliferazione di piccole antenne a relè nelle strade e telecamere a circuito chiuso con sistemi di riconoscimento facciale [vedi l’eccellente documentario Tutti sotto sorveglianza – 7 miliardi di sospetti].
Il 5G solleva quindi la questione del tipo di società che vogliamo: società umana o società-macchina? Avviare un progetto democratico o un dispotismo che ibrida la Silicon Valley e la Cina post-maoista? È desiderabile eliminare il più possibile il lavoro e le decisioni umane? Il 5G, ad esempio, sarà al servizio della cosiddetta agricoltura 4.0, o “di precisione”, cioè tendenzialmente priva di intervento umano: gestione automatizzata delle mandrie animali, monitoraggio tramite droni e satelliti del fabbisogno delle culture. Fertilizzanti e pesticidi, diserbanti o irrorazione robot ecc.
Mentre dovremmo produrre meno, ma con più lavoro umano, preservando e reinventando il know-how manuale e le tecniche user-friendly (nel senso di Ivan Illich), ci stiamo dirigendo verso livelli molto alti di disoccupazione tecnologica. Non sono i progetti di decrescita che mettono sempre più persone della classe media e operaia ai margini; sono i promotori della quarta rivoluzione industriale.
Infine, c’è la questione fondamentale del potere. Se, ad esempio, la Francia non passa al 5G (poi al 6G …), rischia di trovarsi in una posizione di debolezza, anche militare, rispetto ad altri Paesi. Oggi dobbiamo accettare la scelta politica, profondamente etica, di fermare questa corsa al potere. Solo una tale scelta potrebbe forse frenare il riscaldamento globale e l’esaurimento delle risorse. Nel suo saggio L’Aigle, le Dragon et la crise planétaire, Jean-Michel Valantin, d’altra parte, mostra come la rivalità geopolitica tra Cina e Stati Uniti blocchi la traiettoria dell’umanità obbligandola alla distruzione della biosfera.
È ancora possibile opporsi alla diffusione del 5G?
Per questo sarebbe necessario un vasto movimento popolare, almeno equivalente a quello dei gilet gialli, che metta al centro la questione della nostra crescente dipendenza dalla tecnologia digitale. Inutile dire che ne siamo ben lontani! Forse qualcosa avrebbe potuto emergere in un contesto senza confinamento. Anche da questo punto di vista, il Covid-19 e la sua direzione politica hanno aperto, o ampliato, un largo passaggio per il 5G.
Attualmente, non c’è quasi alcuna possibilità di riunioni pubbliche. D’altra parte, ci sono antenne 5G che bruciano regolarmente. E ci sono posizioni prese da funzionari eletti locali e consigli comunali. Tuttavia, tutto è stato fatto affinché questi funzionari eletti di base non possano più opporsi alla costruzione di antenne per la telefonia mobile. Oggi un sindaco non può far valere il principio di precauzione contro il 5G. Rimangono solo argomenti relativi all’urbanistica o al patrimonio.
In tale contesto, è interessante l’ordinanza di Fontenay-sous-Bois [comune di Val-de-Marne, la maggioranza del quale proviene dalla lista della sinistra Vivre Fontenay – ndr]. Prevede la sospensione del dispiegamento di amplificatori fino alla pubblicazione del rapporto ANSES [Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria per l’alimentazione, l’ambiente e il lavoro, sotto la tutela di vari ministeri – ndr] sulle conseguenze del 5G sulla salute. Annuncia l’organizzazione di dibattiti contraddittori nel comune. E dà molto spazio all’enorme impatto ecologico della tecnologia digitale (emissioni di gas serra, inquinamento da rifiuti) che può solo peggiorare con il 5G.
Il costo ecologico d’altronde non è stato valutato nella gestione della crisi Covid …
Questa è una grande bugia del 21° secolo. Tecnologie all’avanguardia, computer, intelligenza artificiale sono presentate dai decisori come mezzi per rallentare la catastrofe ecologica. L’implementazione del 5G contribuirebbe a quella che chiamano la transizione energetica: questa tecnologia più sofisticata e potente farebbe meno danni rispetto alle prime fasi dell’industrializzazione.
“Opporsi attraverso la disobbedienza concertata”.
Tuttavia, è impossibile. Con l’esplosione del traffico richiesta dal 5G, consumeremo molta più elettricità; produrremo più chip RFID, smartphone, touch screen, antenne, server di computer in data center ancora più grandi. E quindi, avremo bisogno di più metalli rari; verranno aperte nuove miniere dove scaveranno più a fondo, spendendo più energia e inquinando di più intorno ai siti di estrazione.
In un editoriale pubblicato lo scorso anno, lo storico della tecnologia François Jarrige ha spiegato che non c’è transizione energetica. Questa frase nasconde l’unica domanda che conta: continueremo a produrre di più, sostenendo che la tecnologia ci permetterà di controllare i danni? Oppure faremo un inventario collettivo dei nostri bisogni e risponderemo ad essi con mezzi meno distruttivi, consentendo ad altre concezioni della vita di affermarsi?
Qual è la tua risposta personale a tutto questo? Nel lavoro collettivo a cui hai contribuito, La Liberté dans le coma – Saggio sull’identificazione elettronica e le ragioni per opporvi, pubblicato nel 2013 e ripubblicato nel 2019 dalle edizioni La Lenteur, hai scritto: «Consideriamo che ‘una vita senza Internet, senza fotocamere digitali, senza lettori di musica, senza centrali nucleari e senza TGV è più degna di essere vissuta di quella che gli esseri umani sopportano oggi, e che tutti questi artefatti sono incompatibili con la libertà e la democrazia. […] Avere un mondo condiviso significa che le persone si divertono ancora a vedersi direttamente, amarsi o entrare in conflitto faccia a faccia. Invece, oggi si fa di tutto per evitare questo faccia a faccia» Avete la stessa analisi all’inizio del 2021? È ancora possibile fare a meno di Internet?
Con i miei colleghi del gruppo Marcuse, la pensiamo sempre così. D’altra parte, come tutti gli altri, siamo ridotti a prendere il TGV o passare più tempo su Internet, quando la società praticamente non lascia scelta. La possibilità di sfuggire un po’ alla presa digitale dipende molto dalla professione che eserciti. Ma non ha senso cercare di difendersi da solo, ci sono solo risposte collettive che possono fermare questo rullo compressore. La mia risposta personale, quindi, è quella di essere coinvolti in gruppi che tentano di opporsi all’informatizzazione di tutta la vita sociale attraverso la disobbedienza concertata. Dal 2013, il collettivo Ecran Total ha riunito resistenza e riluttanza alla tecnologia digitale in diversi mondi professionali: insegnanti che rifiutano la scuola digitale, assistenti sociali che si oppongono alla taylorizzazione del loro lavoro da parte di statistiche e computer, allevatori ostili al microchip elettronico degli animali, ecc. Gente di tutta la Francia si incontrano lì per discutere di ciò che è loro insopportabile nel loro lavoro, nella gestione e negli standard a cui sono soggette, e ci sosteniamo a vicenda nel nostro rifiuto. È un’esperienza umana molto potente, ma non è affatto miracolosa dal punto di vista politico: siamo tutti sulla difensiva, dovremmo essere più numerosi e inventivi per resistere al maremoto.
Finora, l’unica resistenza alla digitalizzazione che è cresciuta e in qualche modo ha sconvolto la tecnocrazia è il rifiuto dei misuratori di Linky. Questo dà indicazioni. Soprattutto, non lasciarti solo con la paura di suonare come un tasso rovinato: ce ne sono sempre altri vicino a noi!
Perché l’impatto ecologico di questo sistema digitale non è oggetto di ulteriori dibattiti?
La favola della dematerializzazione è estremamente potente. Molti ambientalisti hanno creduto o credono ancora che le tecnologie avanzate possano aiutare a creare un sistema produttivo meno distruttivo. Persino André Gorz, un critico spesso acuto della divisione industriale del lavoro, alla fine della sua vita è caduto in questa illusione del computer. C’è qualcosa di ammaliante in queste tecnologie. Sembrano sublimare la pesantezza della vita materiale. Danno l’impressione di liberarci dai vincoli del tempo e dello spazio, dagli sforzi fisici per nutrirci, dagli sforzi morali per vivere con gli altri. Non vogliamo vedere cosa c’è dietro lo schermo, né i danni alla natura, né le abominevoli relazioni di domesticità e sfruttamento che persistono o riaffiorano. Ordinare su Amazon, ad esempio, è evitare di dover andare in un negozio. Ma è anche ordinare in senso proprio: impartire ingiunzioni. Questa è la neo-domesticità. Quindi, la propaganda è così massiccia! Pensa a come le auto elettriche o a idrogeno ci vengono presentate come soluzioni miracolose dai media mainstream e dalla pubblicità … Cosa pesano le voci dissonanti? Tra dieci anni sarà ovvio che queste innovazioni spiazzeranno e aggraveranno la catastrofe ecologica, ma sarà troppo tardi perché si saranno imposti negli usi.
Questo inverno si è verificata un’altra epidemia di influenza aviaria, che ha portato all’abbattimento di quasi tre milioni di anatre nel sud-ovest della Francia. Negli ultimi decenni, le pandemie sono aumentate in tutto il mondo. Vede un parallelo tra la gestione del Covid e queste diverse epidemie?
Certo, ci sono paralleli da fare. Mi riferisco alle indagini di Lucile Leclerc che parlano di produzione industriale di pandemie in connessione con fattorie giganti. Per la Fao la risposta è interrogare e minacciare i piccoli contadini e il bestiame domestico in nome della “biosicurezza”. Il ribaltamento ideologico è totale: è chiaro che sono i grandi allevamenti intensivi ad annidare i virus e indebolire l’efficacia degli antibiotici, di cui utilizzano quantità astronomiche. Ma in Francia, questo inverno, le prefetture hanno chiesto ai sindaci di individuare tutti i piccoli cortili e di diffondere nei pollai familiari misure igieniche estreme, tipiche degli allevamenti intensivi. Questo credo nella biosicurezza, questo sostegno incondizionato alla grande industria, è un effetto dell’ignoranza? Cinismo? Corruzione? O follia burocratica?
In effetti, possiamo porre le stesse domande sul Covid-19. Come spiegare l’attenzione ossessiva alla vaccinazione biotecnologica improvvisata con effetti radicalmente incerti, quando c’è tanto da fare socialmente per migliorare l’immunità della popolazione e combattere le comorbidità croniche come cancro, diabete, obesità, malattie cardiovascolari e renali?
Nel loro libro del 2008, Catastrophisme, administration du désastre et soumission durable, René Riesel e Jaime Semprun hanno anticipato il modo in cui la società di massa tratta i suoi disastri industriali: paralizza la riflessione critica attraverso la paura e rafforza i fattori che sono le cause profonde del problema.
È così che a un Coronavirus moderatamente pericoloso, si risponde con misure che accentuano l’estrattivismo e la destabilizzazione degli ecosistemi, che peggiorano lo stato di salute generale della popolazione e l’incapacità di curarsi senza stravaganti mezzi tecnologici. L’ideologia igienista, manageriale e soluzionista ci chiude in un circolo vizioso, apparentemente duraturo.
Fonte: Mediapart.fr (traduzione per Comune di Salvatore Palidda, collaboratorei di Mediapart). Titolo originale completo Matthieu Amiech: «La gestion de la crise sanitaire nous entraîne vers une société-machine»
Adriana Vecchietti dice
Trovo giuste le argomentazioni e vivo giornalmente con grande fastidio e senso di spaesamento ed incertezza la oramai indispensabile presenza di internet. Sono infermiera e lavoro in reparto covid, rimango però un po’ dubbiosa su quanto riguarda la valutazione della pandemia. Non mi sento di considerare questo virus come mediamente pericoloso, io credo che sia molto pericoloso e che però ci sia stata una gestione superficiale e dissennata che l’ha fatto maggiormente prosperare.
Andrea G dice
Commento interessante, grazie.
Claudia Michelesi dice
Completamente d’accordo con il commento